Detto fatto, sulla strada del ritorno mi fermo dove so che c'è una bella area con poca gente, è piccola, ma lo spazio poco importava perchè tanto avevo voglia di stare solo con Dorian.
Mica vero che ci posizioniamo, lo libero, si fa un giro, arriva una signora col suo cane, tipica domanda: "è maschio? è buono? sa anch'io ho un maschio, ma ama tanto giocare..." Tira fuori da una piccolissima CORSA un pastore misto belga, che arriva tirando come un matto verso l'area cani, ci arriva contro con la coda dritta e tutto l'occorrente per bocciare l'incontro.
Non faccio in tempo a dire "guardi signora che secondo me non va bene come approccio", che è già troppo tardi, la signora è già vicino al cancello e i cani ovviamente si beccano.
In una frazione di secondo ho pensato cosa dovevo fare.
Prima che lei si avvicinasse ho messo il guinzaglio a Dorian, perchè secondo me la signora sarebbe venuta dentro sparata, senza preoccuparsi di cosa poteva succedere.
Mi sono avvicinata all'ingresso perchè secondo me sarebbe venuta dentro all'area cani e soprattutto avrebbe liberato il cane.
Per cui ho cercato il male minore: farle capire che doveva restare lontana, ma se non bastano le parole?
Ho lasciato fare ai cani: mi fido del mio Dorian e visto che di loro non mi fidavo gli ho incontrati con la staccionata di mezzo.
Appunto staccionata: Dorian ha messo fuori il muso ed è stato MORSO sopra l'occhio e sul labbro.
Finalmente si sono spostati e ci hanno lasciato uscire. Abbiamo fatto un micro giro e quando l'ho messo in auto mi sono accorta dei suoi tagli.
Ho chiuso il baule, l'ho lasciato tranquillo in auto e poi sono tornata a dirle che cosa ci è successo.
Subito ha pensato al suo cane, poi visto che non aveva un graffio ha cercato di discolparsi dicendo che il suo è buonissimo e tutte le cavolate del caso, poi quando le ho fatto presente il lavoro che insieme svolgiamo, ha ammesso che avrebbe bisogno di una consulenza perchè il cane rincorre tutto quello che si muove.
E allora chi sono i cani pericolosi?
Dai un'occhiata anche a questo post al blog e dimmi che ne pensi.
Che cosa sono i comportamenti di aggressività? Esiste davvero la "dominanza"?
Bhè, come al solito mi ritrovo col cane bucato, perchè pur essendo grosso e nero, non morsica mai.
E' sicuro di se e non ha bisogno di dimostrarlo con la forza: la vera forza non è nel morso e lui lo sa benissimo, questo mi ha insegnato tantissimo.
Anche se mi dispiace molto per lui, perchè è lui che riporta sempre le ferite, sono MOLTO ORGOGLIOSA di lui.
Questo post non è solo una riflessione sulla responsabilità e l’educazione cinofila, ma un esempio di come il marketing narrativo possa essere usato per affrontare temi importanti e coinvolgere il proprio pubblico.
Raccontare storie autentiche e affrontare argomenti che toccano le emozioni delle persone è una strategia potente per chi opera nel mondo cinofilo, sia che si tratti di educatori, allevatori o operatori di strutture dedicate ai cani.
Se hai trovato utile questo spunto, sentiti libero di prendere ispirazione per il tuo blog o i tuoi post social.
Ricorda, però, che ogni attività è unica, e personalizzare il messaggio per il tuo pubblico specifico può fare la differenza.
Per idee su misura o strategie più specifiche per la tua situazione, contattami subito!
Sarò felice di aiutarti a costruire una comunicazione efficace e autentica, che rispecchi i valori della tua attività. E, se decidi di condividere il tuo contenuto ispirato a questo post, sarebbe carino citare la fonte: far sapere da dove nasce l’ispirazione è un gesto di rispetto e arricchisce il dialogo nella community cinofila.
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao, piacere di conoscerti. Lasciami un commento.