Tra studio, famiglia e incarico annuale. Il mio segreto: strategie di pianificazione per la preparazione dei concorsi docente.
Sono giorni frenetici, tanto che la preparazione per il concorso docenti sembra quasi un’impresa titanica.
Devo affrontare lo scritto del PNRR2 al 26 febbraio e l'orale di AA24 del PNRR1 il 20 marzo.
Ebbene sì, come molti colleghi precari, anch'io quest'anno ho un incarico annuale che mi impegna tante energie.
Con il tempo che scarseggia e il calendario che diventa sempre più stretto, è fondamentale ottimizzare ogni singolo momento. Ecco come mi sto organizzando per affrontare questa sfida.
1. Pianifico con strategia: il giusto tempo ad ognuna delle due prove
Ed ogni mattina, appena sveglia, controllo di essere puntuale sulla tabella di marcia.
Zero scuse, altrimenti il progetto non funzionerà.
Per aiutare la mia scarsa memoria, utilizzo 3 agende perchè ognuna ha una funzione differente.
Nell'agenda del planner settimanale, suddivido i compiti in fasi chiare e concrete, in modo da non trovarmi mai sopraffatta dalle scadenze.
- quando posso studiare?
- quando devo occuparmi maggiormente della famiglia?
- quando ho il tempo per progettare le lezioni?
- quando tempo devo dedicare al riposo?
Il segreto per ottimizzare il tempo sta nel non disperdere l’energia e concentrarsi solo sulle azioni più rilevanti in un periodo tanto intenso.
2. Uso dei simulatori online per la prova scritta: fare pratica è fondamentale
Per questo motivo, ho scelto di utilizzare simulatori online per le prove scritte.
Ogni giorno mi dedico a fare esercizi per allenarmi a quesiti differenti.
La ripetizione dei test è fondamentale per familiarizzare con le domande e migliorare la velocità nella risposta.
È un modo per mettere alla prova non solo le conoscenze, ma anche la resistenza mentale e la gestione del tempo.
3. Utilizzo diverse strategie di memorizzazione, tra cui i colori
Nelle prove concorsuali dobbiamo imparare nomi di Autori e le loro Opere, correnti pedagogiche, filosofiche, educative, metodologie, date ed anche tutta la parte di disciplina, talmente tante informazioni minuziose che è fondamentale conoscere diverse strategie di memorizzazione oltre che di apprendimento.
Utilizzo colori diversi per evidenziare i concetti chiave sui miei appunti: per esempio, evidenzio i concetti principali in blu, le definizioni in giallo e le normative in rosso; gli Autori in marrone e le loro Opere in verde.
Un’altra tecnica che mi ha aiutato è l'uso delle mappe mentali. Ogni volta che ripasso un argomento, cerco di rappresentarlo graficamente, tracciando le connessioni tra i concetti principali. Le mappe mentali mi aiutano a visualizzare i contenuti, migliorando il processo di memorizzazione.
4. Ascolto i miei appunti in auto
Il registratore vocale mi ha cambiato le tempistiche
Passo veramente molto tempo in auto e per questo ho imparato a sfruttare al massimo ogni minuto.
Finalmente ho trovato una soluzione: il registratore vocale.
5. Rimango motivata e non dimentico la famiglia
Ho imparato che non serve passare ore a studiare senza sosta per ottenere buoni risultati.
La qualità del tempo che dedico allo studio è più importante della quantità.
Inoltre, prendere delle brevi pause con la mia famiglia mi aiuta a mantenere alta la motivazione e a non esaurire le energie mentali.
Organizzare e ottimizzare il tempo è fondamentale, così come adottare strategie di memorizzazione efficaci e fare pratica costante con simulatori online.
Se anche tu stai preparando il concorso, ricorda:
- pianifica
- studia con metodo
- non dimenticare mai di fare pause per ricaricarti
- sii paziente e costante
- condividi i tuoi dubbi
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao, piacere di conoscerti. Lasciami un commento.