Docente e formatrice, mi occupo di inclusione, linguaggi e didattica narrativa. Questo blog nasce dal desiderio condividere strumenti utili per chi vuole trasformare la propria passione in un’opportunità concreta, con strategie di comunicazione efficaci e autentiche. Vuoi imparare anche tu? Iscriviti alla newsletter e scopri i miei consigli!
martedì 8 gennaio 2019
Come creare un comportamento ossessivo-compulsivo
Collare o pettorina?
esempio pettorina corretta |
![]() |
collare esposizione |
martedì 23 ottobre 2018
Disciplina sportiva col tuo cane: l'obedience.
Conosci l'obedience? sicuramente ne avrai sentito parlare come quella disciplina che "fa tanti esercizi di obbedienza".
Ebbene non è soltanto questo.
Scopriamolo insieme.
Ma come si costruisce questo alto
livello tecnico e performativo?
Quali cani sono adatti?
![]() |
Piper, di Alessandra Bellini |
Tutte le razze possono partecipare a questo tipo di competizione.
Ma quali doti deve avere il conduttore?
- grande attenzione verso ogni piccolo comportamento del proprio cane
- deve avere uno spiccato spirito di osservazione verso il cane
- premiarlo al momento giusto
- capire il contesto
- sapere intervenire con tempismo
- calma e gestione delle emozioni
- interagire in modo adeguato
Gli sport cinofili
- la prima e fondamentale è il rispetto delle caratteristiche morfologiche e di razza, che ci eliminerà a priori qualche ambito lasciandoci comunque amplia scelta;
- la seconda è che sia il nostro cane, sia noi dobbiamo essere felici e a nostro agio durante le fasi di training, insomma dobbiamo divertirci insieme (pur faticando, perché lo sport è sana fatica e ottimo divertimento!);
- la terza è che per una buona riuscita delle prime due dobbiamo consultare un professionista serio che ci proponga qualcosa di adeguato alla nostra coppia pet-partner e non soltanto quello di cui è capace;
- infine dobbiamo essere sempre in grado di smettere quando il cane ce lo chiede.
venerdì 3 agosto 2018
La memoria razionale e la memoria emotiva
venerdì 2 febbraio 2018
Cosa sono le motivazioni di razza nel cane?
- Possessiva: mantenere il possesso di un oggetto o di uno spazio;
- Predatoria: volgere la propria attenzione verso soggetti o oggetti in movimento più piccoli per poterli raggiungere;
- Territoriale: difendere uno spazio ampio o un ambiente circostante;
- Competitiva: confrontarsi o gareggiare con un compagno;
- Perlustrativa: esplorare un ambiente;
- Esplorativa: analizzare un oggetto nel dettaglio;
- Di ricerca: cercare oggetti nascosti;
- Somestesica: esplorare il proprio corpo;
- Cinestesica: fare movimento, correre, saltare;
- Comunicativa: esprimere uno stato o indicare qualcosa;
- Collaborativa: fare un'attività col partner sociale, concertarsi a un'attività di gruppo;
- Affiliativa: far parte di un gruppo ristretto;
- Sociale: partecipare alle attività di un gruppo;
- Epimeletica ed et-epimeletica: prendersi cura o lasciarsi prendere cura.
venerdì 18 agosto 2017
Gestione del cane consapevole: saper scegliere tra casa e giardino.
Meglio tenere il cane in giardino o in casa?
Quante volte ho sentito: non posso prendere il cane perchè non ho il giardino.
Oppure: il cane ha un sacco di spazio a disposizione, le passeggiate non gli servono.
Ma dov'è l'equilibrio per una corretta relazione?
Guarda il video.Per una relazione sana ed equilibrata con il cane: né sempre in giardino né sempre in casa.
Quando si adotta un cane, uno degli aspetti più importanti da considerare è come gestire il suo tempo e il suo spazio nella nostra quotidianità.
La scelta tra tenerlo sempre in casa o lasciarlo esclusivamente in giardino può sembrare pratica, ma non è la soluzione migliore per il suo benessere e per costruire una relazione equilibrata.
In questo articolo esploriamo come trovare il giusto equilibrio per offrire al tuo cane un ambiente ricco di stimoli, serenità e interazione.
Il bisogno di equilibrio: cosa vuole il tuo cane?
I cani sono animali sociali che amano vivere a contatto con la famiglia. Tuttavia, hanno anche bisogno di momenti all’aria aperta per sfogare le energie e soddisfare i loro istinti naturali.
- Troppo tempo in casa: può causare noia, stress e problemi comportamentali, soprattutto nei cani attivi.
- Troppo tempo in giardino: può far sentire il cane isolato e non valorizzato come membro della famiglia.
L’equilibrio tra vita in casa e momenti all’aperto è essenziale per il suo benessere fisico e mentale.
- Interazione sociale: stare in casa permette al cane di partecipare alla vita della famiglia, rafforzando il legame con i suoi umani.
- Protezione e comfort: offre un ambiente sicuro e protetto dalle intemperie, oltre alla possibilità di rilassarsi vicino ai suoi cari.
- Educazione: il tempo in casa è ideale per insegnare regole, comandi e comportamenti corretti.
- Esercizio fisico: correre, giocare e annusare all’esterno aiuta il cane a sfogare energie e mantenersi in forma.
- Stimoli sensoriali: l’ambiente esterno offre suoni, odori e immagini che arricchiscono la sua esperienza di socializzazione
- Espressione naturale: scavare, esplorare e osservare l’ambiente sono comportamenti istintivi che il cane può soddisfare meglio fuori casa.
Ecco alcuni consigli per combinare momenti in casa e all’aperto per vivere in equilibrio:
1. Stabilisci una routine bilanciata
- Porta il cane fuori per passeggiate quotidiane, anche se hai un giardino. Le passeggiate sono fondamentali per stimoli sociali e mentali.
- Alterna momenti in giardino a periodi in casa, in modo che il cane non si senta né isolato né soffocato.
2. Crea uno spazio sicuro in casa e fuori
- In casa: dedicagli un angolo tranquillo con una cuccia, acqua fresca e i suoi giochi.
- In giardino: assicurati che l’area sia sicura, con ombra, acqua e magari qualche gioco interattivo.
3. Usa il tempo all’aperto per attività condivise
- Non lasciare il cane in giardino da solo per ore: gioca con lui, addestralo o semplicemente passate del tempo insieme.
- Proponi giochi di ricerca o attività come l’agility per stimolarlo fisicamente e mentalmente.
4. Coinvolgi il cane nella vita familiare
- Invita il cane a stare con te durante momenti di relax in casa.
- Non trascurarlo se sei impegnato: anche una breve carezza o un comando veloce lo fanno sentire coinvolto.
5. Rispetta i suoi bisogni individuali
- Alcuni cani preferiscono trascorrere più tempo fuori, mentre altri si sentono più a loro agio in casa. Osserva il tuo cane per capire cosa lo rende felice.
Offrire al cane un equilibrio tra tempo in casa e all’aperto lo aiuta a essere:
- Più sereno e rilassato: soddisfa il suo bisogno di socialità e libertà.
- Più collaborativo: un cane che riceve attenzioni e stimoli è più disposto a seguire regole e comandi.
- Più in salute: l’attività fisica e mentale riduce il rischio di obesità, stress e problemi comportamentali.
Raccontami la tua esperienza o dimmi anche soltanto come la pensi.
Guarda anche i video e gli shorts sul mio canale YouTube per vedere come vivo coi miei cani.
-
foto dal web Ieri sono andata a fare una lezione a domicilio con il mio cagnone, dopo di che visto il bel sole che c'era, mi sono detta:...
-
Le convenzioni Snep: un'opportunità imperdibile per ogni esercente! Perché, tu che hai già la tua attività dovresti aderire subito? N...
-
L' arte di saper comunicare in modo adeguato. Un argomento complesso, ricco e indispensabile per tutti coloro che intendono lavorare c...