Come spiegare il valore della museruola ai proprietari di cani
Come istruttori cinofili, uno degli argomenti più delicati da affrontare con i clienti è spesso l'uso della museruola.
Museruola no!!! Oihbò! Povero cane! È coercizione. In questo modo il cane non è libero di esprimersi e subisce miseramente dall'altro cane.
Museruola assolutamente sì!Il cane non deve mordere e deve...bla...bla...bla...
Ma come possiamo trasmettere il valore di questo strumento in modo empatico e persuasivo alla nostra clientela?
Prima di spiegare il valore della museruola, è importante riconoscere le emozioni e le preoccupazioni dei proprietari. Spesso si tratta di un timore sociale:
Aiuta il proprietario:
- Ad essere consapevole NELLA relazione che ha col suo cane.
- Fai in modo di favorire un ambiente sereno di apprendimento per il binomio
- Valuta attentamente il tipo di interazioni che avverranno tra tutti i soggetti coinvolti nella sessione di lavoro
- Aiuta il proprietario a scegliere il tipo di museruola corretta Spiega al proprietario le tempistiche, l'obiettivo finale e ogni piccolo passaggio del percorso di apprendimento
2. Comunica in modo positivo: la museruola come strumento di prevenzione e libertà
Una comunicazione efficace può trasformare la narrazione attorno alla museruola.
3. Usa esempi concreti e storie per creare connessione
Raccontare storie è uno dei modi più potenti per comunicare. Puoi condividere esempi di cani che, grazie alla museruola, hanno potuto superare situazioni complesse senza rischi, oppure come la sua introduzione sia stata fatta gradualmente per trasformarla in un'esperienza positiva.
Le storie rendono il messaggio memorabile e creano un legame emotivo con i proprietari.
![]() |
due maschi in casa |