venerdì 3 gennaio 2025

Il diario di bordo: il tuo alleato per studiare meglio il francese

Diario di bordo nell'apprendimento del francese: a cosa serve e come si usa 

(anche con DSA o ADHD)

Studiare una lingua straniera come il francese può sembrare una sfida.
Alla scuola secondaria di II grado i tuoi figli hanno poco tempo, tante materie e magari anche difficoltà di concentrazione. 
Ma esiste uno strumento semplice e potente che può fare la differenza: il diario di bordo.

Cos’è il Diario di Bordo:


è un quaderno (cartaceo o file digitale) dove si possono annotare gli argomenti di studio, il come si studia e il come ci si sente mentre durante le fasi degli apprendimenti.
 

Non è un diario personale, ma uno strumento per monitorare il percorso di apprendimento.


Serve per:


  • Tenere traccia di ciò che si è imparato
  • Capire quali sono le difficoltà che ostacolano gli apprendimenti
  • Migliorare il metodo di studio passo dopo passo

Perché è utile con DSA o ADHD?


  • aiuta nell'organizzazione: non sapere da dove iniziare. Nel diario di bordo si scrivono obiettivi chiari per ogni sessione;
  • aiuta nella memorizzazione: le parole nuove scappano via subito, invece adesso sono riscritte e sintetizzate pronte per essere fissate;
  • aiuta a resistere alle distrazioni continue: col diario di bordo è possibile programmare pause e valutare quanto sei stato concentrato
  • aiuta a non perdere il filo dello studio, perchè resta traccia scritta di ogni progresso di apprendimento

Come si usa il diario di bordo per il lo studio del francese?


All’inizio della settimana:

  • Scrivi gli argomenti da studiare (es. “les articles définis”, “vocabulaire de la maison”)
  • Indica gli obiettivi (es. “imparare 10 parole nuove e usarle in una frase”)


Ogni giorno di studio:

  • Data e orario
  • Cosa hai fatto (es. “ascoltato audio”, “letto dialogo a pag. 35”)
  • Come ti sei sentito (es. “concentrato 7/10”, “difficile capire la pronuncia”)


Fine settimana:

  • Una riga su cosa hai imparato
  • Una nota su cosa migliorare (es. “ripetere vocaboli a voce alta”)
  • Una frase in francese che sai dire meglio di lunedì!



Consigli per renderlo efficace:


  • Usa colori diversi per le attività (compiti, obiettivi raggiunti, difficoltà, concentrazione, strategie, aiuti...)
  • Aggiungi icone o emoji per rendere la pagina più visiva
  • Non scrivere romanzi: bastano poche righe chiare


Perché funziona?


Perché ti costringe a fermarti e riflettere sul tuo apprendimento. 
Non studi solo per “fare i compiti”, ma diventi protagonista del tuo percorso. 


Prova da subito: prendi un quaderno e inizia il tuo diario di bordo.
Alla fine della settimana, nota se ti senti più organizzato e meno confuso.

Scrivimi nei commenti quale modello hai scelto per iniziare subito ad essere protagonista del tuo percorso di apprendimento!

Nessun commento:

Posta un commento

Ciao, piacere di conoscerti. Lasciami un commento.