martedì 20 agosto 2013

L'aspetta tranquillo



BELLO VERO? 
questo è il risultato alla fine del corso che abbiamo fatto nel giugno 2013: bellissimo risultato!!!!
Vicine, tranquille, che aspettano i proprietari e per giunta in mezzo alla gente.......un bellissimo esercizio dell'aspetta tranquillo richiesto anche al test del BC4Z.
Sono molto contenta di loro e di come abbiamo lavorato insieme.

SHIH-TZU







La sua caratteristica tipica di razza è il muso detto a crisantemo.
Veniva tosato dai Cinesi in modo da sembrare un piccolo leone, sacro al Budha.
E' un cane molto discreto, non troppo esuberante ma neanche "spento": moderato, come i suoi antenati orientali.
Discreto anche nella socializzazione con i suoi simili: presente ma mai eccessivo con manifestazioni di esuberanza e tanto meno di aggressività.
Curioso ma non distruttivo.
Simpatico per chi ha voglia di avere un cane che possa essere presente in tutte le situazioni senza mai eccedere nel mettersi in mostra.
Festoso, ma quanto basta.......
Insomma, avete capito no? è un orientale e come tale non ama manifestazioni eccessive delle proprie emozioni.........
Circa un anno fa sono stata contattata da una famiglia che aveva un adolescente di questa razza e lamentavano il fatto che ogni volta che vedeva altri piangeva eccessivamente ed era incontenibile.
Abbiamo poi esaminato insieme la situazione ed in effetti non era data al cagnolino l'opportunità di socializzare con i suoi simili, di modo che dalla voglia inespressa di stare con gli altri si stava creando una sorta di frustrazione nevrotica.
Ora, è vero che abbiamo detto che sono tendenzialmente auto-educati, ma non dobbiamo dimenticare che anche loro sono cuccioli! è come tali hanno delle esigenze primarie comuni a tutte le razze e a tutti i soggetti ed è in questo senso che quel cane aveva bisogno di stare a contatto con i suoi simili.
Una volta tolta l'ansia alla famiglia di lasciarlo con altri e una volta creata per loro l'opportunità di stare insieme ad altri cani: tutto a posto!!!!
E quello delle foto è uno splendido risultato...........

TERRANOVA





L'unico cane da montagna che non trova le sue origini in Europa, ma è nativo della sua isola omonima.
Molto si è discusso sulle sue origini, ma ancora oggi la tesi che preferisco avvallare è quella che lo vuole molto simile al pastore della Mongolia.
Il terranova è un pesante molossoide che veniva usato per il traino delle reti da pesca e delle imbarcazioni, anche se il modello antico era più leggero degli standard odierni della razza.

mercoledì 14 agosto 2013

LAVORARE SULLA PRO-SOCIALITA'

quale tra i due cani si vuole coinvolgere?


chiaro no? quello fulvo!!!! sembra un tutoraggio di Gilda, la simil pastorina, sul suo compagno più in difficoltà verso una volontaria che ancora non si era relazionata con lui

lunedì 24 giugno 2013

Cane scartato dalla caccia in adozione al canile.






Come recuperare un cane diffidente e poco interessato dalle persone.


Lui si chiama Manuel, è stato un cacciatore nella vita.
Qualche tempo fa è arrivato al canile di Castell'Arquato, perchè non serviva più.
Questo cane mi piace moltissimo, perchè nonostante sia una razza specializzata nella cacia, non abbaia tanto.
Anzi, è molto silenzioso e discreto, qualità che cerco nei cani che mi piacciono.

All'inizio stava sempre schiacciato ben in fondo alla sua cuccia, tutto appallottolato ed intimorito anche solo da un'occhiata.
Passati i primi tempi di assestamento dall'ingresso della struttura, una cosa che mi è venuta in mente è stata di lasciargli aperto, ogni tanto nell'arco della mattinata il coperchio della cuccia, di modo che potesse vedere autonomamente a chi o che cosa appartenessero i rumori ascoltati dall'interno. 

Spesso vedere da un luogo riparato può tranquillizzare.

Così, con tanta pazienza e costanza da parte di tutti gli operatori eccolo qui fuori a passeggio!

Queste sono belle soddisfazioni. Sapere di aver aiutato qualcuno a migliorare la propria condizione di vita.


Cane Corso ulula insieme alla sirena dell'ambulanza


Quando Dorian sente la sirena di un'ambulanza o dei vigili del fuoco, smette qualsiasi attività, individua da dove viene il suono, si siede ed ulula......
Anche se siamo a passeggio per città o anche quando è nel bagagliaio dell'auto: per lui è un richiamo troppo forte al quale non sa sottrarsi!
E a me, anzi a tutta la nostra famiglia, piace ascoltarlo.........
In particolar modo ascoltarlo mi fa sentire parte del suo mondo, per me è un momento di condivisione molto forte perchè finalmente posso smettere di immaginare i suoi pensieri o smettere di cercare di interpretare i suoi atteggiamenti e posso dedicarmi all'ascolto pieno, pulito, sincero della sua voce.
Mi fa sentire partecipe totalmente della sua storia, della sua specie, di quei momenti così lontani e atavici che però ancora esistono nella nostra realtà ormai inquinata da comportamenti innaturali.
Lo ascolto ogni volta con gioia, allegria, partecipazione e coinvolgimento.
In quei momenti vorrei anch'io potermi esprimere così naturalmente come ormai noi, umani, non sappiamo più fare.
Il suo ululato mi riporta a sentirmi parte di quel mondo così lontano quando l'uomo incontrò il cane.

lunedì 3 giugno 2013

CACCIA AL TESORO (le foto)



 La nutrizionista


 ................pronti..........partenza..........via................


              momenti di ritrovamento





 per i più esperti





 ...........guarda quanto impegno.........




 e dopo la fatica della ricerca e della camminata.........un pò di ombra, un pò di acqua e un pò di merenda!!!!!!!