mercoledì 13 marzo 2019

Lago di Como






Il bellissimo Lago di Como.

Chi non ricorda Manzoni "...su quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni."  tratto da Incipit Promessi sposi

Non c'ero mai stata e abbiamo colto l' occasione di fermarci una domenica di marzo, soltanto mio marito ed io...bhe e i cani...
Finito l' addestramento che frequento nelle vicinanze, abbiamo pensato fosse bello di godere dello spettacolo, almeno per un' oretta, che offre il Lago.
Il clima di marzo è stupendo, la vista dell' acqua e dei suoi monti è tranquillizzante, ci siamo seduti sulle panchine che costeggiano il lago senza fare niente, senza dirci niente, soltanto ad assaporare i colori, i profumi ed i rumori.
La piacevolezza del dolce far niente condita semplicemente dal panorama.
Veramente un bel posto dove trascorrere una domenica in famiglia rilassante e gustosa, infatti i bar e i ristoranti in riva al lago sono un toccasana per occhi e palato.

Dove mangiare alcuni esempi sul lago

Se voi avete altri suggerimenti lasciate un commento qui sotto

venerdì 15 febbraio 2019

San Valentino passeggiata al Castello di Tabiano, (Pr)



CASTELLO DI TABIANO,  provincia di Parma, a soltanto 20 minuti da casa nostra.
Per un San Valentino romantico e rilassante, poco dispendioso e soprattutto poco impegnativo nella distanza da percorrere in auto.
Essendo sempre obbligati nella quotidianità a tenere gli orari di tutti i diversi impegni ieri abbiamo scelto una giornata per noi, dove noi eravamo i pieni protagonisti senza stress della guida e dei tempi frenetici che normalmente nella vita di tutti i giorni si hanno.
Ieri era soltanto per noi due.....bhe Ion compresa....perché si sa, passeggiare con il cane fa bene allo spirito!
Castello di Tabiano è visitabile con la guida a partire dal mese di marzo, per cui ieri purtroppo era ancora chiuso al pubblico.
Anche la chiesetta romanica antistante le mura era purtroppo chiusa, ma devo dire che l' atmosfera del borgo medievale è comunque stata coinvolgente e piacevole.
Ieri non eravamo intenzionati a fare un trecking molto lungo e impegnativo, altrimenti sarebbe stato possibile, seguendo l' itinerario della cartina, con 5 ore di camminata, fare tutto il giro ad anello sui colli di Tabiano.
Abbiamo si camminato, ma in totale relax, senza spingerci troppo distanti dalla base-auto, perché lo scopo ieri era lo stare insieme noi, come poche volte abbiamo la fortuna di poter stare, quel noi di cui ogni tanto si ha bisogno per rinsaldare i rapporti, per ridere nuovo smalto ai sentimenti, che altrimenti rischiano di essere ingrigiti dalle fatiche quotidiane. Senza dover fare grandi cose per essere felici insieme: passeggiare, guardarsi, parlarsi, aspettarsi, darsi la mano e sentire il calore di essere ancora vicini alla persona che si è scelto per il resto dei propri giorni. 
Ecco il significato che ieri abbiamo dato al nostro San Valentino.
Ci siamo presi il tempo di passeggiare secondo le nostre esigenze, guardandoci attorno in una natura spaziosa e quasi completamente libera dalle abitazioni, abbiamo avuto il tempo di farci delle foto ricordo, cosa che non succede quasi mai....abbiamo insomma assaporato un bel posto vicino a dove abitiamo per non dover sempre seguire la frenesia dei tempi moderni, ci siamo fermati molto volentieri in un bellissimo uliveto a giocare con la Ion.

Intitolerei la giornata di ieri "San Valentino di relax e coccole" .


Lasciate una vostra impressione nei commenti

  

venerdì 8 febbraio 2019

Il mio capolavoro più grande






Il mio capolavoro più grande siete voi



Una domenica al museo.
Ogni prima domenica del mese alcuni musei sono aperti gratuitamente basta solo avere un po' di fantasia e di pazienza per cercare su internet quello che di più si confà alle nostre esigenze.
Ad esempio la domenica scorsa di febbraio abbiamo scelto il Palazzo Ducale di Sassuolo, non troppo lontano da casa nostra e sicuramente accattivante per i bambini.
Abbiamo visitato i giardini, sinceramente non grandi come quelli di un castello, ma scenici, abbiamo camminato per tutte le stanze del Palazzo sentendosi parte di quel passato principesco che piace a grandi e piccini.
La visita non è troppo impegnativa e risulta piacevole e rilassante per concludere bene il pomeriggio della domenica.
La distanza da casa non è eccessiva di modo che non ci si affatica per ripartire carichi il lunedì.
Ci siamo divertiti pur restando vicini a casa.
Una volta usciti abbiamo passeggiato per il centro e ci siamo gustati un bel pezzo di cioccolata dal venditore ambulante proprio davanti al Palazzo.


mercoledì 9 gennaio 2019

Socializzazione pastore maremmano maschio adulto

Socializzare il vostro pastore maremmano adulto credete che sia un problema?
Guardate questo video. Scrivetemi i commenti e iscrivetevi al mio canale  youtube





Nel video si vede una bellissima combinazione di segnali calmanti tra maschi adulti.
Dopo che i cani si avvicinano bruscamente usano subito i segnali di pacificazione:
  • decidono insieme di restare fermi come statue
  • non si guardano per qualche istante
  • si dicono che NON vogliono farsi del male.
  • si misurano soltanto con i segnali comunicativi
  • poi decidono di divertirsi
Il maremmano è piuttosto rigido, perchè non è abituato a lasciarsi andare con altri maschi. Mentre Pingu, il piccoletto grigio, gli spiega che possono tranquillamente giocare.

Ricordiamo che la socializzazione coinvolge diverse abilità comportamentali e cognitive, che pertanto va allenata a tante situazioni differenti.

Non è semplice gioco tra cani di sessi opposti, ma è la capacità di sviluppare un vocabolario ampio e adeguato alle situazioni di interazione tra simili. 
Per saperne di più sulla socializzazione andate al post fermi ma vicini.

Socializzazione pastore maremmano e Alano Arlecchino, cani adulti


INCONTRO MASCHIO E FEMMINA




Abbiamo tendenza a pensare che la socializzazione tra cane maschio e femmina sia sempre un incontro  di tipo giocoso e ludico, invece osservate bene questa modalità tra adulti.
Il Maremmano, maschio adulto abituato a vivere in casa, è teso e preoccupato, probabilmente perchè non ha mai avuto a che fare con un cane di taglia così grande come Erinni.
Infatti succede spesso questo tipo di soggezione quando il cane non ha mai socializzato con un cane di una particolare taglia o morfologia, come ad esempio capita anche coi musi schiacciati o con taglie piccolissime o con i peli un pò particolari come Bergamaschi. 
In questo video i due cani si avvicinano cautamente: lui perchè è circospetto e lei perchè è rispettosa dei dubbi di lui e mette in atto i segnali di pacificazione, Erinni in questo tipo di interazione è sempre stata molto ripsettosa dei tempi e degli spazi degli altri cani, lei è sempre stata moderata al punto giusto.
In questo video la comunicazione dei cani è di lettura molto chiara e semplice da capire anche per un occhio inesperto.
Provate ad esercitarvi: scrivete su un foglio ciò che vedete e mandatelo via mail a simoguidotti@tiscali.it
Potremo così commentarlo insieme e vi darò la mia opinione e ascolterò volentieri la vostra.
Oppure lasciate un commento qui sotto, così sarà a disposizione di tutti e sarà bello parlarne a tante voci, mi raccomando però: sempre con gentilezza!
Con moderazione, proprio come la mia Erinni.😄

Socializzazione tra cani maschi adulti: pastore maremmano e meticcio



INCONTRO MAREMMANO E METICCIO





Spesso si dice che "i maschio tra loro non vanno d'accordo e si azzuffano", come in realtà si dice anche degli incontri tra femmine.
Insomma pensiamo quasi sempre che gli incontri che avvengono tra gli stessi sessi debbano per forza finire in lite.
Purtroppo spesso è così, perchè la socializzazione che facciamo ai nostri cani quasi sempre si limita al gioco, finisce cioè nel momento in cui il cane smette di giocare perchè dalla fase cucciola diventa adulto e vuole misurarsi con i suoi simili e stabilire il suo posizionamento sociale. 
Nello specifico vi consiglio il post Indizi di posizionamento sociale per avere una lettura di ciò che è importante per il cane, diciamo, come lui vede le regole della relazione.
Dovremmo invece mantenere la fase di socializzazione per tutta la vita del nostro cane aiutandolo così a costruirsi un vocabolario adatto a tutte le fasi della sua crescita e a tutti i momenti di relazione intraspecifica che dovrà affrontare.
Sappiamo tutti che quando sono cuccioli gli adulti sono molto più permissivi, mentre la fase critica è quella adolescenziale, dove spesso emergono comportamenti "prepotenti" che dovrebbero essere guidati verso atteggiamenti più maturi attraverso le corrette esperienze per non diventare comportamenti problematici una volta diventati adulti. 
In questo video vediamo chiaramente che i due maschi sono adulti e già sicuri del loro posizionamento sociale, del loro rango e del loro ruolo all'interno della relazione.
Queste certezza danno loro la sicurezza necessaria per mettere in atto una comunicazione adulta, matura, serena ed equilibrata.
Il maremmano prova a dimostrare assertività verso il più piccolo mettendogli una zampa addosso, ma Pingu reagisce fermamente con sicurezza senza arrabbiarsi inutilmente e dicendogli che non avrebbe accettato la sua supremazia: infatti resta immobile, ma non abbassa la coda e neanche lo sguardo.
Tutto si conclude nel gioco quando il maremmano accetta la situazione senza disagio.

martedì 8 gennaio 2019

Come creare un comportamento ossessivo-compulsivo



Il comportamento ossessivo-compulsivo è un comportamento altamente problematico, che bisogna evitare di creare in ogni caso.
Ovviamente in questo caso il video è stato girato per esempio esplicativo come sia semplice gratificare un comportamento che potrà essere altamente problematico se troppo sviluppato.
Uri è il protagonista del video, in un momento in cui in casa stavamo tutti giocando con la pista delle macchinine di mio figlio più piccolo.
Uri all'epoca era cucciolo quindi ovviamente interessato da tutto ciò che si muove e facilmente "stimolabile" da quel punto di vista.
Chiaramente NON ho mai più insistito sull'attività che si vede nel video, proprio per non generare un comportamento tanto radicato dalla gratificazione auto-appagante da diventare un giorno ossessivo e compulsivo.