Tutto è iniziato con Dorian e la scoperta della forza dell’integrazione. Dopo anni di ricerca, ho trovato una soluzione di qualità che ha cambiato il mio approccio al benessere. Ma non basta avere un buon prodotto: serve anche saperlo comunicare. Oggi aiuto chi vuole trasformare la propria passione in un’opportunità concreta, con strategie di comunicazione efficaci e autentiche. Vuoi imparare anche tu? Iscriviti alla newsletter e scopri i miei consigli!
domenica 18 agosto 2024
Come gestire le paure del cane? Ti spiego il mio punto di vista
lunedì 29 aprile 2024
Come catturare l'attenzione del tuo lettore. 5 Consigli pratici più 1
Coinvolgere qualcuno nella tua storia è un elemento cruciale.
Vuoi catturare l'attenzione dei tuoi lettori con una storia avvincente?
che cosa conosci veramente bene per poterti spingere fin nel più piccolo dettaglio descrittivo?
5 consigli pratici per rendere il tuo racconto più vivo e partecipato
- Dettagli sensoriali. Utilizza tutti i sensi per far percepire l'atmosfera del tuo racconto. Descrivi non solo ciò che i personaggi vedono, ma anche ciò che odono, toccano, odorano e gustano. Questi dettagli sensoriali immergeranno direttamente chi legge le tue pagine nel tuo mondo, facendoli sentire parte della tua storia.
- Caratterizzazione profonda. Crea personaggi tridimensionali, fatti di desideri, di paure e di sfumature. I lettori si affezioneranno immediatamente a loro, perchè li sentiranno vicini. Ami anche tu vero quel supereroe che piange per la perdita di un affetto? Prenditi il tempo di sviluppare le loro personalità, analizzali nei loro limiti, nelle loro debolezze e nei loro punti di forza.
- Dialoghi autentici. I dialoghi sono una potente arma nella tua cassetta degli attrezzi narrativi. Assicurati che suonino autentici: fai parlare i tuoi personaggi nel rispetto della loro personalità. Trova il giusto equilibrio tra tecnica narrativa e fluidità.
- Ambientazione vivida. La tua ambientazione è il palcoscenico in cui far svolgere la storia. Descrivi dettagliatamente i luoghi in cui si trovano i tuoi personaggi, facendo attenzione a includere elementi che contribuiscano a creare atmosfera e tensione.
- Conflitto tangibile. Ogni buona storia ha un conflitto centrale che tiene incollati i lettori alle pagine. Assicurati che il tuo conflitto sia tangibile e che i lettori possano comprendere appieno le sue implicazioni. Questo renderà la narrazione più coinvolgente ed avvincente.
mercoledì 24 aprile 2024
L'arte dello stereotipo e come superarlo nella narrazione creativa
Quanto ti lasci condizionare dagli stereotipi?
Ti piacerebbe scrivere, diventare uno scrittore che vive solo della propria arte. Tuttavia qualcosa ti blocca.
Ti sei mai dett° che potresti essere vittima di uno stereotipo?
Esercizio 2
Scriviamo una storia breve sul classico cliché del professore. Normalmente pensiamo che porti gli occhiali sul naso, che abbia la borsa pesante piena di libri e che metta la nota disciplinare appena in classe si crei un pò di confusione.
Lo pensi anche tu?
Vediamo come redigere un possibile incipit di racconto breve in base a questi elementi tipici.
Nelle righe che seguono mi divertirò a dare vita a un modello a cui sono particolarmente affezionata e che è puramente di fantasia.
Ogni mattina, puntualissimo, arrivava con il suo passo misurato, gli occhiali appollaiati sul naso, come per indicargli il cammino, che ormai non osservava nemmeno più con attenzione.
La borsa traboccante di libri, pronta ad esplodere di sapere e conoscenze in ogni momento, era aggrappata alla sua spalla sbilanciandolo nei suoi pensieri.
Quella mattina non faceva eccezione, nonostante la pioggia dirompente, il prof. X percorreva lentamente lo stradello ghiaiato che lo separava dall'auto al portone d'ingresso.
Varcata la soglia della classe "Silenzio!", gridò e all'improvviso si rese conto che quel frastuono giovanile e gioviale gli risultava insopportabile.
Con un'espressione tra l'indignato e il dispiaciuto, rimproverò aspramente i ragazzi soltanto perchè quelle voci erano troppo festose nell'accogliere la nuova giornata, costringendolo a ricordare che la sua gioventù era passata da tempo."
Adesso tocca a te.
Prova a scrivere una storia breve di uno stereotipo focalizzato su un' ambientazione, i suoi personaggi e i suoi luoghi che ti sono famigliari.
Successivamente, trasforma quella stessa storia in un modo nuovo: il tuo.
All'inizio sarà sicuramente difficile cercare nella tua fantasia e nel tuo vissuto gli elementi di una narrazione fresca e originale.
Prova con questi semplici consigli:
- esplora le sfumature dei personaggi nella loro complessità, crea la loro psicologia, i loro desideri, dai spazio alle loro paure e alle loro contraddizioni
- rovescia le aspettative del tuo lettore dando vita a una narrazione complessa ed intrigante e immagina i suoi sentimenti
- esplora nuovi contesti e nuove culture: espandendo i tuoi orizzonti ti permetterà di descrivere in modo più arricchito
- sfida i tuoi pregiudizi, interrogati e metti in discussione le tue idee, analizza nuovi punti di vista
sabato 20 aprile 2024
Osservare con occhi nuovi: il primo passo nelle esercitazioni di scrittura
Primo passo verso la carriera da scrittore: imparare ad osservare
Inizia oggi la prima sezione di esercizi di narrazione.
La fonte di ispirazione è tratta dalla raccolta dei libri redatti da Scuola Holden in collaborazione con I progetti del Corriere della Sera.
Perchè questa scelta così convinta?
Primi passi per una buona narrazione
1 esercizio
Soluzione personale
martedì 9 aprile 2024
Malinois work and beauty: malinois in standard o malinois da lavoro?
Facciamo le presentazioni della pagina Instagram di Malinois work and beauty
Perchè l'esigenza di questo profilo?
È proprio per condividere questo lavoro, raccontare il percorso dietro a questi successi e connettermi con altri appassionati come me, che ho sentito l’esigenza di aprire un profilo Instagram e una pagina Facebook dedicati a Malinois Work and Beauty.
Nei profili, desidero mostrarti come sia possibile coniugare bellezza e prestazioni in un cane di questa razza, valorizzando sia l’aspetto estetico sia quello funzionale, con grande soddisfazione personale e professionale.
Troppo spesso l'appassionato del Pastore Belga Malinois si sente intrappolato ad un bivio: lavoro o bellezza?
Una scelta difficile ed impegnativa a causa degli esiti di questa razza meravigliosa degli ultimi decenni.
Infatti, saprai anche tu, che la razza si distingue sempre di più tra linee in standard e linee lavoro.
Già sentita questa storia, vero?
Uno degli aspetti che mi preoccupa maggiormente è la divisione sempre più marcata all'interno del Malinois, con la separazione tra le due linee.
Dove questo dualismo rischia di compromettere seriamente l’essenza stessa di questa razza straordinaria.
Da un lato, vediamo soggetti che, per inseguire canoni estetici, perdono la vitalità e le doti caratteriali che hanno reso il Malinois un cane versatile e instancabile. Dall’altro lato, ci sono linee di sangue eccessivamente selezionate per il lavoro, che producono cani nevrili, iperattivi, rigidamente focalizzati sul morso, dunque difficili da gestire nella vita quotidiana e poco adatti a vivere in armonia con le esigenze di una famiglia.
Questa tendenza rischia di appiattire la bellezza intrinseca del Malinois: quella di un cane equilibrato, sportivo, volenteroso, sano e generoso, com’era stato concepito decenni fa.
La mia visione è chiara: continuare a ricercare soggetti che incarnino l’equilibrio perfetto tra bellezza e doti caratteriali. Senza mai perdere di vista la loro funzionalità originaria e la capacità di vivere al fianco delle persone, quindi non solo come atleti o guardiani, ma anche come compagni di vita stabili e affidabili.
Per questo motivo, il mio interesse verso un allevamento punta in coloro che preservano il vero spirito del Malinois, coltivando quelle caratteristiche che ne fanno un cane completo: forza, resistenza, equilibrio caratteriale e un’indole generosa.
Il mio obiettivo è soprattutto di poter contribuire a valorizzare soggetti che possano dare un futuro della razza che non sia frammentato tra due estremi, ma che celebri la sua bellezza globale, così com’è stata concepita fin dall’inizio.
Conosciamo il cane: Winalmik's Discovery One, aka Uri
Da subito
Decidere di portare in campo di utilità e difesa, Uri è stata una scelta che mi ha messo alla prova più di quanto avessi immaginato. Sapevo fin dall'inizio che il percorso sarebbe stato complesso, ma la realtà si è rivelata ancora più dura. Ci sono stati momenti di sconforto in cui ho seriamente pensato di non farcela, soprattutto perché nell’ambiente dell’addestramento sportivo c’è ancora una forte tendenza a escludere chi si dedica anche all’aspetto estetico della razza, i cosiddetti “bellezzari”, come li definiscono certi addestratori.
Ma in cuor mio, sapevo che Uri aveva il potenziale per dimostrare che un Malinois di linea standard, selezionato anche per la bellezza, potesse farcela in un campo dominato da linee di lavoro puro.
Il sogno di realizzare questo equilibrio mi ha spinto a non arrendermi, anche quando sembrava tutto più difficile del previsto. Fortunatamente, non sono stata sola in questo viaggio. Ho avuto accanto allevatori che hanno saputo comprendere le mie difficoltà e sostenermi nei momenti critici. Con loro ho condiviso non solo le lacrime e la frustrazione, ma anche la gioia di ogni piccolo progresso e il piacere di ogni traguardo raggiunto.
Questa rete di supporto è stata il mio motore. Sapere di avere persone che credevano in me e nella mia visione mi ha dato la forza di andare avanti, di superare gli ostacoli e di continuare a lottare per dimostrare che il Malinois può essere un campione a tutto tondo, senza rinunciare alla sua bellezza originaria.
Perchè anche Ermione Chetan Soul (aka Ion) è entrata a far parte della nostra famiglia?
![]() |
L’esperienza si è rivelata illuminante.
La vita accanto a un Malinois di linea da lavoro è completamente diversa rispetto a quella con Uri. Ho constatato quanto l’energia, l’intensità e le necessità di gestione siano amplificate, richiedendo un impegno quotidiano costante e molto più mirato per evitare che il cane diventi ingestibile. Nonostante le sue indiscutibili doti in ambito sportivo, questa esperienza ha rafforzato in me la convinzione che il Malinois ideale sia quello in standard, capace di mantenere quell’equilibrio caratteriale che lo rende un eccellente compagno di vita oltre che un valido atleta.
Questa consapevolezza mi permette di affermare con sicurezza che accanto a me desidero un Malinois che rispecchi lo standard originario, per tutte le ragioni che ho già esposto: un cane versatile, equilibrato, capace di eccellere nel lavoro senza perdere la sua bellezza e la sua adattabilità alla vita di tutti i giorni. Questa è la visione che continuerò a perseguire e difendere nella mia selezione.
Oggi affermo con orgoglio di poter stare accanto a quei pochi conduttori/proprietari ad aver portato un Malinois in standard non solo a raggiungere l’IGP3, ma anche a diventare un pluricampione in esposizioni di bellezza.
Questo risultato non è solo il frutto di un lavoro tecnico e di tanta determinazione, ma anche della mia preparazione professionale come istruttrice cinofila.
Sogno di vedere un' alta qualità della razza, che valorizzi i punti di forza eccellenti in entrambe i mondi.
martedì 3 ottobre 2023
Il MLM per il tuo centro cinofilo: una strategia di successo per diversificare le entrate.
Conosciamo insieme che cos'è il MLM.
Il marketing multi livello (MLM) è una strategia di vendita.
I vantaggi di questa professione:
Il MLM offre la massima elasticità nell'organizzazione della propria attività. Puoi stabilire i tuoi orari di lavoro e anche i luoghi.
Inoltre, questo tipo di impostazione della propria attività in completa autonomia è particolarmente attraente per chi desidera poter conciliare altri impegni, come famiglia o studio.
Come si guadagna nel network marketing?
Cosa ti occorre per cominciare
Ricorda: le prime sconfitte non sono un segno di debolezza, ma un passo inevitabile verso il successo.
giovedì 14 settembre 2023
I Bio effective: i microrganismi effettivi alleati naturali nella pulizia della casa
Cosa sono i Microrganismi Benefici?
I microrganismi effettivi, noti anche come batteri buoni o probiotici ambientali, sono piccoli organismi viventi che offrono una serie di vantaggi ecologici e per la salute. Questi microrganismi sono naturalmente presenti nell'ambiente e possono essere utilizzati per migliorare la pulizia della vostra casa in modi sorprendenti.
Sono stati scoperti dal prof. Teruo Higa a cavallo tra la fine degli anni '80 e inizio '90, in Giappone.
A tal proposito ti consiglio la lettura interessantissima del suo libro "Microrganismi effettivi. Benessere e rigenerazione nel rispetto della natura. La rivoluzione che ci salverà!"
Ti lascio il link dove l'ho acquistato anch'io qui
Come Funzionano?
I microrganismi effettivi operano in modo diverso rispetto ai detergenti chimici convenzionali. Invece di eliminare semplicemente lo sporco e i germi, questi batteri buoni lavorano per decomporre e rimuovere le sostanze organiche e i residui che causano odori sgradevoli. Questi microrganismi si nutrono di muffe, batteri nocivi, residui di cibo e altre fonti di sporco, convertendoli in sostanze innocue come acqua e anidride carbonica.
Vantaggi dei Microrganismi Benefici per la Pulizia Domestica
Sicurezza Ambientale: I prodotti chimici per la pulizia tradizionali possono essere dannosi per l'ambiente. I microrganismi effettivi sono ecologici e biodegradabili, riducendo l'impatto negativo sulla natura.
Riduzione degli Odori: Eliminano le fonti degli odori invece di coprirle con profumazioni chimiche. La tua casa sarà più fresca e salubre.
Risparmio Economico: I prodotti a base di microrganismi possono essere economici, poiché i batteri buoni si riproducono da soli, consentendo una pulizia continua senza costi aggiuntivi.
Salute Respiratoria: Poiché non rilasciano vapori irritanti o tossici, i microrganismi effettivi sono una scelta migliore per le persone con sensibilità respiratoria.
Come Utilizzare i Microrganismi Benefici per la Pulizia
Il prodotto unico di Snep a base di microrganismi effettivi ti aiuta a sostituire detergenti, deodoranti per ambienti e prodotti per cucina e sanitari.
Ecco alcune idee per iniziare:
Detergenti per superfici: Utilizza detergenti a base di microrganismi per pulire superfici come piastrelle, piani di lavoro e pavimenti. Assicurati di seguire le istruzioni sulle confezioni.
Deodoranti Naturali: Riduci gli odori sgradevoli con deodoranti per ambienti a base di microrganismi. Possono essere utilizzati in cucina, bagno o ovunque sia necessario.
Scarichi e Tubature: I microrganismi effettivi possono anche essere utilizzati per mantenere liberi da ostruzioni i tubi di scarico, contribuendo a prevenire problemi di idraulica.
Compostaggio: Se fai il compost a casa, i microrganismi effettivi possono accelerare il processo di decomposizione dei rifiuti organici.
-
foto dal web Ieri sono andata a fare una lezione a domicilio con il mio cagnone, dopo di che visto il bel sole che c'era, mi sono detta:...
-
Questo ostacolo prevede un tavolo con ai bordi dei nastri leggeri che arrivano fin quasi a terra, ondeggiano e si muovono. Il cane deve a...
-
Le convenzioni Snep: un'opportunità imperdibile per ogni esercente! Perché, tu che hai già la tua attività dovresti aderire subito? N...