mercoledì 15 giugno 2011

In area cani: socializzazione di due Labrador




Può capitare che in area cani si facciano anche buoni incontri!
Molte volte ho scelto di fare lezione proprio al parchetto, perchè l'imprevisto è vero che non è calcolabile, ma è proprio la simulazione migliore di ciò che potrebbe accadere nel quotidiano, non vi pare?
Spesso su piccole difficoltà di carattere o per fare qualche verifica durante il percorso educativo ho deciso di lavorare proprio in area cani.
Oggi abbiamo incontrato un Labrador maschio adulto con il "nostro" educando Labrador maschio giovane, ma non cucciolo, il risultato si vede dal video.
Nessuna rissa anche se la partenza dell'incontro è stata gestita nel peggiore dei modi da parte dei proprietari: i cani si incontrano sul cancello, uno è legato e l'altro gli va incontro come una furia, nessuno ha il richiamo, i proprietari non accompagnano i loro cani...insomma tutto ciò di sbagliato che non si deve fare in realtà è stato fatto, ma i cani se la cavano alla grande!
Quando i retriver si incontrano nella socializzazione dobbiamo stare attenti all' alto livello di attivazione emozionale, che spesso, se non sono stati seguiti adeguatamente, non gli permette di gestire bene i propri movimenti e si perdono tanto della comunicazione più fine che gli aiuterebbe a non cadere in scontri accidentali.
Ciò che invece gioca a loro vantaggio è che sono talmente tanto socievoli che la voglia di stare insieme gli fa superare anche la comunicazione "sgarbata".
Se invece di un altro Labrador avesse voluto entrare un cane di una razza diversa sarei intervenuta in altro modo, perchè sono pochi i cani che tollerano una tale invadenza e che reagiscono male di conseguenza.
Quando programmate una sessione di socializzazione cercate di programmare anche se state improvvisando!

martedì 14 giugno 2011

Come effettuare degli incroci corretti al guinzaglio



Dopo i primi passaggi al guinzaglio siamo ormai giunti al momento in cui incrocio degli "imprevisti": altri cani o altre persone, auto, biciclette, passeggini...come faccio?



In primo luogo, per non avere eccessive difficoltà dovrò essere certo di avere dato al mio cane una buona socializzazione e che quindi il tirare sul guinzaglio non nasconda un deficit di conoscenza e di esperienze positive; in secondo luogo dovrò aver ben chiari i segnali comunicativi da mandare al mio cane ed infine dovrò conoscere alla perfezione quali sono le distanze che preferisce tenere rispetto a quell'estraneo che incontriamo sul nostro cammino.



Sembra tutto molto complesso, in realtà il guinzaglio lungo mi sarà di enorme aiuto, perchè potrò dare al mio cane la possibilità di scegliere come e se affrontare la novità e soprattutto avrà lo spazio per comunicare correttamente tutte le sue intenzioni! Togliamo il mito che quando incontriamo un altro cane dobbiamo tirare e accorciare il nostro guinzaglio, anzi è proprio il momento di dare tutta la lunghezza! per questo bisogna conoscere un minimo la comunicazione "canina" per avere almeno una vaga idea di che cosa stia per succedere e sapere quali sono le distanze dall'estraneo che il mio cane vuole tenere.

Il cane della foto non amava avere troppo vicino al tri cani e bambini, ma con una comunicazione chiara da parte mia non ho mai avuto problemi: quando incontrvamo l' "incognita" mi mettevo sempre in mezzo tra lui e l' "altro" e riuscivamo a passare anche su marciapiedi stretti ed affollati.

A lui piaceva sentire che non aveva bisogno di affrontare tutto da solo e siamo riusciti ad andare a passeggio tranquilli per tanto tempo, al bar in mezzo alle persone, al bar del parco, seduti a leggere su una panchina... avevo notato che il comportamento aggressivo non si manifestava se io ero attenta ai suoi disagi, se sapevo muovermi correttamente e se aveva la possibilità di tenere una 20tina di metri dagli altri cani.

Certo in centro città sembra complesso, infatti la proprietaria si sentiva più sicura nel fargli indossare la museruola, in pratica mi sentivo molto tranquilla che preso nel verso giusto non avrebbe mai fatto del male: infatti è stato aggredito da un altro cane, libero, senza motivo, sotto casa, ma anche questo non l'ha sconvolto, abbiamo solo dovuto rivedere ancora di un paio di metri le distanze di tolleranza...ma questa è un'altra storia.

P.S. ero ancora solo una dogsitter...

venerdì 27 maggio 2011

i giochi per la mente del cane




Ho trovato ottimo questo libro per far muovere la mente del cane, 
per fargli scoprire tante nuove abilità sia del corpo sia intellettive.


Ottimo per rafforzare le capacità relazionali tra cane e proprietario.


Inoltre interessante perchè vario nelle tipologie di attività ludiche, di materiali e di situazioni.



I giochi di naso per il tuo cane




Ho trovato questo libro molto divertente, inoltre è semplice ed accessibile a tutti i proprietari che intendano "fare" qualcosa col proprio cane.


Ci sono racchiuse attività adatte alla passeggiata, in casa o in giardino, per insegnare tante abilità differenti, per dare sicurezza....o semplicemente per passare il tempo in modo piacevole col proprio cane.


Dal naso del cane passa conoscenza, esperienza, memoria e collaborazione col proprietario, autostima e sicurezza, il loro naso è una componente essenziale nella loro vita che non va dimenticata e trascurata, ma anzi rafforzata e rinsaldata.

Paola va in città

La scorsa settimana ho portato Paola in città!
chiaramente non siamo andate nel centro più caotico, ma nel quartiere residenziale dove è meno trafficata.
Che spettacolo! vabbhè, ormai si sa che al guinzaglio non siamo tanto brave, ma appena è scesa dall'auto aveva tutto da fiutare e scoprire.
Sul marciapiede le prime difficoltà: le biciclette! cosa sono? le vede spesso quando usciamo qui da noi perchè è un percorso di allenamento per chi di ciclismo se ne intende, ma quelle in città le puntavano dritte contro! è stata bravissima: si è messa a fianco a me e mi ha lasciato affrontare questi mostri...
Un'altra stranezza era una feste di bambini nel cortile della parrocchia. Anche a casa ci sono bambini, ma vogliamo mettere 2 soli in confronto a una festa? si è fermata a guardare, dal cancello, tutti che correvano, che urlavano, le mamme che gridavano ancora più forte, i palloncini che volavano, le palle che rimbalzavano da tutte le parti....e lei guardava: golosa di scoprire e di caapire cosa stessero facendo. Poi credo che la cosa più strana di tutte fossero i cani incavolati da dietro ai cancelli che abbaiano a quelli che passano fuori o forse la cosa più strana è che non ci sono i prati e che per stare liberi bisogna andare in un recinto...
Dopo circa 20 minuti siamo andate all'area cani e si è coricata all'ombra esausta...
Mi ha toccato il cuore vederla così saggia, paziente e riflessiva, nonostante i suoi anni e nonostante un passato che non conosco.
Lei è l'essere vivente più coerente con se stesso che io abbia mai conosciuto: lei è sempre se stessa.
Per me è sempre un esempio.

mercoledì 18 maggio 2011

Socializzare il mio Cane Corso Dorian

Il "mio cane grande" è tornato ad una giornata di master questo mese, dopo la famosa esperienza negativa, dopo che abbiamo iniziato ad usare la museruola.


Poveretto, ha dato veramente il meglio che ha potuto, ma credo di avergli chiesto veramente tanto.


C'è stata una collega ed amica, che mi ha fatto notare grandi miglioramenti da parte sua rispetto al corso educatori, più tranquillo e posato e soprattutto è lampante che ora riesco a lasciarlo libero anche in mezzo ad altri cani: sia con la museruola sia senza.


In realtà la uso a seconda delle situazioni che si presentano: non l'abbiamo usata subito appena arrivati, perchè avevo visto una situazione con un cane che secondo me richiedeva "tutto" se stesso ed infatti il cane gli è arrivato dritto contro e lui ovviamente senza esagerare gli ha fatto capire che non era l'atteggiamento corretto da tenere...


Invece l'abbiamo usata per incontrare altri maschi presenti nel gruppo del master, perchè vedendoli fare i moduli precedenti mi erano parsi molto equilibrati e ho pensato che nagari potesse imparare un tipo di socializzazione e di comunicazione differente.


Bhè...almeno è entrato in contatto con loro, anche se devo dire che non ha proprio imparato quello che avevo in mente....


Con altri so che invece non c'è nemmeno la possibilità che si confronti fisicamente: ad esempio piccole o medio/piccole taglie ha imparato che non vale la pena nemmeno avvicinarsi; grandicelli dai 5/6 anni in su ha capito che anche con loro non c'è bisogno di essere così tanto "scontrosi" ed anche con maschi castrati non ci si mette a discutere.


Alla fine rimangono ancora fuori da un approccio tranquillo ed educato maschi coetanei, perchè anche con i più giovani non ha da ridire, e di pari taglia.


Tutto sommato ritengo che il lavoro fatto sulla socializzazione abbia dato grandissimi risultati e grandi soddisfazioni, sto cercando di convincermi che utilizzare la museruola su di lui sia in realtà cercare di aprirsi a nuove e tante possibilità in più che altrimenti non avremmo, perchè parliamoci chiaro: io so che non morde e che ha un ottimo autocontrollo anche quando si "scontra" con quei maschi che rientrano nella categoria "antagonismo/competizione", ma quale proprietario rispettoso del proprio cane lascierebbe tranquillamente la sua bestiola libero di incontrare un altro cane che ha questi atteggiamenti?
Cerco di mettermi nei panni di quei proprietari che hanno il proprio cane che ormai ha raggiunto un buon equilibrio e perchè dovrebbero "fare da cavie" al mio che invece ancora deve imparare?
Per questo mi sono sentita quasi in dovere di dare a tutti un pò di garanzie sullo svolgimento dell'approccio attraverso questa strategia.
Non è facile, come dice sempre il buon Ivano Vitalini, trovare dei figuranti per un Cane Corso, anche se equilibratissimo e affidabilissimo e allo stesso tempo non è facile per me accettare l'idea di deprivarlo della possibilità di imparare.

sabato 23 aprile 2011

RIPRESA dopo l'aggressione. Cane Corso socializzazione al parco.

Cosa succede quando il tuo cane subisce un'aggressione?


Occorre tanta pazienza per ristabilire l'equilibrio dettato dalla fiducia nell'ambiente, che aveva prima del brutto fattaccio.
E' successo anche a Dorian e me.
Nonostante il solido rapporto costruito nel tempo e la socializzazione costante, abbiamo dovuto fare qualche passo indietro per riprendere il filo del nostro cammino insieme.

Finalmente ci siamo: e ce l'abbiamo fatta!!! ci siamo ripresi dopo l'incidente "ciarplanina"!!!!

Ti ricordi quando ti ho raccontato che Dorian mi ha salvato la vita da due Ciarplanina?

Ho descritto tutto sempre in questo blog leggi il racconto dell'episodio.


Questo giovedì Dorian, mio marito ed io siamo andati da un bravissimo istruttore, Ivano Vitalini. 

addetramento cani socializzazione
Ivano Vitalini socializzazione pastore tedesco


Già ci conosceva prima del fattaccio.
Lo stimo tantissimo fin da quando l'ho visto al lavoro durante il corso educatori che ho frequentato a Pandino.
Siamo andati da lui per poter valutare se ci fossero conseguenze importanti sulla socialità di Dorian.
Quei rimasugli di aggressività post traumatica da stress verso altri cani o anche persone che potrebbe comprometterci la vita quotidiana ed il lavoro che facciamo insieme. 
Abbiamo fatto lezione al parco di Monza, il parco recintato più grande d'Europa, dove ci sono tantissimi cani liberi, biciclette, bambini, automobili e persino cavalli.
Ho pensato di usare la museruola, anche perchè credo che un Cane Corso abbia molta più libertà in questo modo, diciamo che a colpo d'occhio le persone si preoccupano di meno e quindi il cane ha la possibilità di fare tante esperienze in tutta tranquillità.
Infatti tutto è andato super bene.
Ha relazionato con altri cani, maschi e femmine, grandi e piccoli, si è fatto coccolare da una signora ed è stato a gironzolare libero per tutto il percorso.
Ero molto più che felice, non mi sembrava vero di poter vedere il mio amico senza ombre del passato, tranquillo e a dire il vero molto più maturo e riflessivo del solito.
Sembra proprio tutto finito.
Sono molto orgogliosa di Dorian e della relazione che abbiamo costruito.

E' successo anche a te un brutto episodio che pensi ti abbia lasciato il segno?
Raccontami la tua storia, se ti va, condividere alleggerisce l'animo (alle volte).