- la prima e fondamentale è il rispetto delle caratteristiche morfologiche e di razza, che ci eliminerà a priori qualche ambito lasciandoci comunque amplia scelta;
- la seconda è che sia il nostro cane, sia noi dobbiamo essere felici e a nostro agio durante le fasi di training, insomma dobbiamo divertirci insieme (pur faticando, perché lo sport è sana fatica e ottimo divertimento!);
- la terza è che per una buona riuscita delle prime due dobbiamo consultare un professionista serio che ci proponga qualcosa di adeguato alla nostra coppia pet-partner e non soltanto quello di cui è capace;
- infine dobbiamo essere sempre in grado di smettere quando il cane ce lo chiede.
martedì 23 ottobre 2018
Gli sport cinofili
venerdì 3 agosto 2018
La memoria razionale e la memoria emotiva
venerdì 2 febbraio 2018
Cosa sono le motivazioni di razza nel cane?
- Possessiva: mantenere il possesso di un oggetto o di uno spazio;
- Predatoria: volgere la propria attenzione verso soggetti o oggetti in movimento più piccoli per poterli raggiungere;
- Territoriale: difendere uno spazio ampio o un ambiente circostante;
- Competitiva: confrontarsi o gareggiare con un compagno;
- Perlustrativa: esplorare un ambiente;
- Esplorativa: analizzare un oggetto nel dettaglio;
- Di ricerca: cercare oggetti nascosti;
- Somestesica: esplorare il proprio corpo;
- Cinestesica: fare movimento, correre, saltare;
- Comunicativa: esprimere uno stato o indicare qualcosa;
- Collaborativa: fare un'attività col partner sociale, concertarsi a un'attività di gruppo;
- Affiliativa: far parte di un gruppo ristretto;
- Sociale: partecipare alle attività di un gruppo;
- Epimeletica ed et-epimeletica: prendersi cura o lasciarsi prendere cura.
domenica 15 ottobre 2017
Inizio di giorni drammatici alla scuola elementare.
Siamo soltanto all'inizio della seconda elementare: la strada verso la fine dell'obbligo scolastico si prospetta lunga, tortuosa e difficile.
Ma cosa sta succedendo?
I primi giorni in classe sono stati un vero dramma.
Anzi no. E' tutto così strano e terribile, che spero proprio non debba succedere a nessuno.
Chiamiamo il protagonista di questa triste faccenda PiccoloSoul.
Allora, il nostro PiccoloSoul non riesce a stare fermo al banco per tutte le ore di scuola, non riesce a stare concentrato e aihmè disturba e chiacchiera.
Riferiscono le maestre, che ogni attività sembra diventare una battaglia: sedersi, ascoltare, seguire le consegne, stare in silenzio.
Tutte le attività scolastiche tranne collaborare coi compagni o col personale scolastico: in quei momenti il PiccoloSoul si concentra e presta attenzione.
Tuttavia, a seguito delle lamentele delle insegnanti, le punizioni si susseguono senza sosta.
Ma come se non bastasse l'atmosfera pesante in classe, il PiccoloSoul, torna a casa frustrato, arrabbiato e chiuso in un silenzio che non avevamo mai visto prima in famiglia.
Ancora non sa leggere le letterine e non sa scrivere.
Siamo preoccupati a casa, ogni volta che proviamo a capire cosa non va, il muro di frustrazione sembra diventare insormontabile. Ogni pomeriggio è un’esperienza difficile, piena di urla trattenute, lacrime e sconforto.
Non sappiamo che cosa si nasconda dietro tutto questo malessere.
Quali ragioni profonde si nascondano dentro a questo piccolo e meraviglioso alunno. Tutto quello che vediamo è un bambino arrabbiato, stanco e scoraggiato.
La scuola non ha soluzioni e dentro di noi crescono timore e angoscia: come possiamo aiutarlo a stare meglio?
Questi giorni ci stanno segnando profondamente come famiglia. Ma per certo sappiamo una cosa: non smetteremo mai smesso di cercare la strada giusta per lui.
lunedì 29 maggio 2017
Parco Comunale Medesano
giovedì 23 febbraio 2017
Sheepdog che passione!
|
domenica 8 gennaio 2017
Ipo, Mondioring e Ring: come spiegare a un proprietario di cosa si tratta
Vediamo come e cosa sono le discipline di morso: Ipo, Mondioring e Ring.
IPO: Internationale Prüfungs Ordnung
MONDIORING
RING
Di seguito a questo link trovate il regolamento ufficiale in lingua originale, per chi avesso problemi col francese potete contattarmi pdf regolamento ring
Ma il cane, che è in grado di eseguire TUTTI questi esercizi, è quindi aggressivo?
Conclusione
Questo post non è solo una riflessione sulla responsabilità e l’educazione cinofila, ma un esempio di come il marketing narrativo possa essere usato per affrontare temi importanti e coinvolgere il proprio pubblico.
Raccontare storie autentiche e affrontare argomenti che toccano le emozioni delle persone è una strategia potente per chi opera nel mondo cinofilo, sia che si tratti di educatori, allevatori o operatori di strutture dedicate ai cani.
Se hai trovato utile questo spunto, sentiti libero di prendere ispirazione per il tuo blog o i tuoi post social.
Ricorda, però, che ogni attività è unica, e personalizzare il messaggio per il tuo pubblico specifico può fare la differenza.
Per idee su misura o strategie più specifiche per la tua situazione, contattami subito!
Sarò felice di aiutarti a costruire una comunicazione efficace e autentica, che rispecchi i valori della tua attività. E, se decidi di condividere il tuo contenuto ispirato a questo post, sarebbe carino citare la fonte: far sapere da dove nasce l’ispirazione è un gesto di rispetto e arricchisce il dialogo nella community cinofila.
Iscriviti a questo blog per tutti gli aggiornamenti.
-
foto dal web Ieri sono andata a fare una lezione a domicilio con il mio cagnone, dopo di che visto il bel sole che c'era, mi sono detta:...
-
L' arte di saper comunicare in modo adeguato. Un argomento complesso, ricco e indispensabile per tutti coloro che intendono lavorare c...
-
Le convenzioni Snep: un'opportunità imperdibile per ogni esercente! Perché, tu che hai già la tua attività dovresti aderire subito? N...























