Tutto è iniziato con Dorian e la scoperta della forza dell’integrazione. Dopo anni di ricerca, ho trovato una soluzione di qualità che ha cambiato il mio approccio al benessere. Ma non basta avere un buon prodotto: serve anche saperlo comunicare. Oggi aiuto chi vuole trasformare la propria passione in un’opportunità concreta, con strategie di comunicazione efficaci e autentiche. Vuoi imparare anche tu? Iscriviti alla newsletter e scopri i miei consigli!
martedì 13 settembre 2016
Gestione del cane in contesto urbano: cosa fare?
L' importanza della socializzazione è riconosciuta come esperienza fondamentale sia a livello educativo sia anche riabilitativo.
Credo che qualsiasi soggetto abbia necessità di una buona base di socializzazione per poter essere un adulto equilibrato, quindi non aggressivo o diffidente, ma attento e riflessivo.
Ma a tutto bisogna dare un senso!
Vorrei concentrarmi invece sul come la gente pensa di far socializzare il proprio cane in contesto urbano, dove invece sarebbe auspicabile una gestione corretta nel rispetto di tutti: sia cani che persone, anche quelle che non hanno il cane!
Innanzi tutto SCORDATEVI di far conoscere tutti al vostro cane!
Socializzare è imparare a fare amicizia, se possibile farsi insieme una corsa, ma non è giocare necessariamente con tutti.
Se deciderete di farlo incontrare con tutti quelli che incrociate al guinzaglio avrete a fine giornata un cane stanco, sopraffatto dagli stimoli che non ha imparato niente di positivo.
In secondo luogo i cani NON si fanno incontrare al guinzaglio e soprattutto se siete obbligati a farlo chiedete educatamente se l'altro proprietario è d'accordo e adottate a quel punto la corretta comunicazione al guinzaglio per permettere la giusta comunicazione dei cani.
Terzo punto se un cane è sdraiato a terra vicino al suo padrone NON andate a disturbare!
Lo stesso vale se un cane è legato fuori da un negozio (ad esempio) che aspetta il suo padrone o a maggior ragione se riposa dentro al proprio trasportino, magari nella sua auto.
Nel contesto cittadino è doveroso porre molta attenzione nel rispetto di tutti, invece vedo spesso guinzaglioni troppo lunghi per la situazione; bambini a cui è affidato un cane troppo pesante, genitori incuranti che il proprio figlio non metta a disagio il cane e a rischio la propria persona; proprietari invadenti della sfera privata altrui...insomma gli incidenti ai quali assistiamo sono spesso dovuti a un modo trascurato di condurre il proprio cane o di avvicinarsi a quelli degli altri.
Un proprietario responsabile non vaga con un cane attaccato ad un filo, senza sapere quali responsabilità comporti quel filo!
lunedì 5 settembre 2016
Aubigny sur Nere 2016, Nazionale di Allevamento, Francia
![]() |
![]() |
Ce la siamo giocata tutte eh Uri? ci siamo impegnati al massimo in tutti questi 10 mesi....e bhe....con grandi risultati! |
martedì 12 luglio 2016
domenica 10 luglio 2016
Il primo incontro con le pecore: lo sheepdog con pastore malinois

venerdì 13 maggio 2016
Intervista salone internazionale del libro, TO 2016
video intervista al salone del libro di Torino e potevo andare da sola senza cane?
Uri non poteva mancare!
La prima cosa che ho fatto quando sono stata invitata al salone del libro è stata chiedere se il cane potesse entrare.
Quando sono stata invitata al Salone del Libro di Torino per presentare Dorian e i nostri amici, la gioia si è mescolata subito a una domanda: "Posso portare Uri con me?".
Per me era impensabile separarmi dal mio fedele compagno, e quando ho saputo che poteva accompagnarmi, è stato come ricevere un doppio regalo.
Non dimenticherò mai l’emozione di quella giornata.
Non dimenticherò mai l’emozione di quella giornata.
Arrivare al Salone, un luogo ricco di cultura e storie, e vedere l'interesse delle persone per il mio libro è stato incredibile.
Uri, accanto a me, sembrava capire l’importanza del momento: il suo sguardo dolce e la sua presenza rassicurante mi hanno dato forza e sicurezza durante l'intervista.
Raccontare la nostra storia, di Dorian e la mia, a un pubblico così attento è stato un sogno che diventava realtà.
Ho sentito che Dorian e i nostri amici non era più solo un libro, ma un ponte per connettermi con persone che condividevano il mio amore per gli animali e la narrazione.
Quella giornata è stata un punto di svolta.
Quella giornata è stata un punto di svolta.
Mi ha insegnato il potere delle parole, non solo nel raccontare, ma nel creare legami autentici.
E tu, hai mai sognato di condividere la tua storia con il mondo?
Scrivimi per scoprire come possiamo farlo insieme: simoguidotti@tiscali.it o chiamami al 3339883231
intervista per la casa editrice![]() |
intervista al salone del libro di Torino |
ACQUISTA LA TUA COPIA
![]() |
la copertina del mio libro "Dorian ed i nostri amici" |
mercoledì 27 aprile 2016
Expo amatoriale Gavi (Al) 25 aprile 2016
![]() |
il nostro vicino Bassethound |
![]() |
questo è stato difficile: stare sul podio e guardare avanti per la foto, pazienza impareremo....sinceramente anch'io non sapevo come aiutare il cane... |
![]() |
impariamo ad aspettare composti anche vicino ad altri cani, non importa siano maschi o femmine o se abbiamo giocato insieme, l'importante è saper stare tranquilli anche in presenza di altri |
![]() |
trotto sul ring |
![]() |
bhe direi che si vede che si divertiamo! |
![]() |
stavo chiamando mio marito perché a sua volta chiamasse Uri da fuori ring, così il cane si mette in attenzione e la postura risulta più elegante |
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
foto dal web Ieri sono andata a fare una lezione a domicilio con il mio cagnone, dopo di che visto il bel sole che c'era, mi sono detta:...
-
Le convenzioni Snep: un'opportunità imperdibile per ogni esercente! Perché, tu che hai già la tua attività dovresti aderire subito? N...
-
Questo ostacolo prevede un tavolo con ai bordi dei nastri leggeri che arrivano fin quasi a terra, ondeggiano e si muovono. Il cane deve a...