lunedì 23 gennaio 2017

Alano arlecchino, adozione dall' associazione Alano Rescue

alano arlecchino




Lei è Erinni, Alano arlecchino, adottata all'età di circa 3 anni dal Rescue.

Ormai ha 6 anni suonati, per un cane della sua stazza è tanto, ma nello spirito rimane una bambina.
Ha voglia di giocare e di correre, anche se ormai si vede che non ha più la stessa resistenza di un paio di anni fa.
Viene da una brutta situazione, l'ho avuta in adozione dal rescue, ma forse per te che hai letto i post precedenti già lo sapevi.

Adottare cani adulti è sempre una grande emozione, una scoperta e una sorpresa tutti i giorni, non si finisce mai di scoprire qualche aspetto nuove del carattere.

Alle volte...bhe potrebbe rivelarsi anche una delusione, alle volte vediamo lati che non avremmo mai voluto vedere e alle volte, quasi sempre, lati del nostro carattere sono messi a dura prova.
Questo è il lato del mio lavoro che mi ha sempre affascinata e coinvolta fin nel profondo.
Non posso dire di aver conosciuto il carattere e le caratteristiche di tutti gli Alani, ma senza dubbio con lei a casa ho capito tanti aspetti.
Ti fanno innamorare, ti fanno letteralmente perdere la testa, diventano come un marchio sulla pelle che non se ne andrà mai e soprattutto che non vuoi più che se ne vada.
Lei, nonostante la vitaccia passata, è rimasta paziente, affettuosa e fiduciosa nei miei riguardi.
Nonostante tutto ha avuto la voglia di ricominciare insieme a me e di conoscere nuove situazioni, nuove persone e nuovi ambienti.
Pur di seguirmi è venuta persino in vacanza con noi al mare, lasciando la sicurezza di casa.

Questo è il lato che preferisco nei molossi: pur di stare vicino al proprio umano sono disposti ad affrontare i loro incubi peggiori, le loro paure, pur di starti vicino e di sentire il tuo calore abbandonano qualsiasi certezza.

Per loro l'unica certezza nella vita è seguire la loro persona.
E da qui si può costruire insieme un mondo intero, fatto di esperienze, di tentativi, di dubbi ed incertezze, ma costruito sempre e soltanto col sostegno reciproco.
Non è questione soltanto di affetto e di carezze, più che altro si tratta di essere l'uno l'appoggio dell'altra e questo va ben oltre il bocconcino, il gioco o il bravo.
I molossi sono tutto questo tipo di relazione e sinceramente un Alano lo è all'ennesima potenza.




Dopo aver stabilito un buon legame e un alto grado di fiducia reciproco è aperta, solare, di compagnia e ancora una "bimba" 


domenica 8 gennaio 2017

Ipo, Mondioring e Ring: come spiegare a un proprietario di cosa si tratta


Vediamo come e cosa sono le discipline di morso: Ipo, Mondioring e Ring.


In Italia le uniche due discipline dove è prevista la fase di difesa del cane verso il conduttore sono Ipo e Mondioring: il figurante “armato” di bastone simula un attacco verso il proprietario ed il cane deve essere pronto a lanciarsi alla sua protezione.


IPO: Internationale Prüfungs Ordnung


Partiamo dalla Ipo, di origine tedesca, nata come prova di lavoro per i cani utili al servizio di polizia o servizi di "guardia" (detto in modo sintetico).
Per molti è considerata la disciplina regina degli sport agonistici cinofili, perchè racchiude al suo interno ben tre tipi diversi di preparazione: la fase A dove il cane deve imparare a seguire una traccia umana, la fase B dedicata all' obbedienza, dove sono richiesti una gamma di esercizi di obbedienza e l'ultima, la fase C di difesa sul conduttore.
(regolamento Ipo pdf regolamento aggiornato)

Per la fase A vi lascio un video e vi rimando ai post dedicati alla pista Igp






Ogni livello del brevetto è costituito da tutte e tre le fasi dove non è concesso avere un punteggio insufficiente per poter accedere a quello successivo, un pò come in tutte le discipline agonistiche, per cui la coppia che si accinge a questo sport dovrà saper svolgere adeguatamente tutte le attività: di pista, di obbedienza e di difesa.
Pensate il tempo, la pazienza, la costanza che occorrono per prepararsi!
Il conduttore deve essere molto esperto nel leggere i segnali del proprio cane in ogni fase e dovrà essere in grado di muoversi, di premiare e di incentivare il cane in modo sempre diverso a seconda che si stia preparando una pista oppure un terra libero o un invio in avanti.
Sulla pista sono richieste al cane doti di concentrazione e di calma, perchè cercare e mantenere una traccia presuppone un cane che non si lasci distrarre dal contesto (siamo in bosco, per cui il selvatico, i rumori, altri odori non devono influire sull' attività da svolgere) e che sia in grado di “lavorare” in autonomia dal conduttore, che durante lo svolgimento della prova rimane a 10 metri.
Poi si passa invece in campo dove allo stesso cane si richiede di ascoltare solo il conduttore sia nell'obbedienza sia nella fase di difesa, per cui siamo a fianco ad un cane che deve essere il più equilibrato possibile, ben educato e socializzato perchè per lui gli stimoli ambientali non siano motivo di distrazione, solido e con grande capacità di distinguere le situazioni.
Ma anche il suo conduttore deve essere molto preparato nel saper insegnare tutto questo al suo cane, nel saperlo guidare ed ascoltare, nell' educarlo fin da piccolo nel modo corretto, perchè altrimenti ci saranno sempre delle mancanze nell'addestramento.
Come abbiamo più volte sottolineato, l'educazione è ben distinta dall'addestramento e ne è soprattutto il presupposto per una buona riuscita.

MONDIORING


Il Mondioring invece è nato in Francia.
Da qualche anno il Mondioring si sta sviluppando e sta coinvolgendo sempre più persone anche in Italia.
Esistono anche qui in Italia ottimi centri cinofili in grado di dare agli interessati la preparazione adeguata per un buon percorso agonistico o anche solo per chi voglia divertirsi col proprio cane.
È decisamente più coreografico, colorato e fantasioso rispetto alla Ipo, perchè ogni gara è realizzata in base ad un tema scelto dal giudice e sembra proprio una rappresentazione da film.
Ad esempio il figurante, detto Homme d'Attaque, può essere vestito da clown e quindi in campo potranno esserci tanti palloncini colorati; oppure ci potrà essere il tema del far west oppure del luna park e così via in base alla fantasia del giudice o dell' organizzatore.
Gli esercizi di base restano sempre quelli e potete trovarli nel regolamento generale (pdf regolamento), ma la difficoltà per il cane sta proprio nel generalizzare il comando impartito in tanti contesti diversi.
Ad esempio il riporto potrà essere richiesto su oggetti differenti: una volta sarà una bottiglia di plastica, un'altra una scarpa, oppure telefono eccetera.
In questo tipo di sport manca la fase A di pista, che è sostituita da una ricerca in campo.




Salta subito all'occhio anche di un neofita, che nel Mondioring il figurante è vestito per intero con la tuta, perchè il cane può mordere ovunque e non solo al braccio come nella tedesca Ipo.

RING


Per quanto riguarda questa disciplina posso semplicemente dire che in Italia non è riconosciuta.
Ma è talmente tanto importante che vi invito a guardare questo video di un grande campione che ha fatto parte della storia del Ring francese.




In questo video invece la finale sempre per un grande campione 


Di seguito a questo link trovate il regolamento ufficiale in lingua originale, per chi avesso problemi col francese potete contattarmi pdf regolamento ring



Ma il cane, che è in grado di eseguire TUTTI questi esercizi, è quindi aggressivo?


Vede nell'uomo una minaccia?
Niente di più falso!
Il cane che morde in modo sconsiderato, inappropriato e senza controllo non è sicuramente dedito con serietà a nessune delle discipline indicate.
Al contrario, chi decide di intraprendere questi sport, deve avere grande attenzione e scrupolo nella selezione del soggetto e anche nell' insegnare al proprio cane una corretta socializzazione sia con i suoi simili sia con le persone, con questo non intendo dire che debba andare d'accordo con tutti! 
Ma voglio sottolineare che deve saper riconoscere gli altri cani e le persone in generale come partner sociali per viverli serenamente.
Deve avere un grande autocontrollo e soprattutto deve lasciarsi condurre dal proprietario, deve essere reattivo, ma affidabile.
Non dobbiamo confondere la capacità di saper usare la bocca per mordere bene con l'aggressività.
Anzi, spesso i veri cani aggressivi in modo sconsiderato non danno neanche risultati positivi, proprio perchè in questi sport si ricerca l'equilibrio prima di tutto, mentre l'aggressività spesso nasconde qualche problema a livello comportamentale.
Il primo passo per entrare in questo mondo agonistico sono i brevetti di affidabilità e socievolezza del cane in Italia si deve sostenere l'esame chiamato Bh mentre in altre Nazioni ha un nome diverso ma stesso principio.
Vi lascio il regolamento del Bh pdf dal quale potrete capire facilmente che il cane deve essere ben socializzato, equilibrato e sotto controllo del proprietario.

Personalmente ho deciso di praticare Ipo, perchè sono una maniaca della tecnica e amo quindi gli esercizi di obbedienza e amo profondamente la ricerca su traccia, quindi la faseA della Ipo.



Winalmik's Discovery One 


Conclusione 

Questo post non è solo una riflessione sulla responsabilità e l’educazione cinofila, ma un esempio di come il marketing narrativo possa essere usato per affrontare temi importanti e coinvolgere il proprio pubblico. 

Raccontare storie autentiche e affrontare argomenti che toccano le emozioni delle persone è una strategia potente per chi opera nel mondo cinofilo, sia che si tratti di educatori, allevatori o operatori di strutture dedicate ai cani.

Se hai trovato utile questo spunto, sentiti libero di prendere ispirazione per il tuo blog o i tuoi post social. 

Ricorda, però, che ogni attività è unica, e personalizzare il messaggio per il tuo pubblico specifico può fare la differenza.

Per idee su misura o strategie più specifiche per la tua situazione, contattami subito! 

Sarò felice di aiutarti a costruire una comunicazione efficace e autentica, che rispecchi i valori della tua attività. E, se decidi di condividere il tuo contenuto ispirato a questo post, sarebbe carino citare la fonte: far sapere da dove nasce l’ispirazione è un gesto di rispetto e arricchisce il dialogo nella community cinofila.

Iscriviti a questo blog per tutti gli aggiornamenti.