Visualizzazione post con etichetta Creatività e ispirazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Creatività e ispirazione. Mostra tutti i post

giovedì 15 settembre 2022

Scipione Castello, dei Marchesi Pallavicino

Gita mattutina a Scipione Castello, vicino a Salsomaggiore, Parma

Un bellissimo borgo nelle colline parmensi, adatto a famiglia con cane. Come piace a me.

Oggi ci siamo fermati appena dopo Salsomaggiore con i miei figli e anche con il nostro cane.
Vi metto alcune foto degli scorci migliori che abbiamo incontrato passeggiando.



Il Castello è stato residenza dei Marchesi Pallavicino.

E' sito proprio sulla collina, dove il paesaggio è magnifico e si respira tranquillità.

Si sente la storia che respira attorno a noi mentre passeggiamo.

Questo Castello è stato dichiarato Monumento Nazionale nel 1922 data la sua grande valenza storica ed artistica.

Le prime notizie che abbiamo del Castello risalgono al 1025.

Fu importante come riserva di sale, che come ben sappiamo, era una delle risorse più importanti del passato.



Qui sopra trovate gli orari per la visita in notturna.

Invece nella foto a fianco ci sono le visite organizzate apposta per i bambini.



Il Castello è stato completamente restaurato nel 2011.
E' talmente bello e armonioso, che risulta molto piacevole anche una semplice passeggiata.
Purtroppo non abbiamo potuto entrare oggi, perchè siamo capitati fuori dagli orari di visita.

link al sito


CURIOSITA'

il castello è ancora oggi abitato dai suoi discendenti diretti

LEGGENDA

Vediamo di cosa si tratta.

Come tutti i castelli che si rispettino, anche in questo risiede una leggenda che narra di fantasmi.

Si narra che tra le sue mura si aggiri lo spirito di Giangerolamo Pallavicino, che fu assassinato senza pietà dai cugini.

Questi volevano appropriarsi delle sue ricchezze sposandone la vedova.

Ma questa, fondò un suo ordine per aiutare le giovani donne rimaste vedove.

Oggi, si dice che i due spiriti dei coniugi ancora si cerchino girovagando tra le mura del castello.

Una bella storia d'amore, non pensate?


domenica 14 agosto 2022

Gita di famiglia con cane al Lago di Garda.

Gita in giornata a spiaggia Brema e Salò. Famiglia e cane.

Vuoi andare con la tua famiglia in gita al Lago di Garda, ma hai anche un cane.
E hai paura di ciò che potresti incontrare come situazione.
Guarda questo video.


Ottimo!
Hai ascoltato la mia esperienza e ti sei fatt* un' idea se andare oppure no.

In base a cosa hai scelto?

Il posto è veramente bello.
Per me che abito vicino a Parma, non è neanche troppo lontano.
Possiamo andare in giornata, senza stare troppo tempo in auto.

Ti lascio guardare la mia recensione su google della pizzeria Malibù, dove abbiamo cenato la sera.


Bellissima location, abbordabile per una famiglia di 4 persone come la nostra.
Ambient con musica anni 80-90 e luci di grande atmosfera sul gazebo.
Sul tavolo una candela.
Abbiamo mangiato la pizza col pesce. Buona e ben farcita.



pizza


pizzeria



Fammi sapere come ti sei trovat* in gita qui col tuo cane e 

la tua famiglia.
 

lunedì 4 maggio 2020

Il nastro che ti trasforma in ballerina





Ho ritrovato questo nastro in una scatola sopra all'armadio, lo custodivo gelosamente, perchè mi ha regalato pomeriggi "magici".
Lo utilizzavo nei miei pomeriggi di bambina e ritrovarlo mi ha riportato a quei momenti.
E' un nastro che può trasformare in ballerina dei sogni con un pizzico di fantasia!

venerdì 1 maggio 2020

Produzione dell' orto



Prima insalata e primi radicchio dell' orto di Marco.
Grande soddisfazione e ottimo sapore.

mercoledì 29 aprile 2020

Balù ha perso gli artigli




Ombre cinesi fatte in casa: la storia degli artigli persi e ritrovati di Balù fatta da noi a casa.


"Lo scoiattolo", racconto di mio figlio

C' era una volta un piccolo scoiattolo,
che viveva in un bosco.
All' improvviso c'era un cacciatore che lo vide e lo prese. Lo portò a casa sua e lo intrappolò in un buco.
E non gli dava da mangiare per una settimana e neanche l' acqua.
Lo scoiattolo voleva da mangiare e da bere.
In casa c' era tanto baccano incredibile, perchè urlavano tantissimo e lo scoiattolo voleva tanta serenità.
Ma voleva anche andare fuori con gli altri animali!
Il cacciatore è molto cattivo perchè sgridava molto e lui mangiava gli animali, forse poteva mangiare anche lo scoiattolo.
Il cacciatore aveva una moglie molto buona, serena e tenera e la sgridava molto e la picchiava quando faceva qualcosa di male o sbagliava qualcosa anche non tanto grave.
Sua moglie voleva salvare lo scoiattolo.
Quindi più tardi la moglie andò nel buco a salvarlo.
La moglie prese il fucile e la mazza per fare il buco nel muro per scappare.
Il cacciatore gridò: "Moglie, moglie dove sei finita?".
La moglie stava zitta e anche lo scoiattolo stava zitto.
Il cacciatore andò fuori dalla casa e nessuno c'era, quindi la moglie e lo scoiattolo scapparono.
Era notte, la moglie aveva detto: "Il cacciatore dorme, adesso ti libero".
E ha liberato lo scoiattolo.
Lo scoiattolo continuava a dire: "Grazie, grazie, grazie molte, come sei buona!" e andò con gli altri amici animali nel bosco.
Era tutto contento, perchè il cacciatore non lo aveva mangiato a colazione.
Intanto la moglie è tornata a casa e il cacciatore dice a sua moglie: "Perchè non c'è più lo scoiattolo? Lo avevo preso apposta perchè mi piaceva tanto".
La moglie dice: "Tu cacciatore mi avevi detto che mangiavi lo scoiattolo, allora l'ho liberato con gli altri animali".
Il cacciatore dice: "Sì moglie avevi ragione lo volevo mangiare a colazione, meno male che ho una moglie buona che vuole bene agli animali".
Un giorno lo scoiattolo stava dicendo quello che era successo nella casa del cacciatore a tutti gli animali e amici scoiattoli.
Erano stupiti da quello che era successo tutti gli animali non erano per niente contenti.
Gli animali allora tutti andarono a casa del cacciatore, tranne lo scoiattolo quello che era finito nel buco non ci andò più.
Allora quando entrano nella casa il cacciatore con la moglie erano stupiti perchè non avevano mai visto una mandria di scoiattoli.
Il cacciatore e la moglie sono scappati subito via dalla casa, perchè avevano paura.
Lo scoiattolo era tutto contento perchè era andato via il cacciatore cattivo con la moglie, non veda l'ora perchè voleva serenità.
Dopo gli scoiattoli andarno con gli altri animali a giocare e a prendere le noci.
E la fine del racconto è che la gara degli scoiattoli chi prendeva tante noci vinceva la noce più grande del mondo.
Allora provate a immaginare chi ha vinto?


Fine del racconto

di Marco Ricci

martedì 21 aprile 2020

Scatola per ufficio fatta in casa



I miei figli ed io ci divertiamo spesso a decorare le vecchie scatole da scarpe con ciò che troviamo in casa.
Soprattutto mio figlio ama "giocare all'ufficio" e decora simulando gli accessori che occorrono a una vera scrivania in un ufficio.
Nella foto vedete un esempio di ciò che si può fare con semplici oggetti che non servono più e che possono prendere nuova vita.

Basta fantasia e un pò di colla caldo!

Materiale:
  • scatola da scarpe
  • raccogli uova in cartone
  • fiocco per pacchi
  • scatolina in acciaio riciclata da un orologio
  • scatolina delle perline
Assemblate a piacere realizzando l'ufficio che avete sempre sognato di avere! 

Che ne pensate? postate le vostre meraviglie 😃

domenica 19 aprile 2020

Torta vegan




  • Al posto delle uova è stata utilizzata la purea di mela: 50gr al posto di un uovo.
  • In questo caso la purea deve sostituire 4 uova, quindi 200gr di mela ridotta in mousse.
  • Margarina al posto del burro
  • acqua al posto del latte per amalgamare il composto.
Voi avete mai provato?

A noi è piaciuta veramente molto, l'impasto della torta fatto in questo modo è molto leggero e digeribile, oltre a rispettare gli animali e l'ambiente.

giovedì 9 aprile 2020

Il nostro andrà tutto bene





Questo è il nostro cartellone #andratuttobene che ci siamo costruiti un mese fa circa.
I bambini hanno pensato a ritagliare in grande le lettere sui fogli colorati e poi abbiamo deciso di incollarle sulla sagoma di un cane gigante che avevo costruito da sola per partecipare a una fiera di paese qualche anno fa.
Bhe il cane non poteva certo mancare da noi!

martedì 7 aprile 2020

Un racconto: "Inseguendo un sogno"

Inseguendo un sogno


Stavo passeggiando per le vie del centro, quando ho udito dietro di me lo sferragliare delle ruote sul selciato.
Era buio e tutto risuonava amplificato.
Sapevo che mi stavano cercando.
La mia fuga da palazzo sarebbe passata per poco tempo inosservata.
Le guardie davanti alla mia porta sonnecchiavano con un orecchio teso e qualsiasi silenzio inappropriato avrebbe destato il loro interesse.
Il tempo stringeva.
Dovevo correre.
La carrozza si avvicinava di gran carriera, ho scrutato rapidamente il vicolo e mi sono buttata in un angolo di un portone buio ed accogliente.
Cosa avevo fatto? Perchè avevo deciso di lasciare la tranquillità della mia casa?
Dove sarei andata?
Troppe domande nella mia mente, ansia, affanno, irrequietezza.
Calmati Spirito!
Una cosa alla volta.
La carrozza passava veloce davanti a me, senza notare la mia presenza, che era avvolta nelle tenebre rassicuranti e amichevoli.
Era quella di mio padre, che già era stato informato del mio disparimento.
Una lacrima di rabbia riscaldava il mio volto.
“Il tempo di scoprire chi sono è giunto”, mi dicevo sicura e decisa, mai mi ero sentita tanto fiera di conoscere me stessa.
Iniziava a prendere forma nella mia mente una nuova immagine di Nicolosia, ancora incerta e dai toni pastello, ma sempre più consapevole.
Guardai dietro di me cercando di scoprire se ancora mi stesse inseguendo qualcuno.
Finalmente la strada era sgombra, raccolsi gentilmente le vesti e corsi a più non posso verso il battello che mi attendeva per Mantova.
Addio Brescia, addio mia cara, gentile e fedele Mafalda, amica sincera senza la quale mai avrei potuto organizzare la mia fuga verso la ricerca della nuova Me.
Il vecchio traghettatore eri in attesa del mio arrivo.
Era già stato ragguagliato sul da farsi: avrebbe dovuto caricarmi per la traversata verso la città di Mantova, fino al lago superiore, quello proprio nel cuore del centro abitato.
La mia ancella Mafalda già gli aveva lasciato in consegna una sacca con gli abiti adatti a trasformarmi in serva e qualche denaro per i suoi servigi.
Sapevo che non sarebbe stato per niente semplice questo cambiamento di vita così radicale: avrei dovuto nascondermi nella casa di sua cugina, ma soprattutto avrei dovuto iniziare a lavorare come serva in casa dei Signori Gonzaga.
Ero stata messa al corrente che questi Signori, di generazione in generazione, amavano l’arte e in particolar modo la pittura.
Volevo circondarmi della possibilità di conoscere coi miei occhi tutti i più grandi artisti del tempo, che si recavano dal grande mecenate Ludovico, per soddisfare la mia fame di pittura.
In fondo ero la sorella di artisti notevolmente riconosciuti come Gentile e Giovanni già sapevano di esserlo, ma tanto gelosi della loro posizione che nemmeno volevano farmi accostare alle tavolozze.
Per non parlare di mio padre!
Ero femmina e come tale dovevo restare a fare ricamo e a occuparmi della vita coniugale che lui stesso stava programmando al posto mio e niente più.
Mai avrei potuto nella loro casa avvicinarmi ai colori, allo studio dell’Antico, all’esperienza del disegno e alla consapevolezza della mia traccia sulla tela.
Questo mondo era dedicato esclusivamente agli uomini, ma il mio animo scalpitava chiedeva soddisfazione, la mia mano chiamava l’Arte a gran voce e dentro lo spirito non avrei mai trovato la pace se non avessi dato ascolto alla sua chiamata.
Dovevo dipingere, dovevo respirare la pittura.
Dovevo provare me stessa.
E così, ascoltando e leggendo per lei la corrispondenza della cugina Agata, mi arrivò l’ idea di partire, di lasciare tutto e tutti alla ricerca della mia vera natura.
Doveva pur esistere qualcuno disposto a mostrarmi cosa fossi in grado di fare.
Quella notte era giunto il momento di uscire da palazzo con la cognizione che mai più sarei potuta ritornare indietro.
Nessuno della mia famiglia avrebbe potuto mai perdonare il terribile affronto della fuga.Salii sul battello diretto a Mantova, tutto stava andando secondo quanto avevamo previsto, non mi restava che pazientare fino alla fine del viaggio.Il vecchio traghettatore si era dimostrato comprensivo, non aveva fatto domande, mi aveva accolto rassicurandomi di accompagnarmi sana e salva fino a destinazione.Mi aveva indicato il punto più sicuro del battello: dietro le cassi di viveri ingombranti e numerose, che nella loro imponenza potevano agevolmente nascondermi fino al momento di scendere al porto di Mantova.Non appena mi ero sistemata, mi sono addormentata stanca, sfinita, ma serena di ciò che mi aspettava all’arrivo.Durante il sonno sono comparse nella mente numerose immagini, tra cui una discussione animata con mio padre, sapevo in cuor mio che non sarebbe mai potuto accadere realmente, ma desideravo poter spiegargli le ragioni di questa scelta ai suoi occhi tanto estrema, ma tanto necessaria per me stessa.Stavo sognando di raccontargli quello che veramente sentivo nel profondo: l’immenso desiderio di scoprire se fossi realmente una brava pittrice.Avevo conosciuto nella mia famiglia questa nobile Arte, avevo sempre in segreto coltivato la passione per poter un giorno io stessa esporre qualche mio lavoro, mi sarei accontentata anche di vederlo nell’ intimità delle mie stanze.Volevo soltanto che lui me ne desse la possibilità.Ricordo che avemmo avuto una furiosa discussione in proprosito, perchè aveva scoperto in un angolo della mia stanza da ricamo dei colori che avevo sotratto ai miei fratelli per poter dipingere nascosta almeno nel mio silenzio.
Avevo cercato già allora di farmi ascoltare ed accettare per ciò che sono, ma non aveva voluto sentire ragioni: “Le donne devono fare le donne”, mi aveva detto aspramente, avrei dovuto concentrarmi soltanto nel diventare una buona moglie e un’ottima madre.La mia di madre era stata ottima, fino alle fine dei suoi giorni su questa terra, ci aveva amati tutti e a me aveva insegnato a rimanere libera nell’animo.Mi aveva confidato con il suo ultimo respiro di amarmi per qualunque cosa avessi deciso di intraprendere.Mi aveva lasciata così, con il ricordo di dover scegliere chi fossi in realtà, senza farmi condizionare dal buon costume o dalle regole rigide che mio padre avrebbe voluto inculcarmi.Nel sogno cercavo di guadagnarmi almeno due minuti di dialogo, per dirgli che lo apprezzavo per tutto ciò che mi aveva offerto, ma che dovevo essere ciò per cui sono nata…ma mi sono svegliata all’improvviso e non ho mai saputo se, finalmente nel sogno, ero concretamente riuscita a dialogare con lui.Stava albeggiando e Mantova era li davanti a me.Bellissima, preziosa come un bocciolo di rosa, piena di vita e finalmente accogliente.Prima di approdare mi ero cambiata rapidamente i miei abiti di corte con quelli adatti a calarmi nel mio nuovo ruolo di serva di palazzo.Per essere sicura di aver cancellato ogni traccia del mio passaggio dovetti gettarli nel lago.Il traghettatore mi aveva fornito gentilmente un sacco dove poterli racchiudere e ancorarli col peso necessario perchè non risalissero mai più in superficie.Addio vecchia Nicolosia, mai più sarò la sorella di Gentile e Giovanni, tra qualche tempo, se il Cielo lo vorrà, sarò una donna nuova.Il battello era adesso giunto a destinazione.Appena ho messo piede su quel nuovo terreno, subito ho avvertito la sensazione che mi sarebbe capitato qualcosa di bello.Intorno a me al porto c’ erano numerose barche, dalle quali stavano scendendo nobili signori provenienti dai più diversi territori, che portavano con loro stoffe preziose, spezie profumate e alimenti che mai avevo avuto il piacere di saggiare.C’ erano anche pescivendoli che arrivavno sia dal centro del lago ricco e pescoso sia dal lontanto delta del Pò.Il lago di Mantova riusciva a coniugare in se tante persone coi loro desideri, con le loro speranze, proprio come me in quel momento.La città era conosciuta perchè il ricco mecenate che la governava offriva la propria ospitalità alla cultura e a chiunque avesse le doti necessarie a rappresentarla.I Signori di Gonzaga avevano la mente aperta ed accogliente per tutti coloro che avessero doti artistiche, per questo volevo venire qui a tutti i costi, pur consapevole che avrei potuto fallire e incappare in seri guai.Adesso la cosa importante era trovare Agata.Mi guardavo attorno con lo sguardo interrogativo verso tutte le figure presenti, cercando di individuarla prima di lasciare il mio traghettatore rassicurante.Sapevo che era una signora alta, scura di capelli e di carnagione mulatta, forte e robusta, anche lei aveva ricevuto la mia descrizione per non sbagliare.Inoltre ci eravamo costruite anche un messaggio in codice per poterci riconoscere senza il timore che le guardie di mio padre potessero piombare su di noi.La frase in codice era “i colori ci attendono”.Così avrei avuto la garanzia di essere di fronte alla vera Agata e anche lei si sarebbe sentita al sicuro di non essere stata scoperta, infatti stava rischiando molto nel porgermi il suo aiuto e chissà poi perchè aveva accetto di farlo!Era una buona cristiana, credeva nell’ aiuto reciproco anche se la sua vita non era stata con lei clemente, ma ancora professava l’ aiuto fraterno.Così quando dalle lettere le avevo dichiarato quali fossero le mie intenzioni non ebbe un attimo di esitazione a tendermi la sua mano, già da allora le ero affezionata e avevo messo in campo tutte le mie astuzie per non mettere in pericolo nè lei nè la mia adorata Mafalda.Il porto era molto frequentato, perché era il punto centrale sia dei commerci sia della rete comunicativa.Un gran via e vai di persone intente a cercare parenti e amici che arrivavano dalla navigazione lungo il fiume per scambi di merci o relazionali.Finalmente l’avevo riconosciuta nella folla: una bellissima donna forte, provata dalla sua dura esistenza, ma illuminata nel volto dalla fiducia nella vita.Mi salutò e ci scambiammo “i colori ci attendono”.Non avevamo molto da dirci nel frastuono del porto, bastarono uno sguardo e un sorriso per incamminarci fianco a fianco.Attraversammo lo stradone che conduce verso il centro storico e maestoso si ergeva il palazzo dei Gonzaga, impossibile non vederlo.Inevitabilmente le cupole del Palazzo sovrastano lo spazio ed è piacevole lasciarsi guidare dal loro aspetto imponente, attraverso la Piazza delle Erbe dove di consueto si svolge il mercato, per giungere finalmente alle porte della Corte.La Torre dell’ Orologio rintoccava le otto, puntuale Agata sbattacchiava il portone della servitù  per farsi aprire e prendere servizio.Il mio arrivo era già stato annunciato, così ci siamo infilate il grembiule e siamo partite alla volta delle consuete pulizie: oggi era importante porre attenzione ai marmi dei corridoi che coniugavano le stanze dei Signori col salone centrale.Il Palazzo era enorme, lussuoso e sereno.Le sue mille e più stanze erano colorate ed armoniose, si sentivano le chiacchere piacevoli delle cortigiane, la musica confortante del violoncello e del flauto dei giovani promettenti musicisti rieccheggiava per i corridoi.Persino la servitù era cordiale e lieta, affaticata dai numerosi impegni, ma non avvilita dalla condizione di sottoposti.Ero intenta a fregare il marmo rosa del pavimento del corridoio contiguo alla stanza dei Signori, quando i miei occhi videro ciò che tanto desideravo: il pittore Andrea Mantegna.Avevo tanto sentito parlare di lui dai miei fratelli, alquanto invidiosi delle sue doti pittoriche.Il Mantegna era praticamente l’ unico che di questi tempi sapeva rappresentare lo spazio negli ambienti che dipingeva come se veramente l’ osservatore vi fosse immerso.Sapeva utilizzare sapientemente la tecnica della prospettiva e tutto ciò che raffigurava sembrava prendere vita fuori dal muro della stanza.La finzione pittorica del quale era dotato lo rendeva il solo capace di mettere in scena l’ effetto illusionistico del vero.Feci appena capolino nella stanza dove si trovava intento a realizzare la Camera degli Sposi per i Signori di Mantova e ne rimasi impressionata!Il fiato mi si era fermato davanti alle pareti che sembravano aprirsi sul giardino e le persone uscire dal loro stesso ritratto, mi era sembrato di poterle udire nel chiacchericcio del loro vociare…ma lui mi aveva vista…“Chi siete? Che volete?”, diceva rivolto a me serioso.Avevo perso quasi del tutto la parola e l’ unica cosa che ero riuscita a proferire era “mancano gli animali per la caccia”, come rapita, non riuscendo a discostare lo sguardo dalla magnificenza di ciò che Mantegna stava realizzando.Mi era stato raccontato nelle lettere di Agata quanto fosse grande la sua bravura, avevo sentito nelle storie di pittori erranti che venivano da mio padre quanto quel Mantegna si stesse mettendo in auge alla corte di Mantova, ma niente di ciò che avevo udito poteva rendere la realtà di ciò che stavo ammirando.Non provavo nessuna invidia, non desideravo avere le doti delle sue mani, vedevo ciò che lui vedeva, nella stessa prospettiva, non mi importava più scoprire se fossi in grado di dipingere: la grandezza della sua opera aveva messo in moto la ruota dell’ Arte nelle mie dita e sentivo soltanto il desiderio di poter essere parte di quel Tutto affrescato li davanti a me.Non mi ero resa conto delle parole che stavano uscendo incontrollate dalla mia bocca e soprattutto non avevo valutato l’effetto che queste avrebbero avuto sul Mantegna.Non ricordavo più di essere la serva di palazzo, ero stata rapita dall’ affresco e i miei pensieri si erano lasciati trasportare nella riflessione di ciò che ancora di più avrebbe dato significato e valore al dipinto.“Una battuta di caccia senza i cavalli e i cani non si è mai vista”, questo ripetevano i miei pensieri e purtroppo la mia voce diede loro vita.L’ artista prese i suoi pennelli e la sua tavolozza, venne verso di me e me li mise fra le dita.Come se fossi stata avvolta dal sogno la mia mano si lasciò guidare dalla passione per la pittura e creai dal niente tutti gli animali necessari a dar il vero senso della battuta di caccia.Erano passate le ore e non mi ero accorta che i cortigiani mi stavano fissando dalla porta.Persino le sue Signorie erano accorse a mirare quella nuova fanciulla che in preda alla Creatività si stava lasciando guidare nelle forme e nei colori.Il Palazzo di Mantova era la culla degli artisti e nessuno mi aveva interrotta.Soltanto quando ebbi terminato anche l’ultimo cane, accovacciato sotto il tronetto, dissi “Ecco il simbolo della mia fedeltà ai Signori di Gonzaga”.Fu soltanto allora che voltandomi vidi tutta la corte e il grande Mantegna che stavano fissando ammutoliti il mio operato.La vergogna mi afferrò, appoggiai immediatamente i colori e la tavolozza e chiesi mille e più volte perdono per la mia sfrontataggine, mi inginocchiai davanti alle Signorie col capo chino in segno di profondo dispiacimento.“Chi siete in realtà? Le vostre mani delicate non sono di serva, il vostro talento non è stato appreso a bottega: voi siete nata pittrice!”.“Perdonate le mie bugie, dissi, e abbiate pietà di chi mi aiutò a realizzarle per poter entrare nella Vostra dimora, sono Nicolosia. Non volevo vivere senza aver potuto avere l’occasione di mettere mano ai colori, dedicherei tutti i miei giorni alla nobile Arte del dipingere.Sono fuggita alla mia famiglia per venire qui, dove Voi Signore avete la mente aperta per dare lo spazio necessario agli artisti, perdonate se vi sono sembrata falsa e approfittatrice. Aver dovuto mettere in scena una diversa personalità dalla mia, il coraggio mi ha guidata in questa scelta.Volevo scoprire se avessi veramente talento. Ora però che Voi avete disvelato la mia vera identità, potete decidere se accogliermi o rimandarmi a casa da mio padre. So ciò che dovrebbe essere una femmina e accetterò la Vostra decisione, adesso sono pronta perché so chi sono.”“Graziosa fanciulla, avete dimostrato più forza di spirito voi che alcuni generali che ho incontrato nella vita. Restate e dipingete. Voi siete nata per questo e ve lo siete meritato con il vostro coraggio.”Così il Signore di Mantova si pronunciò e si ritirò con la corte.Rimasi col Mantegna, incredulo.I nostri sguardi si incrociarono e senza proferire parola ritornammo ai nostri personaggi.Espressi soltanto un desiderio, che lui accettò di buon grado: volevo mettere la mia adorata Agata nell’alto della cupola, dove i Putti attorno a lei guardano dentro la stanza.La figura di quella forte e scura signora altro non è che la mia anima buona, colei che ha reso possibile questo dolcissimo epilogo.


Mandala solo tre colori






Mandala primavera, decisamente più colorato, è un altro esempio che potete trovare seguendo il link al post. 

Invece questo è un altro tipo di mandala, fatto soltanto con 3 colori.
Volevo creare movimento e profondità utilizzando molto il contrasto tra grigio e nero.
Mi ha ricordato la scatola di Skinner, perchè ogni quadratino del disegno si rafforza in un altro.

mercoledì 1 aprile 2020

Mandala stile Atzeco


Colorare mandala con le matite colorate è un passatempo veramente rilassante: bisogna solo pensare ai colori da utilizzare e a stare dentro le righe.
Normalmente scelgo le tonalità prima di iniziare a colorare.
Posiziono le matite sul tavolo, scelgo la forma del mandala e cerco di immaginare a cosa vorrei che somigliasse.
In questo caso volevo rappresentasse la cultura Atzeca, per cui ho colorato con le tonalità dei marroni, poco rosso e giallo solo per esaltare alcuni punti luce e gli arancioni.
Questo è decisamente il mio preferito, dove sono riuscita a trasferire tutto ciò che avevo nella mente nel mentre riempivo gli spazi.
Se volete vedere gli altri due esempi potete trovarli nei post.

Se volete che ne disegni uno per voi contattatemi senza impegno e ci metteremo d'accordo sulla forma e sui colori che vi piacciono di più.


martedì 28 maggio 2019

Il capolavoro a olio del mio bambino








Disegno fatto da mio figlio alla scuola elementare ed esposto insieme a tutti gli altri dei compagni di classe per rappresentare il "green" di oggi.
Il tema proposto dalle insegnanti agli alunni è stato appunto come vedi la green economy?
Lui ha risposto in questo modo: coltivando i campi come una volta, senza l'uso dei macchinari, soltanto nel rispetto del terreno, di ciò che la natura può offrirci per nutrirci.



mercoledì 13 marzo 2019

Lago di Como






Il bellissimo Lago di Como.

Chi non ricorda Manzoni "...su quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni."  tratto da Incipit Promessi sposi

Non c'ero mai stata e abbiamo colto l' occasione di fermarci una domenica di marzo, soltanto mio marito ed io...bhe e i cani...
Finito l' addestramento che frequento nelle vicinanze, abbiamo pensato fosse bello di godere dello spettacolo, almeno per un' oretta, che offre il Lago.
Il clima di marzo è stupendo, la vista dell' acqua e dei suoi monti è tranquillizzante, ci siamo seduti sulle panchine che costeggiano il lago senza fare niente, senza dirci niente, soltanto ad assaporare i colori, i profumi ed i rumori.
La piacevolezza del dolce far niente condita semplicemente dal panorama.
Veramente un bel posto dove trascorrere una domenica in famiglia rilassante e gustosa, infatti i bar e i ristoranti in riva al lago sono un toccasana per occhi e palato.

Dove mangiare alcuni esempi sul lago

Se voi avete altri suggerimenti lasciate un commento qui sotto

venerdì 15 febbraio 2019

San Valentino passeggiata al Castello di Tabiano, (Pr)



CASTELLO DI TABIANO,  provincia di Parma, a soltanto 20 minuti da casa nostra.
Per un San Valentino romantico e rilassante, poco dispendioso e soprattutto poco impegnativo nella distanza da percorrere in auto.
Essendo sempre obbligati nella quotidianità a tenere gli orari di tutti i diversi impegni ieri abbiamo scelto una giornata per noi, dove noi eravamo i pieni protagonisti senza stress della guida e dei tempi frenetici che normalmente nella vita di tutti i giorni si hanno.
Ieri era soltanto per noi due.....bhe Ion compresa....perché si sa, passeggiare con il cane fa bene allo spirito!
Castello di Tabiano è visitabile con la guida a partire dal mese di marzo, per cui ieri purtroppo era ancora chiuso al pubblico.
Anche la chiesetta romanica antistante le mura era purtroppo chiusa, ma devo dire che l' atmosfera del borgo medievale è comunque stata coinvolgente e piacevole.
Ieri non eravamo intenzionati a fare un trecking molto lungo e impegnativo, altrimenti sarebbe stato possibile, seguendo l' itinerario della cartina, con 5 ore di camminata, fare tutto il giro ad anello sui colli di Tabiano.
Abbiamo si camminato, ma in totale relax, senza spingerci troppo distanti dalla base-auto, perché lo scopo ieri era lo stare insieme noi, come poche volte abbiamo la fortuna di poter stare, quel noi di cui ogni tanto si ha bisogno per rinsaldare i rapporti, per ridere nuovo smalto ai sentimenti, che altrimenti rischiano di essere ingrigiti dalle fatiche quotidiane. Senza dover fare grandi cose per essere felici insieme: passeggiare, guardarsi, parlarsi, aspettarsi, darsi la mano e sentire il calore di essere ancora vicini alla persona che si è scelto per il resto dei propri giorni. 
Ecco il significato che ieri abbiamo dato al nostro San Valentino.
Ci siamo presi il tempo di passeggiare secondo le nostre esigenze, guardandoci attorno in una natura spaziosa e quasi completamente libera dalle abitazioni, abbiamo avuto il tempo di farci delle foto ricordo, cosa che non succede quasi mai....abbiamo insomma assaporato un bel posto vicino a dove abitiamo per non dover sempre seguire la frenesia dei tempi moderni, ci siamo fermati molto volentieri in un bellissimo uliveto a giocare con la Ion.

Intitolerei la giornata di ieri "San Valentino di relax e coccole" .


Lasciate una vostra impressione nei commenti

  

venerdì 8 febbraio 2019

Il mio capolavoro più grande






Il mio capolavoro più grande siete voi



Una domenica al museo.
Ogni prima domenica del mese alcuni musei sono aperti gratuitamente basta solo avere un po' di fantasia e di pazienza per cercare su internet quello che di più si confà alle nostre esigenze.
Ad esempio la domenica scorsa di febbraio abbiamo scelto il Palazzo Ducale di Sassuolo, non troppo lontano da casa nostra e sicuramente accattivante per i bambini.
Abbiamo visitato i giardini, sinceramente non grandi come quelli di un castello, ma scenici, abbiamo camminato per tutte le stanze del Palazzo sentendosi parte di quel passato principesco che piace a grandi e piccini.
La visita non è troppo impegnativa e risulta piacevole e rilassante per concludere bene il pomeriggio della domenica.
La distanza da casa non è eccessiva di modo che non ci si affatica per ripartire carichi il lunedì.
Ci siamo divertiti pur restando vicini a casa.
Una volta usciti abbiamo passeggiato per il centro e ci siamo gustati un bel pezzo di cioccolata dal venditore ambulante proprio davanti al Palazzo.


mercoledì 27 aprile 2016

Expo amatoriale Gavi (Al) 25 aprile 2016






il nostro vicino Bassethound




questo è stato difficile: stare sul podio e guardare avanti per la foto, pazienza impareremo....sinceramente anch'io non sapevo come aiutare il cane...











impariamo ad aspettare composti anche vicino ad altri cani, non importa siano maschi o femmine o se abbiamo giocato insieme, l'importante è saper stare tranquilli anche in presenza di altri


trotto sul ring






bhe direi che si vede che si divertiamo!


stavo chiamando mio marito perché a sua volta chiamasse Uri da fuori ring, così il cane si mette in attenzione e la postura risulta più elegante