Docente e formatrice, mi occupo di inclusione, linguaggi e didattica narrativa. Questo blog nasce dal desiderio condividere strumenti utili per chi vuole trasformare la propria passione in un’opportunità concreta, con strategie di comunicazione efficaci e autentiche. Vuoi imparare anche tu? Iscriviti alla newsletter e scopri i miei consigli!
giovedì 19 dicembre 2013
Erin va in città!
venerdì 29 novembre 2013
Principio di una relazione con il cane
martedì 29 ottobre 2013
venerdì 25 ottobre 2013
Come facciamo ad inserire nel gruppo famigliare un altro cane che arriva da canile
Come funzionano gli inserimenti di un nuovo cane in un gruppo famigliare dove ci sono già altri soggetti adulti?
Che cosa dobbiamo fare per cercare che le cose funzionino al meglio fin dal primo giorno?
Quali sono gli errori da evitare assolutamente per poter instaurare una buona convivenza tra tutti?
Qualsiasi cambiamento di stato è già stressante di per se. Inoltre, necessita della creazione di un nuovo sistema d'equilibrio.
Per tanto è ampiamente consigliabile cercare di mantenere per i "vecchi" soggetti il più possibile le loro abitudini e routine.
Affrontiamo ora un altro punto cruciale: come facciamo a fare le debite presentazioni?
Forse la regola d'oro per una buona nuova convivenza è proprio questa: non deve esserci nessun obbligo, perchè altrimenti diventa una sopportazione forzata e non una conoscenza graduale.
La mia regola principale è dedicarsi ad osservare ed ascoltare le esigenze di tutti facendo in modo di raggiungere l'equilibrio il prima possibile.
mercoledì 9 ottobre 2013
lunedì 7 ottobre 2013
Erin impara a fare le scale!
Da questo martedì Erin vive da noi ed una delle prime difficoltà che abbiamo dovuto superare sono le scale: la cagnona non sapeva affrontarle........
Quasi un classico per chi come lei ha dovuto in privazione esperienziale al punto giusto!
Lei viene dal rescue degli alani e non starò a scrivere della sua storia, perchè è una storia triste come quella di tanti altri cani come lei, tanti altri che come lei hanno dovuto subire lo sporco, la fame, gli spazi inadeguati e le esperienze praticamente inesistenti.
Ora, vogliamo guardare al futuro con occhi nuovi: consapevoli, ma positivi!
Per questo, prima di affrontare la socializzazione con gli altri cani di famiglia, Erin ha dovuto imparare a muoversi tranquilla sui gradini prima per andare in su e poi per scendere giù.......
Per una buona socializzazione bisogna prima di tutto sentirsi sicuri di potersi muovere nell'ambiente senza timore di cadere o scivolare o di rimanere incastrati........
Devo dire che già da giovedì riusciva a gestire le lunghe zampone molto adeguatamente al contesto, certamente sono occorsi 4 giorni di esercizio per fare anche "manovra" sui gradini!
Che bellezza vederla superare i suoi limiti, lei trova la sua forza nello starmi vicina e per me è una soddisfazione gigantesca........
Se penso che stavo cercando un altro cane per prepararmi al vuoto che un giorno dovrò superare a causa della perdita di uno dei miei vecchietti: lei è un dono!
Mi sta vicina per imparare, per guardare il mondo insieme e per trovare la sicurezza necessaria per imparare a fare quelle nuove esperienze che le mancano per inserirsi nel mondo.
Il caso, il destino, la fortuna, le stelle........non so chi sia stato a farci incontrare, ma sicuramente la stavo aspettando.......
mercoledì 2 ottobre 2013
Al ritorno dall'adozione dall' Alano rescue: Erinni viene a casa con noi.
Questa foto è del nostro viaggio in auto da Orte fino a casa.
Erin è stata bravissima, calma.
Ha guardato un pò fuori dal finestrino e poi si è messa giù tranquilla e sfinita.
Si è fatta un riposino sul materassino che i miei cani hanno nel baule e devo dire che le è piaciuto.
In questa foto invece stava guardando il benzinaio. Incuriosita.
Erin benvenuta nella mia vita.
mercoledì 25 settembre 2013
cosa dicono di noi.........
martedì 20 agosto 2013
Vacanze mare Numana 2013: Cane Corso, Rottweiler e due bambini.
Vacanza con Cane Corso, Rottweiler e due bambini
Il retriever meno alla moda: il Flat Coated Retriever
Conoscere le razze: Il retriever meno commercializzato ma straordinariamente versatile
La sua docilità, devozione e vivacità lo rendono un compagno ideale non solo per la caccia, ma anche per ruoli di grande responsabilità e utilità sociale, come ad esempio:
- cane da soccorso in protezione civile
- cane guida per persone cieche o portatori di handicap
- compagno ideale per famiglie dinamiche e attive
Caratteristiche Comportamentali
Questa razza si distingue per:
- estrema socievolezza. È incline a stabilire legami profondi sia con i membri della famiglia che con altre persone e animali.
- assenza di aggressività. Raramente mostra atteggiamenti ostili, rendendolo un cane prevedibile e gestibile anche in ambienti complessi.
- vivacità e curiosità. Un tratto che lo rende un esploratore naturale, sempre pronto a imparare e a mettersi alla prova.
Un cane per proprietari attivi e consapevoli
Questo retriever richiede un proprietario che sappia rispondere alle sue esigenze fisiche, sociali e mentali:
- Attività fisica. Passeggiate esplorative regolari, che lo stimolino non solo fisicamente ma anche sensorialmente.
- Socializzazione. È fondamentale che il cane abbia la possibilità di interagire con altri cani e persone, sviluppando così un profilo sociale equilibrato.
- Stimolazione mentale. La costruzione di “ponti cognitivi” è essenziale. Attraverso attività di problem-solving, giochi di attivazione mentale e percorsi educativi strutturati, il cane può trovare il giusto equilibrio tra eccitazione e calma.
Un Approccio Personalizzato per il Cliente
Educare il cliente significa anche insegnargli a vedere nel cane non solo un compagno, ma un essere con cui costruire una relazione profonda e consapevole.
Ti lascio come sempre in regalo una storia vera che puoi rivisitare come testimonianza.
Rimani su questo blog e leggi il post di quello che ho vissuto in prima persona a questo link.
Hai bisogno di una strategia narrativa per raccontare queste storie ai tuoi clienti e dimostrare il valore del tuo lavoro?
Contattami qui per le mie consulenze di marketing narrativo!
Puoi anche utilizzare questo post come ispirazione citandone la fonte: raccontare bene è il primo passo per coinvolgere chi si affida a te.
Lavorare sull'attenzione, cosa vuole dire? come si fa?
L'aspetta tranquillo
SHIH-TZU
La sua caratteristica tipica di razza è il muso detto a crisantemo.
Veniva tosato dai Cinesi in modo da sembrare un piccolo leone, sacro al Budha.
E' un cane molto discreto, non troppo esuberante ma neanche "spento": moderato, come i suoi antenati orientali.
Discreto anche nella socializzazione con i suoi simili: presente ma mai eccessivo con manifestazioni di esuberanza e tanto meno di aggressività.
Curioso ma non distruttivo.
Simpatico per chi ha voglia di avere un cane che possa essere presente in tutte le situazioni senza mai eccedere nel mettersi in mostra.
Festoso, ma quanto basta.......
Insomma, avete capito no? è un orientale e come tale non ama manifestazioni eccessive delle proprie emozioni.........
Circa un anno fa sono stata contattata da una famiglia che aveva un adolescente di questa razza e lamentavano il fatto che ogni volta che vedeva altri piangeva eccessivamente ed era incontenibile.
Abbiamo poi esaminato insieme la situazione ed in effetti non era data al cagnolino l'opportunità di socializzare con i suoi simili, di modo che dalla voglia inespressa di stare con gli altri si stava creando una sorta di frustrazione nevrotica.
Ora, è vero che abbiamo detto che sono tendenzialmente auto-educati, ma non dobbiamo dimenticare che anche loro sono cuccioli! è come tali hanno delle esigenze primarie comuni a tutte le razze e a tutti i soggetti ed è in questo senso che quel cane aveva bisogno di stare a contatto con i suoi simili.
Una volta tolta l'ansia alla famiglia di lasciarlo con altri e una volta creata per loro l'opportunità di stare insieme ad altri cani: tutto a posto!!!!
E quello delle foto è uno splendido risultato...........
TERRANOVA
L'unico cane da montagna che non trova le sue origini in Europa, ma è nativo della sua isola omonima.
Molto si è discusso sulle sue origini, ma ancora oggi la tesi che preferisco avvallare è quella che lo vuole molto simile al pastore della Mongolia.
Il terranova è un pesante molossoide che veniva usato per il traino delle reti da pesca e delle imbarcazioni, anche se il modello antico era più leggero degli standard odierni della razza.
mercoledì 14 agosto 2013
lunedì 24 giugno 2013
Cane scartato dalla caccia in adozione al canile.
Come recuperare un cane diffidente e poco interessato dalle persone.
Spesso vedere da un luogo riparato può tranquillizzare.
Queste sono belle soddisfazioni. Sapere di aver aiutato qualcuno a migliorare la propria condizione di vita.
Cane Corso ulula insieme alla sirena dell'ambulanza
lunedì 3 giugno 2013
-
foto dal web Ieri sono andata a fare una lezione a domicilio con il mio cagnone, dopo di che visto il bel sole che c'era, mi sono detta:...
-
Le convenzioni Snep: un'opportunità imperdibile per ogni esercente! Perché, tu che hai già la tua attività dovresti aderire subito? N...
-
L' arte di saper comunicare in modo adeguato. Un argomento complesso, ricco e indispensabile per tutti coloro che intendono lavorare c...