Docente e formatrice, credo nell'inclusione attraverso una didattica narrativa. Questo blog nasce dal desiderio di condividere strumenti utili e pratici che aiutino insegnanti e famiglie ad affrontare le sfide educative di oggi.
Parco "Rio Campanara" sito in Medesano, è appena sotto la Chiesa del paese.
Andando in direzione Fornovo Taro trovate la Chiesa e i suoi gradoni sulla vostra destra, parcheggiate l'auto nel piazzaletto proprio dalla scalinata che salendo porta al sagrato, non potete è proprio sulla strada principale.
Scendete a piedi ed iniziate la vostra piacevole passeggiata nel parco e se volete anche accompagnati dal vostro cane, infatti all'interno del parco del paese troverete una bellissima area cani, spaziosa e molto verde, ben ombreggiata per le giornate più assolate.
Lo spazio è abbastanza grande per tutti i tipi di cani, anche quelli meno socievoli potranno starsene a proprio agio dato che non è mai troppo affollato.
Anzi alle volte può risultare un'ottimo inizio per alcuni percorsi riabilitativi, come cani ansiosi, fobici, aggressivi proprio per le dimensioni e la bassa densità di frequentazione.
Si sta bene, molto tranquillo, ben curato, si può passeggiare serenamente sia col cane sia portare i bambini a giocare, infatti l'area gioco bimbi è verso il fondo del parco, in totale sicurezza.
Da qualche tempo approfitto sempre di questo spazio, sia per me stessa con i miei cani, sia per i miei clienti, perchè possiamo avere uno spazio dove poterci incontrare in tranquillità.
Quando l'area cani è occupata potete approfittare e fare il giro del parco.
Mi raccomando: non sguinzagliate i cani fuori dall'area prestabilita!
Ci sono persone che corrono, altre in bici, ci sono bambini che giocano e magari qualche altro cane!
In ambito urbano è sempre buona norma rispettare le regole, quindi anche tenere pulito quando il cane sporca.
Link per regolamento in ambito urbano del sito del ministero salute in tutela del benessere animale e dei cittadini.
Ogni volta che si va in territorio diverso da casa propria sarebbe buona norma informarsi sui regolamenti e sulle ordinanza comunali, che potrebbero riportare qualche lieve differenza rispetto alla legge nazionale.
Per non insorgere in problematiche dell'ultimo minuto e avere spiacevoli sorprese è meglio chiedere informazioni, anche al comando dei vigili urbani del posto che si intende visitare o cercare su internet se si trovano notizie aggiornate.
Se avete aggiornamenti utili per tutti i viaggiatori
Alcuni passaggi del nostro allenamento con le pecore. Siamo agli inizi della preparazione del secondo brevetto, cioè l' hwt. Certo è che è un'attività che piace tantissimo a Uri, ma anche a me. Mi sento bene nel ruolo di conduttrice, mi viene in modo sempre più disinvolto. Le pecore sono degli animali straordinari, che trasmettono tanta calma e serenità. Si armonizzano molto bene nel gruppo e sono sensibilissime all'ambiente. Trovo che lo sheepdog per un cane pastore sia proprio il suo ambiente, dove riesce ad esprimersi spontaneamente e dove la cooperazione col conduttore e la collaborazione gli riescano talmente tanto spontanee che la sinergia che si crea è di vera coesione. Insomma trovo che attraverso questa disciplina sportiva sia possibile instaurare col cane una relazione profonda e che quindi gli apprendimenti si potenzino e si amplifichino proprio grazie all'appagamento diretto dall'attività. All'inizio devo ammettere che ero un po' intimidita dalle pecore, perché ti si stringono addosso, ti pestano i piedi se il cane dietro le spinge troppo, saltano l'una sull'altra se il cane è troppo irruento. Ma poi, man mano che Uri aggiustava la sua pressione sul gregge ho iniziato a sentirmi sempre maglio in mezzo a loro e loro a rilassarsi sempre di più. E poi vedere Uri sicuro, concentrato, riflessivo, attento alle mie indicazioni mi fa sentire bene e ovviamente la voglia di continuare aumenta. Alla fine è sempre questione delle emozioni che respiriamo: più sono positive e più abbiamo voglia di continuare a cercarle......
Vediamo come e cosa sono le discipline di morso: Ipo, Mondioring e Ring.
In Italia le
uniche due discipline dove è prevista la fase di difesa del cane
verso il conduttore sono Ipo e Mondioring: il figurante “armato”
di bastone simula un attacco verso il proprietario ed il cane deve
essere pronto a lanciarsi alla sua protezione.
IPO: Internationale Prüfungs Ordnung
Partiamo dalla Ipo, di origine tedesca,
nata come prova di lavoro per i cani utili al servizio di polizia o servizi di "guardia" (detto in modo sintetico).
Per molti è considerata la disciplina
regina degli sport agonistici cinofili, perchè racchiude al suo
interno ben tre tipi diversi di preparazione: la fase A dove il cane
deve imparare a seguire una traccia umana, la fase B dedicata all'
obbedienza, dove sono richiesti una gamma di esercizi di obbedienza e
l'ultima, la fase C di difesa sul conduttore.
Per la fase A vi lascio un video e vi rimando ai post dedicati alla pista Igp
Ogni livello del brevetto è costituito da tutte e
tre le fasi dove non è concesso avere un punteggio insufficiente per
poter accedere a quello successivo, un pò come in tutte le discipline agonistiche, per cui la coppia che si
accinge a questo sport dovrà saper svolgere adeguatamente tutte le
attività: di pista, di obbedienza e di difesa.
Pensate il tempo, la pazienza, la
costanza che occorrono per prepararsi!
Il conduttore deve essere molto esperto
nel leggere i segnali del proprio cane in ogni fase e dovrà essere
in grado di muoversi, di premiare e di incentivare il cane in modo
sempre diverso a seconda che si stia preparando una pista oppure un
terra libero o un invio in avanti.
Sulla pista sono richieste al cane doti
di concentrazione e di calma, perchè cercare e mantenere una traccia
presuppone un cane che non si lasci distrarre dal contesto (siamo in
bosco, per cui il selvatico, i rumori, altri odori non devono influire
sull' attività da svolgere) e che sia in grado di “lavorare” in
autonomia dal conduttore, che durante lo svolgimento della prova rimane a 10 metri.
Poi si passa invece in campo dove allo
stesso cane si richiede di ascoltare solo il conduttore sia
nell'obbedienza sia nella fase di difesa, per cui siamo a fianco ad
un cane che deve essere il più equilibrato possibile, ben educato e
socializzato perchè per lui gli stimoli ambientali non siano motivo
di distrazione, solido e con grande capacità di distinguere le
situazioni.
Ma anche il suo conduttore deve essere
molto preparato nel saper insegnare tutto questo al suo cane, nel
saperlo guidare ed ascoltare, nell' educarlo fin da piccolo nel modo
corretto, perchè altrimenti ci saranno sempre delle mancanze
nell'addestramento.
Come abbiamo più volte sottolineato,
l'educazione è ben distinta dall'addestramento e ne è soprattutto
il presupposto per una buona riuscita.
MONDIORING
Il Mondioring invece è nato in
Francia.
Da qualche anno il Mondioring si sta
sviluppando e sta coinvolgendo sempre più persone anche in Italia.
Esistono anche qui in Italia ottimi centri cinofili in grado di dare agli interessati la preparazione adeguata per un buon percorso agonistico o anche solo per chi voglia divertirsi col proprio cane.
È decisamente più coreografico,
colorato e fantasioso rispetto alla Ipo, perchè ogni gara è
realizzata in base ad un tema scelto dal giudice e sembra proprio una
rappresentazione da film.
Ad esempio il figurante, detto Homme
d'Attaque, può essere vestito da clown e quindi in campo potranno
esserci tanti palloncini colorati; oppure ci potrà essere il tema
del far west oppure del luna park e così via in base alla fantasia del giudice o dell' organizzatore.
Gli esercizi di base restano sempre
quelli e potete trovarli nel regolamento generale (pdf regolamento), ma la difficoltà per il cane sta proprio nel generalizzare
il comando impartito in tanti contesti diversi.
Ad esempio il riporto potrà essere
richiesto su oggetti differenti: una volta sarà una bottiglia di
plastica, un'altra una scarpa, oppure telefono eccetera.
In questo tipo di sport manca la fase A
di pista, che è sostituita da una ricerca in campo.
Salta subito all'occhio anche di un
neofita, che nel Mondioring il figurante è vestito per intero con la
tuta, perchè il cane può mordere ovunque e non solo al braccio come
nella tedesca Ipo.
RING
Per quanto riguarda questa disciplina posso semplicemente dire che in Italia non è riconosciuta.
Ma è talmente tanto importante che vi invito a guardare questo video di un grande campione che ha fatto parte della storia del Ring francese.
In questo video invece la finale sempre per un grande campione
Di seguito a questo link trovate il regolamento ufficiale in lingua originale, per chi avesso problemi col francese potete contattarmi pdf regolamento ring
Ma il cane, che è in grado di eseguire
TUTTI questi esercizi, è quindi aggressivo?
Vede nell'uomo una minaccia?
Niente di più falso!
Il cane che morde in modo
sconsiderato, inappropriato e senza controllo non è sicuramente
dedito con serietà a nessune delle discipline indicate.
Al contrario, chi decide di
intraprendere questi sport, deve avere grande attenzione e scrupolo nella selezione del soggetto e anche nell' insegnare al proprio cane una corretta socializzazione sia con
i suoi simili sia con le persone, con questo non intendo dire che
debba andare d'accordo con tutti!
Ma voglio sottolineare che deve
saper riconoscere gli altri cani e le persone in generale come
partner sociali per viverli serenamente.
Deve avere un grande autocontrollo e
soprattutto deve lasciarsi condurre dal proprietario, deve essere
reattivo, ma affidabile.
Non dobbiamo confondere la capacità di
saper usare la bocca per mordere bene con l'aggressività.
Anzi, spesso i veri cani aggressivi in modo sconsiderato non
danno neanche risultati positivi, proprio perchè in questi sport si
ricerca l'equilibrio prima di tutto, mentre l'aggressività spesso
nasconde qualche problema a livello comportamentale.
Il primo passo per entrare in questo mondo agonistico sono i brevetti di affidabilità e socievolezza del cane in Italia si deve sostenere l'esame chiamato Bh mentre in altre Nazioni ha un nome diverso ma stesso principio.
Vi lascio il regolamento del Bh pdf dal quale potrete capire facilmente che il cane deve essere ben socializzato, equilibrato e sotto controllo del proprietario.
Personalmente ho deciso di praticare Ipo, perchè sono una maniaca della tecnica e amo quindi gli esercizi di obbedienza e amo profondamente la ricerca su traccia, quindi la faseA della Ipo.
Winalmik's Discovery One
Conclusione
Questo post non è solo una riflessione sulla responsabilità e l’educazione cinofila, ma un esempio di come il marketing narrativo possa essere usato per affrontare temi importanti e coinvolgere il proprio pubblico.
Raccontare storie autentiche e affrontare argomenti che toccano le emozioni delle persone è una strategia potente per chi opera nel mondo cinofilo, sia che si tratti di educatori, allevatori o operatori di strutture dedicate ai cani.
Se hai trovato utile questo spunto, sentiti libero di prendere ispirazione per il tuo blog o i tuoi post social.
Ricorda, però, che ogni attività è unica, e personalizzare il messaggio per il tuo pubblico specifico può fare la differenza.
Per idee su misura o strategie più specifiche per la tua situazione,contattami subito!
Sarò felice di aiutarti a costruire una comunicazione efficace e autentica, che rispecchi i valori della tua attività. E, se decidi di condividere il tuo contenuto ispirato a questo post, sarebbe carino citare la fonte: far sapere da dove nasce l’ispirazione è un gesto di rispetto e arricchisce il dialogo nella community cinofila.
Iscriviti a questo blog per tutti gli aggiornamenti.
Ho sempre insegnato che non si “vince” imponendo, ma costruendo fiducia.
Ho visto cani che non camminavano al guinzaglio, che tremavano al rumore della porta, e che poi, grazie ad una buona relazione, sono tornati a vivere serenamente.
A passeggiare a testa alta, fieri.
Ora lo sono anch'io, di me stessa.
Del percorso che sto facendo.
Il riconoscimento esterno (come un premio) è bello, ma dobbiamo ricordarci che la vittoria più grande è sapersi dire "brava, ci sei riuscita".
Ho capito che questi momenti – quelli di “scena grande” come un Ring d’Onore – sono opportunità: non per lodarsi, ma per riconoscere i propri sforzi.
Per chiedersi: “E adesso, cosa faccio con questo riconoscimento?”
Per me, adesso, significa portare avanti il mio percorso con più chiarezza. Significa tradurre le buone intuizioni che ho raccolto con i cani e con le persone in strumenti utili agli altri.
E tu? Se hai mai provato un riconoscimento — piccolo o grande — che ti ha fatto sentire che “stai andando nella direzione giusta”, raccontami. Mi piacerebbe riflettere insieme su come fare in modo che questi momenti non restino solo ricordo, ma diventino ponti verso qualcosa di più grande.