lunedì 3 marzo 2025
Stanca di sentirti invisibile: come puoi uscire da questa brutta sensazione.
E tu ti sei mai sentita così?
giovedì 20 febbraio 2025
Ottimizza la tua progettazione didattica: scarica gratis la mia lezione simulata da 95/100 al concorso orale AA25 francese
Oggi voglio farti un regalo, perchè
hai fatto tanto per gli altri e ora è arrivato il momento di prenderti ciò che meriti!
Cosa devi fare per riceverle?
![]() |
| lo schema della mia lezione simulata AA25 francese |
Non è solo questione di slide, è questione di mentalità e di strategia.
Vuoi ascoltare il mio discorso davanti alla commissione?
Un'opportunità preziosa per capire esattamente come strutturare il tuo intervento e convincere la commissione del tuo valore!
È IL TUO MOMENTO. PRENDILO.
martedì 18 febbraio 2025
Come mi sto preparando al nuovo concorso docenti 2025
Tra studio, famiglia e incarico annuale. Il mio segreto: strategie di pianificazione per la preparazione dei concorsi docente.
Sono giorni frenetici, tanto che la preparazione per il concorso docenti sembra quasi un’impresa titanica.
Devo affrontare lo scritto del PNRR2 al 26 febbraio e l'orale di AA24 del PNRR1 il 20 marzo.
Ebbene sì, come molti colleghi precari, anch'io quest'anno ho un incarico annuale che mi impegna tante energie.
Con il tempo che scarseggia e il calendario che diventa sempre più stretto, è fondamentale ottimizzare ogni singolo momento. Ecco come mi sto organizzando per affrontare questa sfida.
1. Pianifico con strategia: il giusto tempo ad ognuna delle due prove
Ed ogni mattina, appena sveglia, controllo di essere puntuale sulla tabella di marcia.
Zero scuse, altrimenti il progetto non funzionerà.
Per aiutare la mia scarsa memoria, utilizzo 3 agende perchè ognuna ha una funzione differente.
Nell'agenda del planner settimanale, suddivido i compiti in fasi chiare e concrete, in modo da non trovarmi mai sopraffatta dalle scadenze.
- quando posso studiare?
- quando devo occuparmi maggiormente della famiglia?
- quando ho il tempo per progettare le lezioni?
- quando tempo devo dedicare al riposo?
Il segreto per ottimizzare il tempo sta nel non disperdere l’energia e concentrarsi solo sulle azioni più rilevanti in un periodo tanto intenso.
2. Uso dei simulatori online per la prova scritta: fare pratica è fondamentale
Per questo motivo, ho scelto di utilizzare simulatori online per le prove scritte.
Ogni giorno mi dedico a fare esercizi per allenarmi a quesiti differenti.
La ripetizione dei test è fondamentale per familiarizzare con le domande e migliorare la velocità nella risposta.
È un modo per mettere alla prova non solo le conoscenze, ma anche la resistenza mentale e la gestione del tempo.
3. Utilizzo diverse strategie di memorizzazione, tra cui i colori
Nelle prove concorsuali dobbiamo imparare nomi di Autori e le loro Opere, correnti pedagogiche, filosofiche, educative, metodologie, date ed anche tutta la parte di disciplina, talmente tante informazioni minuziose che è fondamentale conoscere diverse strategie di memorizzazione oltre che di apprendimento.
Utilizzo colori diversi per evidenziare i concetti chiave sui miei appunti: per esempio, evidenzio i concetti principali in blu, le definizioni in giallo e le normative in rosso; gli Autori in marrone e le loro Opere in verde.
Un’altra tecnica che mi ha aiutato è l'uso delle mappe mentali. Ogni volta che ripasso un argomento, cerco di rappresentarlo graficamente, tracciando le connessioni tra i concetti principali. Le mappe mentali mi aiutano a visualizzare i contenuti, migliorando il processo di memorizzazione.
4. Ascolto i miei appunti in auto
Il registratore vocale mi ha cambiato le tempistiche
Passo veramente molto tempo in auto e per questo ho imparato a sfruttare al massimo ogni minuto.
Finalmente ho trovato una soluzione: il registratore vocale.
5. Rimango motivata e non dimentico la famiglia
Ho imparato che non serve passare ore a studiare senza sosta per ottenere buoni risultati.
La qualità del tempo che dedico allo studio è più importante della quantità.
Inoltre, prendere delle brevi pause con la mia famiglia mi aiuta a mantenere alta la motivazione e a non esaurire le energie mentali.
Organizzare e ottimizzare il tempo è fondamentale, così come adottare strategie di memorizzazione efficaci e fare pratica costante con simulatori online.
Se anche tu stai preparando il concorso, ricorda:
- pianifica
- studia con metodo
- non dimenticare mai di fare pause per ricaricarti
- sii paziente e costante
- condividi i tuoi dubbi
lunedì 17 febbraio 2025
Come ho interpretato la griglia di valutazione concorso docenti orale PNRR1 2024
Massimizza il tuo voto: strategie per leggere e usare al meglio la griglia di valutazione per le prove concorsuali.
Vediamo il dettaglio di ogni passaggio.
Se ancora qualche passaggio ti risulta nebuloso, scrivimi in privato e facciamo chiarezza!
giovedì 13 febbraio 2025
Come ho fatto ad ottenere 95/100 al concorso docenti secondaria di primo grado
Oggi voglio condividere con te un importante risultato che ho ottenuto il 29 giugno 2024 alla prova orale del concorso docenti AA25 francese alla scuola secondaria di primo grado, Emilia Romagna.
Come ho ottenuto 95/100 alla prova orale del concorso docenti (senza sapere bene l'inglese!)
L'idea di non poter festeggiare quel giorno così particolare, mi ha motivata a dare il massimo: come per giustificare con qualcosa di estremamente positivo la mia assenza.
Certo non mi sarei mai aspettata di poter prendere il massimo dei punti possibili!
Eh già, perchè se guardi bene la griglia di valutazione e togli il punteggio massimo per la parte che riguarda la conoscenza della lingua inglese, ti accorgerai benissimo che il risultato al massimo degli ambiti valutati è proprio 95 su 100.
Quando ho visto il mio punteggio alla prova orale del concorso docenti, quasi non ci credevo!
Ricordo che ero ferma nel parcheggio di un autogrill di ritorno verso casa quando su spinta delle mie colleghe tramite messaggio telefonico, mi sono decisa ad aprire piattaforme online.
Sono scoppiata a piangere in preda alle forti emozioni: ero riuscita a realizzare il mio obiettivo!
Un risultato che mi ha riempita di orgoglio, soprattutto considerando che ho ottenuto il massimo su progettazione didattica, padronanza dei contenuti disciplinari e interazione orale in lingua francese.
Se sei in procinto di affrontare questa sfida e ti senti insicura su alcuni aspetti, voglio raccontarti la mia esperienza e darti qualche consiglio pratico per affrontare la prova con successo.
1. Padroneggiare la progettazione didattica
Ho investito molto tempo nel comprendere la differenza tra lezione, UD ed UdA.
Queste definizioni devono esserti molto chiare e devi saper bene come articolarle, con obiettivi precisi, strategie inclusive e metodologie attive.
In sede di colloquio ho dimostrato di saper adattare la didattica ai bisogni della classe, integrando strumenti digitali e tecniche innovative, come la flipped classroom e il cooperative learning.
2. Dimostrare una solida padronanza dei contenuti disciplinari
Ho studiato a fondo il programma che trovi nell'allegato A del bando di concorso alla tua classe disciplinare.
Ho approfondito sia gli aspetti teorici sia quelli pratici, per poter rispondere con sicurezza a qualsiasi domanda.
Il trucco? Creare schemi e mappe concettuali per organizzare i concetti e collegarli tra loro in modo logico e fluido.
4. Interazione orale sicura e coinvolgente
Ho fatto diverse simulazioni con colleghi e davanti allo specchio, lavorando sulla postura, sulla gestione del tempo e sulla capacità di rispondere in modo sintetico ma esaustivo.
La chiave è stata mantenere la calma e mostrare passione per l’insegnamento.
Consigli pratici
Il mio consiglio per chi affronta la prova orale:
- concentrati sui tuoi punti di forza nell'espressione in lingua straniera
- preparati con metodo sia una maschera della lezione simulata sia per i contenuti disciplinari
- esercitati a ripetere alcuni nodi fondamentali e generali della tua presentazione, come ad esempio l'ambiente di apprendimento o alcune metodologie didattiche che intenderai utilizzare
- credi in te stessa perchè sei una docente che si confronta con altri docenti
Anche se ci sono aspetti in cui ti senti meno sicura, puoi compensare con una preparazione solida e una presentazione efficace.
Se anche tu stai preparando il concorso e vuoi confrontarti, scrivimi in privato. Insieme possiamo costruire un percorso vincente!
venerdì 17 gennaio 2025
Credi in te anche quando tutto va a rotoli: come restare in focus sull'obiettivo
Mantieni la concentrazione anche nei momenti di down
3 Modi per tenere alta la fiducia (anche in una giornata proprio no)
Un giorno non lontano (molto meno lontano di quanto pensi) guarderai indietro e dirai: “Ho fatto bene a non mollare.”
venerdì 10 gennaio 2025
5 sane abitudini che possono trasformare la tua vita
Scopri con me, come Marta (la nostra protagonista di fantasia) ha cambiato la sua vita con 5 piccole azioni: la metamorfosi inizia da dentro.
Sentiva il peso dell’invisibilità.
Le parole, come semi, possono far sbocciare giardini rigogliosi.
La trasformazione: il risveglio dell'Essere donna.
E tu, sei pronta a piantare il primo seme del tuo cambiamento?
![]() |
| by jplenio on pixabay |
-
foto dal web Ieri sono andata a fare una lezione a domicilio con il mio cagnone, dopo di che visto il bel sole che c'era, mi sono detta:...
-
L' arte di saper comunicare in modo adeguato. Un argomento complesso, ricco e indispensabile per tutti coloro che intendono lavorare c...
-
Le convenzioni Snep: un'opportunità imperdibile per ogni esercente! Perché, tu che hai già la tua attività dovresti aderire subito? N...




