giovedì 17 luglio 2014

Il mio cane può essere tutor?

Da quasi due anni mi interrogo profondamente su questo tema.
Tutto è successo nel giugno di due anni fa quando mi è successo uno spiacevole incidente con Dorian, quando improvvisamente mi sono resa conto degli sforzi e delle pressioni che gli avevo richiesto durante le sessioni di lavoro in presenza di altri cani.
Custodisco gelosamente l'elenco e la descrizione della attività che svolgevamo insieme quando lavoravo con alcuni clienti.
E'una storia alla quale ho accennato spesso nei miei post eche qui non mi sembra il caso di sottolineare nuovamente.
Qui mi voglio concentrare sul metodo di lavoro che ho portato avanti piuttosto inconsapevolmente durante gli anni di vita di Dorian.
Dall'elenco degli incontri che insieme abbiamo sostenuto emerge chiaramente la differenza di stili degli interventi stessi e la diversità di clienti che seguivamo insieme: dal cucciolo, al fobico sociale, all'iper-eccitabile...troppa diversità della tipologia di approccio che il mio cane doveva tarare sull'altro.
Quando appunto due anni fa ho avuto chiaramente la percezione della fatica alla quale è stato sottoposto ho voluto condividere la mia esperienza e le mie riflessioni con alcuni colleghi che pensavo potessero essere interessati a lavorare insieme verso una maggiore dimensione di benessere dei nostri cani.
Ho pensato, ingenuamente, che insieme avremmo potuto approfondire maggiormente l'argomento e arrivare alla tutela dei cani che quotidianamente affiancano educatori ed istruttori.
Ho iniziato a telefonare ai colleghi dicendo che mi ero resa conto di dove avevo sbagliato e che insieme avremmo potuto evitarlo.
Ho sempre pensato che la condivisione fosse il valore aggiunto a qualsiasi lavoro ed invece ho sbagliato nella valutazione.
Probabilmente quello che interpretavo come un'illuminazione dagli altri è stato vissuto come un insuccesso: ammettere di aver sbagliato la valutazione delle condizioni psichiche del proprio cane per me in quel momento è stato un enorme successo professionale, mentre per gli altri credo sia stato interpretato come scarsa preparazione professionale.
Ho creduto in quelle telefonate, ho creduto che avremmo potuto condividere un progetto e farlo crescere ed aumentare d'importanza, ma invece è stata soltanto un'illusione......
All'epoca ero bloccata a letto a causa di una brutta caduta sul ginocchio e quindi leggevo, scrivevo, riflettevo, aspettando di potermi alzare e di CONDIVIDERE finalmente......
Dopo essermi ripresa sono stata a colloquio col direttore prof. Marchesini cercando un confronto per quella famosa condivisione che tanto mi piace, ma credo che sia stata una gran presa in giro.
Il progetto come io lo intendevo, non è mai partito nè con i colleghi istruttori, nè tanto meno appoggiato dalla scuola, purtroppo è stato tutto stravolto ed utilizzato per "piccoli" seminari di maggior soddisfazione personale per chi li realizza che non di vero interesse per chi opera nel settore.
Avrei voluto che tutte le conoscenze di tutti coloro che erano stati chiamati in causa potessero essere fuse in un unico grande progetto, invece purtroppo quello che mi resta è la delusione di aver visto una parte delle mie riflessioni trasformarsi in qualche cosa di commerciale per i partecipanti.
Per fortuna non ho avuto nè il tempo nè l'occasione per raccontare di tutto quello a cui stavo lavorando.
Credo siano stati talmente frettolosi che non si sono dati nemmeno il tempo di ascoltarmi per intero!
Mi è stato detto che in realtà ci stavano già lavorando da tempo e che quindi molte cose erano già state fatte....ma vuoi proprio che io sia stata così maga da leggere nelle loro menti e scrivere di una cosa che ancora non era nota? eppure ancora adesso, ogni tanto, qualcuno di loro mi manda mail chiedendo a che punto sono....ma se ci stavano lavorando da tempo, non dovrebbero aver finito il progetto?
Quest'anno ho voluto rischiare e proporre sempre al prof. Marchesini un'altra tipologia di progetto, legato alla comunicazione ed alle emozioni, e la cosa divertente è che mi sento dire che era già due anni che ci lavoravano sopra........ma allora sono proprio una veggente........  

venerdì 20 giugno 2014

Esercizi con alcuni ospiti del canile.


Tecnica della serendipity.
Curiosità: cosa ci sarà li dentro di buono?









Esplorazione dell' ambiente



e qui cosa ci sarà?





certo che in compagnia è meglio!







Continua a seguirmi per vedere altre tecniche di recupero comportamentale sul cane di proprietà e non.


venerdì 30 maggio 2014

Passeggiando in compagnia.......














La galgo spagnola del mio papà e la mia splendida alano arlecchino: che passeggiata fantastica!

video Cane Corso



Trovo molto interessante questa presentazione del Cane Corso, perchè finalmente non ne esalta soltanto le doti di guardiano, ma lo mostra abbastanza nella sua completezza.
Sono cani che se ben accuditi ed amati riescono ad inserirsi in tante situazioni diverse perchè per loro la cosa fondamentale è stare accanto alla propria famiglia.

giovedì 8 maggio 2014

Dedicato a te... (per il mio Cane Corso, Dorian)

Scrivo, scrivo, scrivo...per tenerti vivo, per sentirti qui con me, per riviverti nelle mie parole e per far conoscere a tutti la nostra storia.
Una storia piena di emozioni, tutte le emozioni: gioia, rabbia, tristezza, allegria, serenità, paura, euforia...
Forse, la storia di tanti, ma speciale nella sua unicità.
Voglio raccontarla, perché le emozioni non possono stare chiuse nel cuore, loro, hanno bisogno di luce per continuare ad essere vissute.
La nostra storia è quella di una giovane proprietaria e del suo cucciolo di Cane Corso, scelto un po' per passione, per desiderio e un po' per caso.
Un giorno di otto anni fa circa questi due esseri si incontrano sotto al tavolo dell'allevatore: due perle nere che fissano il mondo da dentro un trasportino.
Mi ricordo esattamente la sensazione di quando ho aperto quella gabbietta: un'onda travolgente che mi ha colpita in pieno: la gioia di conoscerti, la paura di sbagliare, la curiosità di vederti crescere e l'entusiasmo di poter crescere insieme!
Ancora oggi, quando ripenso a quel gesto, sento dentro tutto quel turbinio...
Ricordo benissimo i nostri primi mesi insieme, del tempo passato a scambiarci affetto, ancora non avevo la preoccupazione di doverti educare, quella è arrivata più tardi, attraverso gli altri, che purtroppo ci hanno sempre condizionati tanto, tantissimo, troppo.
Allora, la notte dormivamo vicini, giocavano tanto con qualsiasi cosa ed in qualsiasi modo, la nostra regole base era rispettarci!
facevamo tante passeggiate liberi nei prati e nei boschi, andavano a giocare con altri cani in città, andavamo al bar...in vacanza...insomma cercavamo di essere presenti l'una all'altra e lo siamo stati veramente...
Poi la scoperta della prima gravidanza mi ha mandata in confusione: ho iniziato a sentirmi insicura, mi venivano i dubbi di non essere una brava "proprietaria" e così abbiamo iniziato il percorso educativo.
Mi devi perdonare amico mio se allora credevo che fosse l'unica strada possibile, spero tanto che tu possa perdonare questa piccola creatura umana che a quel momento non aveva ancora scoperto quanto sia grande e potente il linguaggio delle emozioni.
Potrai mai perdonarmi amico mio?
Mi dispiace aver scoperto troppo tardi la giusta via per poter comunicare insieme, per troppo tempo mi sono affidata ad esercizi ed esercitazioni non riuscendo a comprendere che cosa stavi cercando di mostrarmi.
Purtroppo sono riuscita a vedere attraverso i tuoi occhi soltanto troppo tardi e quello che ho visto mi è piaciuto, mi ha appassionata,  mi ha coinvolta, ma ovviamente mi ha anche sconvolta, perché mi ha messo davanti alla mia più grande stoltezza e a i miei più grandi limiti umani.
Adesso non possiamo più tornare indietro e quello che non riesco a superare è il dispiacere di non averti capito fino in fondo quando ancora eri qui con me.
Adesso non voglio più chiudere gli occhi e far finta che quel mondo non esista: tutti noi siamo uniti dal filo speciale delle emozioni ed ora quello che voglio è dirlo a tutti.
Non so se riuscirò mai a perdonarmi di tutte le stupide pretese che ho avanzato su di te, degli sbagli veramente assurdi e grossolani, dell'esperienza che ho fatto a discapito tuo; non so se troverò mai la serenità per poterti pensare senza chiederti perennemente scusa.
Quello che so è che non possiamo buttare via la nostra storia, perché la sua condivisione potrebbe essere utile alla serenità di altri.
Questa è l'unica consolazione che mi resta, dopo tutto il male che ho scoperto di averti fatto, posso solo sperare che altri possano trarne beneficio.
Ti ringrazio amico mio per non aver mollato mai, in questo sei sempre stato Cane Corso: dignitoso, leale, coerente, forte, convinto ed esperto.
Ti dedico questo scritto, con tutte le energie che avrò porterò avanti la nostra storia, finchè vivrò tu vivrai, Dorian.

Tratto da Dorian ed i nostri amici

mercoledì 26 marzo 2014

Vivere e convivere col mastocitoma nel cane. Esperienza diretta.


Ti racconto quando ho scoperto il mastocitoma di Dorian e come la mia vita è cambiata. 

So che non è un argomento facile da trattare e so anche che ormai tantissimi dei nostri cani o gatti ne sono affetti.
Non è mia intenzione qui parlarne in modo medico e scientifico, ma voglio solo riportare la nostra storia.

Nel giugno dello scorso anno ho portato Dorian a fare operare (castrazione) perchè secondo me e secondo la nostra veterinaria presentava una conformazione strana dei testicoli.
Speravo con tutta me stessa che fosse un ciste o un cumulo di grasso, anche se sentivo in cuor mio che si trattava di qualche cosa di brutto.....
La certezza è arrivata con l'esame istologico e con la consapevolezza che le ferite non si stavano rimarginando in modo normale, infatti un sintomo di questo tipo di tumore è proprio questo: le ferite non si rimarginano facilmente e tendono a diventare purulente.
La diagnosi è stata molto chiara e la prognosi molto vaga: di vita gli restavano dalle 2 settimane ai 2/3 mesi circa.
Lo spavento, lo schoc della perdita imminente di un affetto caro e di parte delle mie sicurezze: tutto mi sembrava che stesse per finire.
Insieme alla veterinaria abbiamo cercato di capire come fosse meglio intervenire: se chemio e radio, ecografie, prelievi.....o se invece terapia omeopatica, relax, affetto e riposo.
Ho optato per la seconda strada: abbiamo iniziato qualche rimedio omeopatico sia di sostegno sia di ripristino di alcune funzioni (tipo quella urinaria); abbiamo iniziato a divertirci e a fare le cose solo più tranquille e rilassanti.
Poi ho pensato che forse anche la dieta andava cambiata, mi sono ricordata di quanto fosse stato discusso all'epoca il metodo di Bella.....e così ho iniziato a leggere sulle proprietà dei nutrienti, su cosa dare e su cosa non dare assolutamente; ho scoperto che la dieta naturale del cane si chiama Barf, ho integrato con alcune letture che specificano cosa sia meglio evitare e cosa sia invece doveroso favorire.
Ho studiato alcuni integratori potentissimi come la corteccia di unghia di gatto che sostiene talmente tanto le difese immunitarie che alcuni ricercatori la utilizzano anche nella lotta all'HIV; ho letto fino a farmi male gli occhi e ho sperato che tutto funzionasse.
Ho passato i primi 3 mesi a integrare la dieta con varie soluzioni: olio di pesce; olio di semi; uncarica; curcuma.....tutto quello che ho trovato potesse arrestare la produzione di cellule tumorali......ebbene sono passati ormai 10 MESI!!!!!!! e Dorian è ancora con me!!!!!!
Gioca, dorme, fa la guardia a casa, passeggiamo, andiamo al bar, fa tutto quello che fa un cane sano....soltanto devo stare attenta all'affaticamento e all'irritazione che un qualsiasi malato può provare.
In fondo è un vecchietto che sta male e che costantemente gestisce la sua malattia: io cerco colo di essere di sostegno come posso ad un processo che in natura è normale: l'autoconservazione!




Non dico che abbiamo sconfitto la malattia, ma dico solo che abbiamo trovato il sistema per rallentare il processo e per fare in modo che questi mesi della sua esistenza fossero piacevoli, dignitosi e VIVI! 
Insieme. 



domenica 23 marzo 2014

Educazione/ Istruzione Cane Corso


Abbiamo già accennato a cosa intendo per "educazione del cane": valutare le caratteristiche del soggetto, l'ambiente di vita, gli interessi e la memoria di razza per costruire un percorso pedagogico personalizzato finalizzato all'equilibrio del soggetto.
Questo vuol dire che se avrò un cucciolo di border collie che vive in città non potrò incentivare esclusivamente giochi di lancio di vari oggetti per non insegnare al cane a rincorrere qualsiasi cosa o persona si muova; educare un maremmano vorrà dire bilanciare la sua possessività per permettere alla famiglia che vive con lui di poter ricevere ospiti o parlare con le persone che si incontreranno durante le passeggiate.
Educare vuol dire conoscere, accendere le aree latenti e mitigare quelle già troppo sviluppate per consentire una crescita, uno sviluppo sereno ed equilibrato.
Quindi in base a queste premesse, cosa vorrà dire educare un Cane Corso?
Innanzitutto bisognerà informarsi sulle sue origini: è stato cane da guerra per i romani; bovaro per i mandriani; difensore delle corti; cacciatore di grande selvaggina.
Sappiamo esattamente quale mansione quindi svolgeva: per andare in guerra sicuramente non aveva bisogno di ascoltare le indicazioni del conduttore, anzi molto probabilmente il soldato se ne stava dietro al cane ad aspettare che avesse sfondato le barriere nemiche;
quando era bovaro forse ha iniziato ad ascoltare un pochino di più il coordinamento del mandriano, ma una volta imparato il "mestiere" poteva agire in autonomia;
quando era difensore delle masserie sicuramente non aveva bisogno di aspettare che nessuno gli dicesse ok vai pure ad attaccare i ladri;
infine anche per la caccia grossa ha agito da solo nello stanare e nell'abbattere.
Che cosa ne possiamo già dedurre?
sicuramente rispetto agli altri cugini molossoidi è il più AUTONOMO nelle scelte, ATLETICO, INDIPENDENTE E  DIFFIDENTE.
Molto diverso dal Rottweiler per esempio, che seguiva attentamente le indicazioni del conduttore nei movimenti e negli spostamenti; molto più atletico di un Fila per costituzione e corporatura; molto più cacciatore di un Mastino napoletano.
Spesso si è portati a considerare ogni razza appartenente ad un gruppo pressochè uguale nelle caratteristiche, ma non lasciamo ingannare.
Un Cane Corso non può assomigliare al Boxer, anche se appartengono ai molossi entrambe.
Guardare alle origini ci permette di capire meglio la razza.
Mi rivolgo a quei proprietari che mi chiedono come mai il loro Corso non ama gli esercizi di obbedienza come il Rott che avevano prima; mi rivolgo a coloro che non capiscono come mai il loro Corso non ama accogliere gente in casa come il vecchio Boxer; mi rivolgo a coloro che si aspettavano un poltrone come un Alano ed invece hanno un cacciatore, passeggiatore come un Bloodhound.......
Si potrebbe continuare così con tanti altri svariati esempi.......
Il Cane Corso ama passeggiare col conduttore nei boschi, fiutare le tracce del selvatico, ama stare sdraiato al sole nel giardino ma è pronto a scattare per qualsiasi sospetto di intrusione; ama il contatto col proprietario ma SOLO dal proprietario! e soprattutto quel bel contatto rilassante e non quelle carezze che devastano il costato!
Ama non dover rispondere poi così prontamente ai nostri comandi; ama potersi isolare quando ritiene di dover riposare, che se ci pensiamo bene ha anche un senso fisiologico: se è vero che è così vigile, sarà anche vero che per dormire sul serio avrà bisogno di stare da solo in un posto dove si senta ben tutelato!
Un Corso vi seguirà ovunque voi vogliate, senza fare tante storie, senza dimostrare mai debolezza, sarà al vostro fianco anche nelle situazioni peggiori, vi difenderà senza che neanche dobbiate chiederlo, vi farà divertire, vi darà tutto in qualsiasi momento, ma ad una condizione: DOVRETE DIMOSTRARE di saperlo capire e di essere con lui in piena sintonia.
Dovrete dimostrargli di essere veramente in grado di affrontare le situazioni che la vita vi propone, perchè lui lo sarà anche senza di voi.
Lui non avrà dubbi ed incertezze su come affrontare una situazione, lui la saprà affrontare anche da solo e sarà proprio questo che dovrete dimostrare al vostro Corso: di essere pronti e capaci di far fronte a tutto.
Solo allora potrete vedere, toccare e sentire che cosa vuol dire vivere con un Cane Corso.
Siete pronti a mettere a nudo tutte le vostre debolezze?
Siete pronti ad imparare ad affrontare tutti i vostri lati peggiori? quelli che non avete mai fatto vedere a nessuno.......
Siete pronti ad affrontare le vostre paure?
Questa sarà l'educazione essenziale per il vostro cucciolo di Corso.
Vogliono questo dal loro proprietario: coerenza, solidità, sicurezza, consapevolezza, dolcezza.
Sarete obbligati a tirare fuori tutte le vostre capacità.
Allora vi faranno vedere il mondo con i loro occhi e auguro a tutti di poter provare questa esperienza.
Quando ho preso Dorian non avrei mai immaginato cosa avrebbe potuto cambiare e quando sono stata costretta a vedere i miei punti deboli è stato doloroso, difficile, alle volte veramente orrendo.
Ma è stata l'unica strada che veramente ci abbia permesso di iniziare la nostra relazione: Dorian prima di potersi aprire con me ha richiesto piena fiducia nei miei confronti e per potermi guadagnare quella fiducia di cui ha avuto bisogno ho dovuto dimostrargli di saper gestire tutto: gli incontri con le persone, gli incontri con gli altri cani, le attività da fare insieme, le passeggiate in libertà ed anche le mie EMOZIONI.
Non amano quando perdiamo il controllo e ci mettiamo ad urlare istericamente; non amano quando gli usiamo "violenza" perchè tanto sanno benissimo di essere più forti di noi e se loro hanno l'autocontrollo per non usare questo canale allo stesso modo lo pretendono da noi; non amano nemmeno quando dimostriamo di avere meno fermezza di loro: fermezza vuol dire avere la pazienza di aspettare che facciano quello che gli abbiamo chiesto.
Troppo spesso vedo proprietari che chiedono il seduto e si accontentano del terra: questa non è coerenza per il cane!
La mia esperienza con Dorian è stata stupenda, difficoltosa, continua e costante: ogni giorno la costruzione di un mattoccino, ogni giorno mi sono sentita osservata, ogni giorno ho dovuto fargli vedere che tipo di persona potevo essere per lui.
Adesso che è un adulto ormai anziano è fantastico: ci capiamo subito, c'è rispetto, c'è fiducia, adesso possiamo veramente goderci la compagnia l'una dell'altra, perchè il bello dei cani è proprio questo: una volta stabilite le regole si può vivere sereni insieme!