lunedì 17 febbraio 2025

Come ho interpretato la griglia di valutazione concorso docenti orale PNRR1 2024

Massimizza il tuo voto: strategie per leggere e usare al meglio la griglia di valutazione per le prove concorsuali.


Uno degli strumenti più sottovalutati dagli apprendenti, ma che può fare davvero la differenza nel risultato finale, è la griglia di valutazione. 
Questa tabella a volte viene vista solo come un documento burocratico, mentre in realtà è la mappa dettagliata dei criteri con cui verrà valutato il lavoro prodotto da ogni studente.
E quindi anche per te che stai preparando la prova del concorso orale per docenti, è fondamentale per ottenere il punteggio migliore per te!

Per questo motivo, leggerla attentamente e usarla in modo strategico ti permetterà di prepararti nei punti fondamentali.
A questo proposito ti lascio il collegamento ai quadri di riferimento  per la valutazione della prova orale pubblicati sul sito del MIUR.
Ti consiglio di aprire la tua classe di concorso e di scaricarti quella di tuo interesse.
Per me ad esempio, sono quelle relative ad AA25 ed AA24, francese per la scuola di primo e di secondo grado.

Ora ti spiego i passaggi di come ho sfruttato al massimo le griglie di valutazione e come ho potuto ottenere il 95/100 senza essere molto forte nella parte relativa alla conversazione in lingua inglese.  
Ti lascio il link di collegamento diretto al post.
Come ti ho sempre detto, ho molte lacune in lingua inglese e ho dovuto considerare questo fattore per potenziare gli altri ambiti di valutazione.

Vediamo il dettaglio di ogni passaggio. 


1. Perché è importante leggere la griglia di valutazione prima di iniziare a progettare la presentazione.

Immagina di dover affrontare una verifica o una presentazione: se sai esattamente su cosa verrai giudicato, puoi concentrarti sugli aspetti più rilevanti ed evitare errori banali. 
La griglia di valutazione indica chiaramente quali elementi saranno considerati e come verranno assegnati i punti. Ignorarla significa lasciare al caso parte del tuo risultato.

Prima di metterti al lavoro su un compito scritto, un progetto o un’interrogazione, prendi tempo per leggere attentamente la griglia. Analizza ogni criterio e chiediti: "Sto rispondendo a tutte le richieste?"

2. Suddividi il lavoro in base ai criteri di valutazione

Se la griglia valuta contenuto, struttura, correttezza linguistica e originalità, suddividi il tuo studio o la preparazione in queste aree. Dedica il giusto tempo a ciascuno di questi aspetti, senza tralasciarne nessuno.
Fai attenzione al lessico specifico della tua classe di concorso ed anche a quello relativo all'ambito scolastico: impara bene la definizione di lezione, UDA e UD, progettazione e non programmazione e così discorrendo.
L'ambito 2 "Padronanza dei contenuti disciplinari in relazione alle competenze metodologiche" riporta tra nel criterio di valutazione più alto l'adeguatezza, oltre alla conoscenza, della dimensione disciplinare contestualizzata.


3. Fai un check costante durante la stesura e il controllo finale prima della discussione

Prima di consegnare un elaborato o prima della sessione di una prova orale, rileggi la griglia e confrontala con il tuo lavoro. Hai rispettato tutti i punti richiesti? Hai raggiunto il livello più alto in ogni categoria?
Cerca chiarimenti e confrontati.
Se qualche criterio non ti è chiaro, non esitare a chiedere o cercare in autonomia spiegazioni. 
Durante la lettura attenta della griglia di valutazione, ho chiesto supporto ai miei punti riferimento vicini: amici, parenti, colleghi, esperienze dirette di candidati.
Tuttavia, quando queste non mi sono sembrate sufficienti a colmare i miei dubbi, mi sono rivolta a siti o canali Youtube professionali ed affidabili dedicati all'argomento.
Capire meglio cosa si aspettasse la commissione di chi mi valutava mi ha permesso di prepararmi in modo più mirato r dunque efficace.
 
4. Usa la griglia per migliorare nel tempo

Dopo ogni passaggio del tuo elaborato, confronta il tuo ipotetico risultato con la griglia. 
Quanto daresti alla tua performance?
Analizza attentamente e obiettivamente il tuo prodotto.
Dove sono i punti di forza e di debolezza della tua trattazione?
Hai rispettato tutti i descrittori nel loro punteggio massimo?


5. Organizzazione e programmazione: la chiave del successo

Essere consapevoli della griglia di valutazione non significa solo puntare a un buon voto, ma anche imparare a organizzare il proprio lavoro in modo più efficace. 
Questa è un'abilità fondamentale non solo per la scuola, ma per la vita: sapere su cosa concentrarsi, stabilire priorità e distribuire le energie in modo intelligente sono competenze che ti torneranno utili in qualsiasi ambito.
Da docente, vedo spesso studenti impegnarsi molto, ma senza una chiara direzione. 
Conoscere la griglia di valutazione ti permette di trasformare l’impegno in risultati concreti, evitando di disperdere tempo ed energie. 
Studiare non significa solo memorizzare, ma imparare a lavorare in modo strategico per raggiungere i propri obiettivi. 
E la griglia di valutazione è un ottimo punto di partenza!

6. Il punto debole

Come ti dicevo, il mio punto di maggiore fragilità è stato nella parte in inglese.
Tuttavia osservando i criteri valutativi, sono riuscita a portarmi a casa un buon 5 punti.
Ti svelo questo segreto.
All'inizio pensavo di dover riuscire a parlare perfettamente in lingua inglese, in quanto il bando di concorso è molto chiaro indicando il livello di competenza nel B2 del QCER.
La cosa mi ha preoccupata veramente molto: impossibile imparare una lingua fino a quel livello in poco tempo e con poca concentrazione.

La prima cosa che ho fatto è stato un test di autovalutazione degli apprendimenti di inglese, che è risultata in A2.
Già un inizio mi sono detta!

Osservando bene i descrittori ho constato che avrei potuto inserirmi in "Comprende, espone e interagisce in modo schematico con inesattezza lessicali [...]" 
Ti lascio scoprire il resto al link che ti ho indicato, l'importante è che a questo punto ti sia chiaro come ho sfruttato i criteri di valutazione per focalizzare la mia preparazione.

Se ancora qualche passaggio ti risulta nebuloso, scrivimi in privato e facciamo chiarezza!



Nessun commento:

Posta un commento

Ciao, piacere di conoscerti. Lasciami un commento.