La mia famiglia ed io amiamo moltissimo fare escursioni sulle nostre colline.
Durante una delle nostre tante passeggiate abbiamo avuto la fortuna di incontrare questa vecchia casa, che vedete nelle fotografie qui sopra.
Nella riservatezza del bosco abbiamo trovato questa bellissima sorpresa.
Questi sassi racchiudono la storia di quel posto, che aspettava solo di essere ascoltata.
E' un vecchio gioco che amo fare fin da quando sono bambina: osservare i ruderi abbandonati e immaginarli completamente restaurati e pieni del loro antico vigore.
Già allora mi fermavo ad ascoltare quello che le rovine volevano raccontarmi.
Da bambina lasciavo correre la fantasia e disegnavo nella mia mente ogni dettaglio, immaginando tutte le potenzialità sommerse dei ruderi.
Sappiamo scovare le potenzialità di tutto ciò che abbiamo intorno?
Sappiamo trovare in noi stessi le nostre potenzialità?
Non dobbiamo confonderle nè con il talento, nè con le doti personali e nemmeno con le virtù.
La psicologia ha evidenziato un elenco di 24 potenzialità distintive, che ognuno di noi può avere in diversa misura:
- desiderio di conoscenza
- curiosità
- analisi critica
- operosità
- empatia
- determinazione
- sincerità
- simpatia
- capacità affettive
- rispetto
- obbiettività
- savoir faire
- self-control
- buonsenso
- moderazione
- senso estetico
- riconoscenza
- fiducia
- ideali
- comprendere
- ironia
- fervore
- operosità
- prudenza
Al contrario delle virtù, le potenzialità sono quantificabili e misurabili.
Aggiungerei anche addestrabili e implementabili con tanto esercizio.
Come allenare le nostre potenzialità?
Possiamo esercitarci attraverso la meditazione.
Oppure con il dialogo attivo con un professionista: un coach, un counselor o uno psicoterapeuta.
Il primo passaggio è riconoscere innanzittutto quali potenzialità fanno parte di noi.
Siamo empatici? Oppure prudenti?
La prima cosa da fare è sicuramente la presa di consapevolezza attraverso percorsi guidati da professionisti.
In secondo luogo stabiliremo degli obiettivi: potenziare le qualità meno forti ed equilibrare invece quelle già sviluppate.
Sentirsi in equilibrio sicuramente ci darà maggiore autostima, permettendoci di agire in modo più sicuro in mezzo agli altri.
La sicurezza della conoscenza delle nostre potenzialità ci farà sentire meglio nei nostri ambienti:
Ricordiamoci sempre di volerci bene e di apprezzare i nostri tratti distintivi.
Lavoriamo su quelli che magari ci mettono di più in crisi.
Grazie per aver letto fino qui. Lasciami un commento sono contenta di sapere cosa ne pensi.