mercoledì 29 aprile 2020

Balù ha perso gli artigli




Ombre cinesi fatte in casa: la storia degli artigli persi e ritrovati di Balù fatta da noi a casa.


"Lo scoiattolo", racconto di mio figlio

C' era una volta un piccolo scoiattolo,
che viveva in un bosco.
All' improvviso c'era un cacciatore che lo vide e lo prese. Lo portò a casa sua e lo intrappolò in un buco.
E non gli dava da mangiare per una settimana e neanche l' acqua.
Lo scoiattolo voleva da mangiare e da bere.
In casa c' era tanto baccano incredibile, perchè urlavano tantissimo e lo scoiattolo voleva tanta serenità.
Ma voleva anche andare fuori con gli altri animali!
Il cacciatore è molto cattivo perchè sgridava molto e lui mangiava gli animali, forse poteva mangiare anche lo scoiattolo.
Il cacciatore aveva una moglie molto buona, serena e tenera e la sgridava molto e la picchiava quando faceva qualcosa di male o sbagliava qualcosa anche non tanto grave.
Sua moglie voleva salvare lo scoiattolo.
Quindi più tardi la moglie andò nel buco a salvarlo.
La moglie prese il fucile e la mazza per fare il buco nel muro per scappare.
Il cacciatore gridò: "Moglie, moglie dove sei finita?".
La moglie stava zitta e anche lo scoiattolo stava zitto.
Il cacciatore andò fuori dalla casa e nessuno c'era, quindi la moglie e lo scoiattolo scapparono.
Era notte, la moglie aveva detto: "Il cacciatore dorme, adesso ti libero".
E ha liberato lo scoiattolo.
Lo scoiattolo continuava a dire: "Grazie, grazie, grazie molte, come sei buona!" e andò con gli altri amici animali nel bosco.
Era tutto contento, perchè il cacciatore non lo aveva mangiato a colazione.
Intanto la moglie è tornata a casa e il cacciatore dice a sua moglie: "Perchè non c'è più lo scoiattolo? Lo avevo preso apposta perchè mi piaceva tanto".
La moglie dice: "Tu cacciatore mi avevi detto che mangiavi lo scoiattolo, allora l'ho liberato con gli altri animali".
Il cacciatore dice: "Sì moglie avevi ragione lo volevo mangiare a colazione, meno male che ho una moglie buona che vuole bene agli animali".
Un giorno lo scoiattolo stava dicendo quello che era successo nella casa del cacciatore a tutti gli animali e amici scoiattoli.
Erano stupiti da quello che era successo tutti gli animali non erano per niente contenti.
Gli animali allora tutti andarono a casa del cacciatore, tranne lo scoiattolo quello che era finito nel buco non ci andò più.
Allora quando entrano nella casa il cacciatore con la moglie erano stupiti perchè non avevano mai visto una mandria di scoiattoli.
Il cacciatore e la moglie sono scappati subito via dalla casa, perchè avevano paura.
Lo scoiattolo era tutto contento perchè era andato via il cacciatore cattivo con la moglie, non veda l'ora perchè voleva serenità.
Dopo gli scoiattoli andarno con gli altri animali a giocare e a prendere le noci.
E la fine del racconto è che la gara degli scoiattoli chi prendeva tante noci vinceva la noce più grande del mondo.
Allora provate a immaginare chi ha vinto?


Fine del racconto

di Marco Ricci

martedì 21 aprile 2020

Scatola per ufficio fatta in casa



I miei figli ed io ci divertiamo spesso a decorare le vecchie scatole da scarpe con ciò che troviamo in casa.
Soprattutto mio figlio ama "giocare all'ufficio" e decora simulando gli accessori che occorrono a una vera scrivania in un ufficio.
Nella foto vedete un esempio di ciò che si può fare con semplici oggetti che non servono più e che possono prendere nuova vita.

Basta fantasia e un pò di colla caldo!

Materiale:
  • scatola da scarpe
  • raccogli uova in cartone
  • fiocco per pacchi
  • scatolina in acciaio riciclata da un orologio
  • scatolina delle perline
Assemblate a piacere realizzando l'ufficio che avete sempre sognato di avere! 

Che ne pensate? postate le vostre meraviglie 😃

domenica 19 aprile 2020

Torta vegan




  • Al posto delle uova è stata utilizzata la purea di mela: 50gr al posto di un uovo.
  • In questo caso la purea deve sostituire 4 uova, quindi 200gr di mela ridotta in mousse.
  • Margarina al posto del burro
  • acqua al posto del latte per amalgamare il composto.
Voi avete mai provato?

A noi è piaciuta veramente molto, l'impasto della torta fatto in questo modo è molto leggero e digeribile, oltre a rispettare gli animali e l'ambiente.

venerdì 17 aprile 2020

Cosa vuol dire "socializzare" il cane?

Cosa vuol dire seguire il giusto percorso per socializzare il cane?


SEGUITE LA RUBRICA a Telecolor 
"L' istruttore risponde"






Per gestire correttamente il nostro amico a quattro zampe, dobbiamo fornigli conoscenze di base.
Sia esso adulto o a maggior ragione un cucciolo in fase di apprendimento, richiede dei passaggi di crescita obbligati ed adeguati.
Se saremo in grado di rispettare le tappe evolutive avremo un adulto sereno, così come se stiamo vivendo con un soggetto adulto avremo la possibilità di aiutarlo a colmare i propri deficit di conoscenze.
Una volta poste delle buone basi, solide negli apprendimenti, concentriamoci sulla gestione corretta del cane in contesto urbano, che richiede il rispetto di regole precise per una convivenza pacifica tra tutti i membri della società, compreso coloro che non amano per forza il nostro beniamino.

Socializzare non vuol dire soltanto giocare.
Vuol dire conoscere.

Abbiamo la socializzazione tra cani, con partner sociali e ambientale.
Dobbiamo seguire queste tre fasi durante la crescita del cucciolo perchè possa avere le giuste conoscenze per tutta la sua vita.

Mandala: colori di primavera






Un passatempo rilassante e di concentrazione: il Mandala

Cos'è?

giovedì 9 aprile 2020

Il nostro andrà tutto bene





Questo è il nostro cartellone #andratuttobene che ci siamo costruiti un mese fa circa.
I bambini hanno pensato a ritagliare in grande le lettere sui fogli colorati e poi abbiamo deciso di incollarle sulla sagoma di un cane gigante che avevo costruito da sola per partecipare a una fiera di paese qualche anno fa.
Bhe il cane non poteva certo mancare da noi!