giovedì 24 settembre 2015

La saggezza del cane anziano: adozione Rottweiler 10 anni


Ormai la conosci sicuramente: lei è Paola, ormai ha circa 15 anni e per un Rottweiler è un record da guiness!

L'abbiamo adottata 5 anni fa dal canile della provincia di Reggio Emilia e con lei abbiamo avuto solo soddisfazioni e piacevolezza della sua compagnia.
E' sempre stata una presenza discreta, solare, affettuosa, non è mai stata invadente o prepotente.
Andare a spasso con lei è sempre stato rilassante e divertente, senza mai ringhiare a nessuno o tirare al guinzaglio.
Paola è la preferita di mio figlio più piccolo, perché lui dice "è morbida e delicata".
In effetti è sempre stata la più "piccola" di tutti i miei cani 😀

Adottare un cane di già 10 anni è stata un'esperienza stupenda e gratificante, la sua esperienza, il suo equilibrio sono stati la garanzia di una vita insieme intensa ma pacata e serena.

Ecco, se dovessi dire cosa vuol dire adottare un cane anziano sicuramente penserei alla serenità che è in grado di trasmettere e alla moderatezza con cui affronta le situazioni.
Un cane sopra gli 8 anni è in grado di misurare tutte le sue energie e di conseguenza tutti i suoi comportamenti ed i suoi atteggiamenti nei confronti della vita sono calmirati.
E' proprio questo che da la piacevolezza dell'adottarne uno!
Non mi sono mai lasciata prendere dal pietismo animalista nel senso stretto del termine: non ho mai pensato di salvare un'anima dal canile e che per questo dovesse essermi riconoscente, anzi!
Tutte le volte che ho accolto un cane adottato nella mia vita è stato un regalo che mi è stato fatto.
Ogni cane che lasciamo entrare nei nostri cuori ci regalerà un pezzetto in più di noi stessi.

Hai il timore che un cane adulto possa turbare l'equilibrio della tua famiglia?

Lo capisco. Comprendo benissimo i tuoi dubbi. 
Per questo ci sono tanti canili o associazioni che operano seriamente per aiutarti a scegliere il cane migliore per te e per la tua situazione.
Ad esempio, quando ho scelto che avrei adottato Paola, siamo andati tutti, Dorian compreso, al canile.
Abbiamo potuto così valutare dalla prima conoscenza se effettivamente avrebbe potuto essere un'adozione corretta e consapevole.
Sono istruttrice cinofila certo e ho competenze relativamente ai cani e al loro comportamento, tuttavia non ho la bacchetta magica per prevedere il futuro e vedere come si sarebbe adattata Paola alla nostra famiglia.
Per tranquillità di tutti abbiamo fatto un incontro di conoscenza preventivo.
Tutto è andato meravigliosamente e così Paola è potuta venire a casa con noi la settimana successiva.

giovedì 2 luglio 2015

Come concludere un percorso educativo col tuo cane in modo collaborativo: l'uscita di W.a.v.e.-asd

La giusta conclusione di un percorso sia esso educativo o riabilitativo secondo me è una passeggiata tutti insieme. 

E cosa c'è di meglio che un aperitivo al Parco Ducale di domenica mattina?















giovedì 9 aprile 2015

Giocattoli squeeze?




Piccole grandi esperienze: Erinni non aveva mai visti giocattoli che suonano e si nota dalle sue espressioni!

Trovo che sia importante a qualsiasi età imparare a conoscere oggetti diversi, rumori e suoni differenti perché è soltanto così che si aumentano le conoscenze, le competenze di manipolazione dell'ambiente e soprattutto la propria autostima!

Soltanto attraverso il "fare" ci si può confrontare con se stessi

Gioco libero tra Alano Arlecchino e meticcio



I cani dovrebbero sempre mantenere la capacità di giocare tra di loro a qualsiasi età
basta guardarli per capire quanto sia importante 

Alano arlecchino e la sveglia mattutina. Troppo dolce.


Dai Erinni vieni...dai Erinni alzati....ma quanto sei bella quando ti copri gli occhi con le zampe!!!!!!!!

Anche il tuo Alano non vuole alzarsi al mattino?

E' il cane più pigro, dolce e coccolosa che io abbia mai avuto.
Se fosse per lei non si alzerebbe mai. 
Anzi, lascerebbe la sua trapunta soltanto per mangiare e andare fuori al sole.
Quando ho deciso di adottare un alano ero preoccupata dello spazio che le sarebbe stato necessario.
Mi dicevo che è un cane di taglia gigante, dunque spazi vitali giganti.
Niente di meno vero!
E' un cane di taglia gigante che sa farsi stare in piccoli spazi pur di stare comodo e vicino alla propria famiglia.
Comunque, quando la vedo così mi fa troppo ridere e mi fa tanto affetto.

Accoglienza al canile.



Immagina di arrivare al canile in una fredda giornata invernale. Piovosa e grigia.

Hai fatto già fatica ad uscire di casa al mattino, perchè l'idea di stare fuori al freddo tutta la giornata ti faceva venire voglia di stirare più che andare nei box umidi e bagnati dalle pulizie quotidiane.
Tuttavia, arrivi nel parcheggio e ti viene incontro all'auto un simpatico cagnetto anziano.
Baldanzoso e festoso, che non ama particolarmente farsi accarezzare, perchè troppe volte quelle carezze lo hanno ferito e tradito.
Però ancora talmente tanto gentile, educato ed equilibrato con tutti i viventi, che può permettersi di girare libero nel canile e nei suoi prati contigui.
Come ti sembra adesso la giornata: ancora fredda e grigia? o inizi a vedere qualche raggio luminoso?
Questa è la magia del canile: può illuminare le tue giornate.

La visita al canile diventa magicamente un momento di serenità e di amore reciproco.
Il cane anziano ti fa sentire speciale con la sua presenza affettuosa e la sua dolcezza.
Anche se non potrai portare a casa con te questo cane nello specifico, il tempo trascorso con lui sarà un dolce ricordo che porterai nel tuo cuore come esperienza.
Saprai che hai reso felice qualcuno anche solo per un breve momento della sua esistenza.
E la felicità è contagiosa.


Intervista di Wave-work at vital emotion



wave- work at vital emotion a.s.d.


il logo


Nell'intervista specifica quali sono i suoi presupposti teorici nell'educazione del cane e nel rapporto cane/proprietario, chiarisce da dove l'associazione sviluppa i suoi percorsi e soprattutto specifica di non volersi mettere al di sopra di nessuno, perché è soltanto con costante umiltà che si può progredire.
Però Wave lancia una proposta completamente innovativa e coinvolgente....ma perché non venite a scoprirla di persona?


evento per i canili





per i professionisti del settore





i nostri corsi

Ho un grande sogno in mente: un nuovo sistema educativo per i cani ed i loro proprietari.
L'hanno già detto in tanti?
può darsi, ma non come lo custodisco io nella testa!
Ho in mente di trasformare Wave in polo didattico per istruttori, educatori, addestratori ed operatori di canile, che potranno diventare un'unica figura: base sicura per i proprietari.
Ognuno probabilmente vorrà mantenere le proprie tecniche educative e su questo per ora non mi soffermo a discuterne, perché una volta che il nuovo approccio Wave sarà in atto non ci sarà più bisogno di fare distinzioni tra scuole e metodologie....
Ambiziosa?
Moltissimo, soprattutto perché credo di essere su una strada completamente nuova, dove nessuno fin ora si sia mai avventurato e soprattutto perché vedo notevoli risultati nel mio modo di lavorare, che ormai ho acquisito da qualche anno a questa parte.
Non mi arrogo posizioni che non mi competono e lascio ad ogni professionista la propria parte, ma sono per questo convinta che la mia parte non comprenda soltanto esercizi sul cane.
Banale? già ascoltato?
probabilmente è vero, ormai ci sono centinaia di professionisti che sventolano che si occupano di relazione...purtroppo....
Ma in realtà non sanno nemmeno declinare le 3 macro aree delle emozioni! non sanno nemmeno dare il nome corretto distintivo tra emozione e sentimento!
Non sanno nemmeno che cosa provoca la rabbia!
Non sanno nemmeno che cosa voglia dire che le emozioni sono circolari, perché pensano che empatia voglia dire provare la rabbia dell'individuo che ho davanti!
pensano che l'empatia sia sinonimo di alchimia.........
Sono brusca?
Sì, sono delusa dalla marea di frottole che sento raccontare da gente che dovrebbe essere soprattutto preparata ad accogliere il disagio delle persone e dei loro cani, ad ascoltarne la rabbia e la paura, a sentire il bisogno che sommerge i loro comportamenti.
Ecco cosa voglio che diventi Wave: accoglienza, fiducia, collaborazione e rispetto dell'identità di ognuno.
Utopia?

I HAVE A DREAM!