lunedì 16 novembre 2020

Cerchi un caffè solubile? Prova caffè special solubile Snep

Vuoi fare una pausa caffè veloce e buona? Guarda il video. 








Oggi ti propongo il caffè special solubile della ditta tutta italiana Snep.

Per avere un caffè di gusto, energizzante ovunque tu sia bastano veramente una manciata di minuti. 
Versi il contenuto della bustina in una tazza di acqua calda, mescoli e voilà!
Pronto il tuo caffè arricchito di ganoderma e dei preziosi integratori naturali che ti danno subito la carica giusta e la concentrazione che ti serve.
Ti spiego meglio.

Il caffè special fa parte della linea bevande del benessere perchè non è soltanto un caffè solubile, ma anche un prezioso alleato della nostra energia mentale.
Vai sul sito ufficiale Snep dove trovi la scheda tecnica nel dettaglio per conoscere tutti i suoi elementi naturali utili per il nostro corpo.
Sappi che è arricchito di ganoderma (di cui trovate le proprietà al seguente link), di Rosa Canina link, di Bacopa  proprietà e di Centella Asiatica.


Personalmente lo preparo quando sento che ho bisogno di una sferzata di energia e di vigore durante la giornata, preferibilmente a metà mattina oppure a colazione quando devo affrontare la giornata col tono giusto.

Col caffè di Snep arricchito di ganoderma NON ho più  problema di gastrite: non sento più male di stomaco.
Ogni volta che lo desidero, posso prendermi una pausa e NON sento più alcun bruciore allo stomaco. 
Infatti quando mi è stato proposto ho accettato immediatamente, nonostante il costo sia completamente diverso dalle altre marche.
Vero, può sembrare caro, ma vi assicuro che il fatto di NON sentire dolore per una pausa caffè è ampiamente ripagato. 
               
Ti regalo la mia testimonianza:
prepara un termos caldo con questo buonissimo caffè e portalo con te.
Risparmi con gusto e il tuo stomaco ti ringrazierà.

Per acquisto diretto a casa tua ti lascio il link della mia pagina diretta Snep.
Fammi sapere come ti trovi e a quanti avrai voglia di consigliarlo!

Leggi accuratamente gli ingredienti per essere certa che non ve ne siano alcuni che possano darti fastidio.

venerdì 13 novembre 2020

Crema viso anti età




Quale crema viso utilizzi per contrastare l'effetto del tempo e delle rughe?

Oggi voglio presentarti la crema viso da giorno che utilizzo quotidianamente per iniziare a prevenire le rughe, sai quelle piccole rughette di espressione che abbiamo nel contorno labbra o occhi?
Ecco, ci siamo capite alla perfezione!
Normalmente la pelle è sottoposta a invecchiamento e tende a perdere elasticità, ma non devi preoccuparti.
Concentrarti soltanto su come  prevenire.
Ad esempio puoi mettere in atto un buon piano anti età con la giusta progressione.
Vuol dire che è consigliabile partire con una crema anti età poco aggressiva se ancora non ne hai bisogno.

Io ho compiuto 43 anni proprio un paio di giorni fa.
Non mi sento vecchia, ma ho consapevolezza di non essere neanche più giovanissima.
So che ho un bisogno specifico di iniziare a prendermi cura delle prime rughe che iniziano a caratterizzare il mio viso ed ho un preciso obiettivo: voglio cercare di piacermi ancora per tanto tempo, perchè ho capito che quando stiamo bene con noi stessi, anche gli altri che ci stanno accanto stanno bene.  
Conosco ogni singolo cambiamento del mio volto e me ne occupo con amore, perchè segna il tempo e le esperienze che ho vissuto.
Un giorno, guardandomi in una fotografia ho scoperto che stava iniziando il mio cambiamento.
Così ho deciso che fosse arrivato il momento di utilizzare una crema anti age per le donne proprio come me.
Studiata apposta per mantenere la pelle nutrita ed elastica.

Io ho scelto Snep per tanti motivi, che ti dirò in un altro post del mio blog. LINK 
Questa ditta rispecchia molto di ciò che sono: fa ciò che dice!
Sul sito di Snep puoi trovare la descrizione di ogni prodotto, qui di seguito ti metto il link di questa crema viso in particolare antiage

                    Metto il video della mia esperienza diretta



Vai a curiosare a questo link e accedi direttamente alla mia pagina Snep home del sito dove trovi i prodotti e lo shop online.

Fammi sapere come ti trovi.


lunedì 26 ottobre 2020

Conosciamo veramente tutte le nostre potenzialità?

 
  
 




La mia famiglia ed io amiamo moltissimo fare escursioni sulle nostre colline. 
Durante una delle nostre tante passeggiate abbiamo avuto la fortuna di incontrare questa vecchia casa, che vedete nelle fotografie qui sopra.
Nella riservatezza del bosco abbiamo trovato questa bellissima sorpresa.
Questi sassi racchiudono la storia di quel posto, che aspettava solo di essere ascoltata.
E' un vecchio gioco che amo fare fin da quando sono bambina: osservare i ruderi abbandonati e immaginarli completamente restaurati e pieni del loro antico vigore.

Già allora mi fermavo ad ascoltare quello che le rovine volevano raccontarmi.

Da bambina lasciavo correre la fantasia e disegnavo nella mia mente ogni dettaglio, immaginando tutte le potenzialità sommerse dei ruderi. 

Sappiamo scovare le potenzialità di tutto ciò che abbiamo intorno?

Sappiamo trovare in noi stessi le nostre potenzialità?

Definizione: Stato di ciò che è ancora latente ma può realizzarsi vocabolario Treccani

Non dobbiamo confonderle nè con il talento, nè con le doti personali e nemmeno con le virtù.
La psicologia ha evidenziato un elenco di 24 potenzialità distintive, che ognuno di noi può avere in diversa misura: 

  1. desiderio di conoscenza
  2. curiosità
  3. analisi critica
  4. operosità
  5. empatia
  6. determinazione
  7. sincerità
  8. simpatia
  9. capacità affettive
  10. rispetto
  11. obbiettività
  12. savoir faire
  13. self-control
  14. buonsenso
  15. moderazione
  16. senso estetico
  17. riconoscenza
  18. fiducia
  19. ideali
  20. comprendere
  21. ironia
  22. fervore
  23. operosità
  24. prudenza
Al contrario delle virtù, le potenzialità sono quantificabili e misurabili.
Aggiungerei anche addestrabili e implementabili con tanto esercizio.

Come allenare le nostre potenzialità?

Possiamo esercitarci attraverso la meditazione.
Oppure con il dialogo attivo con un professionista: un coach, un counselor o uno psicoterapeuta.
Il primo passaggio è riconoscere innanzittutto quali potenzialità fanno parte di noi.
Siamo empatici? Oppure prudenti?
La prima cosa da fare è sicuramente la presa di consapevolezza attraverso percorsi guidati da professionisti.
In secondo luogo stabiliremo degli obiettivi: potenziare le qualità meno forti ed equilibrare invece quelle già sviluppate.
Sentirsi in equilibrio sicuramente ci darà maggiore autostima, permettendoci di agire in modo più sicuro in mezzo agli altri.
La sicurezza della conoscenza delle nostre potenzialità ci farà sentire meglio nei nostri ambienti:
  • casa
  • lavoro
  • amici
  • società
Ricordiamoci sempre di volerci bene e di apprezzare i nostri tratti distintivi.
Lavoriamo su quelli che magari ci mettono di più in crisi.

Grazie per aver letto fino qui. Lasciami un commento sono contenta di sapere cosa ne pensi.


venerdì 28 agosto 2020

Scegliere la razza di cane giusta per le nostre caratteristiche

 Come scegliere la razza giusta di cane per il nostro stile di vita e le nostre esigenze?


Guardiamo le origini delle razze per avere un'idea del comportamento e delle attitudini di quella che abbiamo scelto per noi.
Stesso discorso se del meticcio ne conosciamo la mescolanza delle varie razze.
Osserviamo i "mestieri" che ogni cane ha svolto nel tempo e cerchiamo di capirne il tipo di carattere.
Ogni cane porta dentro di se la sua origine: dal più piccolo bassotto al più grande alano,.
Ognuno ha in se le stesse caratteristiche di base comuni ai progenitori lupi o sciacalli o dingo, ma ognuno, nella propria razza in se ha potenziato alcuni aspetti rispetto ad un altro.

Parliamo di motivazioni di razza: cosa interessa al mio cane? cosa gli piace fare?

Avremo un cane adatto alla caccia che sarà molto più interessato al movimento e dunque alla predazione (motivazione predatoria).
Un guardiano delle greggi, invece sarà molto più sedentario (motivazione territoriale).
Il levriero molto veloce e adatto ai grandi spazi (motivazione cinestesica.
Un cane selezionato alla difesa personale come è stato il rottweiler (motivazione antagonista, competitiva, affiliativa), che quindi tenderà a rimanere più vicino al proprietario e così via per tutte le specifiche di ogni razza selezionata dall'uomo nel corso dei secoli.

La selezione delle razze non è un'invenzione, ma una scelta di determinate attitudini.

L'uomo ha semplicemente spinto in una particolare direzione quando ha trovato dei caratteri e delle caratteristiche che lo interessavano particolarmente.
Quando scegliamo un cucciolo sarebbe bene avere informazioni anche sull'origine della razza.
Sarà grande indicazione per capire se abbiamo fatto la scelta corretta del cane.
Facciamo un esempio: un single, che magari lavora tutto il giorno che adotta un beagle o un barboncino, così dinamici, esploratori, curiosi e socievoli.
Cosa pensate che succederà?
Pensate a cosa potrebbe vivere in casa tutto il giorno solo.
Senza la possibilità di vedere i suoi simili e di fiutare un pò in giro. 
Oppure pensate ad una coppia amante delle belle e lunghe passeggiate in montagna che prendono con se un dolce e pacato bovaro!
Sarebbe molto meglio scegliere il cane compagno delle nostre giornate in base non solo all'aspetto fisico, ma soprattutto osservando le caratteristiche del comportamento legato alla sua origine.
Il suo vecchio impiego, quell'impiego che l'ha portato a sviluppare maggiormente alcuni aspetti rispetto ad altri.
Bisognerebbe approfondire le sue particolarità per non rimanere intrappolati in situazioni poco adatte al nostro stile di vita e di conseguenza soffrire e far soffrire.
Consigli:
Consultate un bravo educatore o addestratore prima di fare la vostra scelta per avere informazioni.
Oppure leggete molto o iscrivetevi a gruppi o forum dedicati alla razza.
Trovi su Facebook il gruppo che gestisco, iscriviti e chiedi informazioni. Segui il link nel menu a tendina in alto a destra, nella prima pagina di questo blog.
Se invece volete contattatemi.

Grazie di aver letto fino a qui. Lasciami un commento, mi fa piacere sapere cosa ne pensi.



alano arlecchino rescue
Simona ed Erinni, alano rescue





pastore tedesco adozione

martedì 28 luglio 2020

Scegliere collare e guinzaglio

La scelta degli strumenti di conduzione è sempre un momento cruciale.

Spesso siamo attirati da bellissimi colori e materiali, oppur da consigli di amici o di esperienze precedenti.
Oppure l'istruttore al quale decidiamo di rivolgerci ha preferenze o esigenze particolari.
Ma, tu, cosa preferisci?



lunedì 13 luglio 2020

Casi particolari del francese, tra mschile e femminile

Vediamo alcuni casi particolari di distinzione tra femminile e maschile.

  • "amour" e "délice" sono femminili al plurale e maschili al singolare

  • "gens" è irregolare in base a chi prende l'accordo

  • "oeuvre" è sempre femmminile

  • "Paques" si usa senza articolo ed è maschile, tranne quando ha un aggettivo qualificativo davanti "bonnes Paques"



Omonimi di genere diverso del francese

Come dicevamo esistono nella distinzione di genere tra femminile e maschile dei nomi alcune eccezioni, vediamo quelle che riguardano gli omonimi.

Parole con origine etmilogica diversa e significato diverso a seconda del genere:


  • la barbe (de l'homme), le barbe (cheval de Barbie)
  • la livre (démi kilo), le livre (à lire)
  • la mousse (à manger), le mousse (jeune marin)
  • la page (à lire), le page (un jeune homme)
  • la poêle (à cuire), le poêle (un fourneau)
  • la tour (du château), le tour (la promenade)
  • la vase (à l' étang), le vase (pour les fleurs)


Parole con significato affine:


  • une aide (personne), un aide (coup de main)
  • une critique, un critique (un homme)
  • la foudre (coups des foudres), le foudre (un homme)
  • la garde (royale), le garde (le surveillant)
  • la manoeuvre (garer la voiture), le manoeuvre (à l'usine)
  • la mémoire (se souvenir), le mémoire (la thèse)
  • la mode (pour les vetements), le mode (des verbes)
  • la poste (le bureau), le poste (un travail)