lunedì 29 aprile 2024

Come catturare l'attenzione del tuo lettore. 5 Consigli pratici più 1


Coinvolgere qualcuno nella tua storia è un elemento cruciale.    

Vuoi catturare l'attenzione dei tuoi lettori con una storia avvincente?


Ti stai affacciando al mondo meraviglioso della narrazione,
hai già seguito i miei precedenti consigli e oggi sei qui per conoscere come acchiappare il tuo lettore e trasportarlo nella tua realtà narrativa.
O altrimenti detto: per creare l'effetto di realtà.




Ma prima di passare in rassegna i 5 punti che ti ho promesso, voglio riflettere con te su un passaggio fondamentale, che sono certa ti aiuterà a strutturare la tua ambientazione narrativa.
Ormai, seguendomi da così tanto tempo, avrai capito benissimo che adoro scrivere, ma ti svelerò la vera ragione di questo sconfinato amore per la scrittura in un altro post.

Oggi voglio soffermarmi su questa considerazione: 

che cosa conosci veramente bene per poterti spingere fin nel più piccolo dettaglio descrittivo?


Un giorno di un paio di anni fa, girovagando per le biografie di scrittrici italiane che hanno decisamente lasciato il segno nella nostra letteratura, mi è capitata tra le mani la storia di Liala che ti lascio leggere a questo link
Da tempo cercavo una mia realtà narrativa e finalmente l'ho trovata! 
Tutto mi è stato chiaro: ognuno di noi porta con sè il proprio bagaglio di vissuto e quello è un fantastico mondo degno di essere raccontato.
Adesso non ti resta che scoprire qual è il tuo.
Prenditi il tempo che ti serve e poi passa ai suggerimenti qui sotto.

5 consigli pratici per rendere il tuo racconto più vivo e partecipato


  • Dettagli sensoriali. Utilizza tutti i sensi per far percepire l'atmosfera del tuo racconto. Descrivi non solo ciò che i personaggi vedono, ma anche ciò che odono, toccano, odorano e gustano. Questi dettagli sensoriali immergeranno direttamente chi legge le tue pagine nel tuo mondo, facendoli sentire parte della tua storia.

  • Caratterizzazione profonda. Crea personaggi tridimensionali, fatti di desideri, di paure e di sfumature. I lettori si affezioneranno immediatamente a loro, perchè li sentiranno vicini. Ami anche tu vero quel supereroe che piange per la perdita di un affetto? Prenditi il tempo di sviluppare le loro personalità, analizzali nei loro limiti, nelle loro debolezze e nei loro punti di forza. 

  • Dialoghi autentici. I dialoghi sono una potente arma nella tua cassetta degli attrezzi narrativi. Assicurati che suonino autentici: fai parlare i tuoi personaggi nel rispetto della loro personalità. Trova il giusto equilibrio tra tecnica narrativa e fluidità. 

  • Ambientazione vivida. La tua ambientazione è il palcoscenico in cui far svolgere la storia. Descrivi dettagliatamente i luoghi in cui si trovano i tuoi personaggi, facendo attenzione a includere elementi che contribuiscano a creare atmosfera e tensione.

  • Conflitto tangibile. Ogni buona storia ha un conflitto centrale che tiene incollati i lettori alle pagine. Assicurati che il tuo conflitto sia tangibile e che i lettori possano comprendere appieno le sue implicazioni. Questo renderà la narrazione più coinvolgente ed avvincente. 


Ti regalo l'ultimo consiglio, perchè voglio che tu possa diventare lo scrittore che desideri: la chiave è rendere tutto il più reale possibile. 

Ti aspetto nei prossimi post per passare dalla teoria alla pratica.
Affronteremo un esercizio per ogni dei 5 punti più 1.

mercoledì 24 aprile 2024

L'arte dello stereotipo e come superarlo nella narrazione creativa

Quanto ti lasci condizionare dagli stereotipi? 

Ti piacerebbe scrivere, diventare uno scrittore che vive solo della propria arte. Tuttavia qualcosa ti blocca.

Sei fermamente convint° che un bravo scrittore si nutra di ispirazione, che le parole escano dalle sue mani come l'acqua di una sorgente sgorga dalle rocce, che i romanzi prendano forma pagina dopo pagina per un potente incantesimo.

Ti sei mai dett° che potresti essere vittima di uno stereotipo?

Gli stereotipi sono come binari prefissati nella nostra mente, tracciati da secoli di narrazioni, cultura popolare e convenzioni sociali.
Sono etichette pre-confenzionate che tendiamo ad attaccare alle persone, ai luoghi, alle situazioni senza pensarci troppo.
Ma quanto influenzano davvero la nostra percezione della realtà?
E quanto limitano la nostra capacità di creare storie autentiche e innovative?
In questo articolo, esploreremo il potere degli stereotipi, il loro impatto sul nostro modo di vedere il mondo e come possiamo superarli per liberare la nostra creatività.

Adesso facciamo un gioco per diventare un narratore impeccabile libero di dare spazio alla propria creatività.





Esercizio 2


Ti ricordi quando ti ho detto che sono professoressa di francese alle scuole di secondo grado?
Benissimo, oggi lavoriamo sullo stereotipo dell'insegnante.

Scriviamo una storia breve sul classico cliché del professore. Normalmente pensiamo che porti gli occhiali sul naso, che abbia la borsa pesante piena di libri e che metta la nota disciplinare appena in classe si crei un pò di confusione.

Lo pensi anche tu?

Vediamo come redigere un possibile incipit di racconto breve in base a questi elementi tipici.

Nelle righe che seguono mi divertirò a dare vita a un modello a cui sono particolarmente affezionata e che è puramente di fantasia.


" Il prof. X era una presenza immutabile alla scuola secondaria di primo grado di Fantasilandia.
Ogni mattina, puntualissimo, arrivava con il suo passo misurato, gli occhiali appollaiati sul naso, come per indicargli il cammino, che ormai non osservava nemmeno più con attenzione.
La borsa traboccante di libri, pronta ad esplodere di sapere e conoscenze in ogni momento, era aggrappata alla sua spalla sbilanciandolo nei suoi pensieri.
Quella mattina non faceva eccezione, nonostante la pioggia dirompente, il prof. X percorreva lentamente lo stradello ghiaiato che lo separava dall'auto al portone d'ingresso.
Varcata la soglia della classe "Silenzio!", gridò e all'improvviso si rese conto che quel frastuono giovanile e gioviale gli risultava insopportabile.
Con un'espressione tra l'indignato e il dispiaciuto, rimproverò aspramente i ragazzi soltanto perchè quelle voci erano troppo festose nell'accogliere la nuova giornata, costringendolo a ricordare che la sua gioventù era passata da tempo."


Adesso tocca a te.

Prova a scrivere una storia breve di uno stereotipo focalizzato su un' ambientazione, i suoi personaggi e i suoi luoghi che ti sono famigliari.

Successivamente, trasforma quella stessa storia in un modo nuovo: il tuo.

All'inizio sarà sicuramente difficile cercare nella tua fantasia e nel tuo vissuto gli elementi di una narrazione fresca e originale.

Prova con questi semplici consigli:

  • esplora le sfumature dei personaggi nella loro complessità, crea la loro psicologia, i loro desideri, dai spazio alle loro paure e alle loro contraddizioni
  • rovescia le aspettative del tuo lettore dando vita a una narrazione complessa ed intrigante e immagina i suoi sentimenti 
  • esplora nuovi contesti e nuove culture: espandendo i tuoi orizzonti ti permetterà di descrivere in modo più arricchito 
  • sfida i tuoi pregiudizi, interrogati e metti in discussione le tue idee, analizza nuovi punti di vista


Buona scrittura!
Sono felice di conoscere i tuoi progressi.

sabato 20 aprile 2024

Osservare con occhi nuovi: il primo passo nelle esercitazioni di scrittura

Primo passo verso la carriera da scrittore: imparare ad osservare


Inizia oggi la prima sezione di esercizi di narrazione.


La fonte di ispirazione è tratta dalla raccolta dei libri redatti da Scuola Holden in collaborazione con  I progetti del Corriere della Sera.


Questo incredibile viaggio negli esercizi di scrittura inizia, per me, qualche mese fa, quando prendo tra le mani il primo libro in allegato al Corriere della Sera.
Ed è subito attrazione. 

Perchè questa scelta così convinta?


Perchè Scuola Holden rispecchia la mia vision di metodologia didattica.
Sono convinta che la narrazione sia un approccio educativo didattico fondamentale e potente, fruibile sia nelle scuole sia nei percorsi formativi formali ed informali.

Primi passi per una buona narrazione


Le prime azioni da compiere per imparare ad essere dei bravi narratori riguardano l'attivazione cosciente dei nostri organi di senso.

Osservare, ascoltare, percepire e tradurre su carta

Spesso ci abituiamo a una nostra realtà, come giustamente deve essere, per risparmiarci la fatica di dover memorizzare tutto ogni volta.
Per esempio, hai mai analizzato attentamente il tragitto che fai da casa al lavoro?

1 esercizio 


Ebbene, questo potrebbe essere il tuo primo esercizio di narrazione: raccontami o raccontati dettagliatamente il percorso che separa casa tua dal tuo lavoro.
Le azioni che compi, gli odori che senti nell'aria quando infili il portone di casa, i rumori che odi nel vento quando cerchi di tenere aperta la bascula del garage.
Se attraversi la campagna oppure ti fermi continuamente e ripetutamente ad ogni semaforo.
Qual è il mezzo di trasporto che utilizzi?

Soluzione personale


Ogni mattina esco di casa alla stessa ora, circa verso le 05h30
Il mondo è ancora mezzo addormentato.
Tranne gli animali, loro no. Sono attivi già dalle prime luci dell'alba. Come se avessero coscienza che ogni secondo su questa Terra sia di fondamentale importanza, come se loro, al contrario nostro, volessero approfittare di ogni istante della loro esistenza.
Gli animali, loro, non si lamentano mai della monotonia delle azioni ripetute nel tempo, loro, non si lamentano mai delle fatiche del quotidiano.
Questa consapevolezza, mi fa alzare al mattino tranquilla, rilassata.
Ascoltare il loro tramestio mi rende tutto più lieve.
Salgo in auto soddisfatta di poter recarmi a un posto di lavoro.

Che ne pensi?

Quando si tratta di scrittura, ricordati che tutti i 5 sensi hanno la stessa importanza.

Secondo te, quale ho voluto privilegiare nella mia descrizione?
E quale effetto desideravo ottenere?

Ti aspetto nei commenti o se vuoi mantenere la discrezione, scrivimi in privato.




martedì 9 aprile 2024

Malinois work and beauty: malinois in standard o malinois da lavoro?

Facciamo le presentazioni della pagina Instagram di Malinois work and beauty 

Perchè l'esigenza di questo profilo?

Nel mondo della cinofilia, ho sempre creduto che passione e competenza possano coesistere, dando vita a risultati straordinari. 
Da professionista istruttrice cinofila con anni di esperienza, ho avuto la fortuna di lavorare con cani dalle qualità eccezionali, ma uno in particolare ha segnato un traguardo importante in questa fase del mio percorso: 
Winalmik's Discovery One, Uri.




Un Malinois di linea standard che ho portato a gareggiare fino all’IGP3. 
Con lui, ho messo in gioco tutta me stessa per poter mettere in risalto le sue doti caratteriali e per portarlo anche ad ottenere importanti riconoscimenti espositivi a livello internazionale. 

È proprio per condividere questo lavoro, raccontare il percorso dietro a questi successi e connettermi con altri appassionati come me, che ho sentito l’esigenza di aprire un profilo Instagram e una pagina Facebook dedicati a Malinois Work and Beauty

Nei profili, desidero mostrarti come sia possibile coniugare bellezza e prestazioni in un cane di questa razza, valorizzando sia l’aspetto estetico sia quello funzionale, con grande soddisfazione personale e professionale.

Troppo spesso l'appassionato del Pastore Belga Malinois si sente intrappolato ad un bivio: lavoro o bellezza?

Una scelta difficile ed impegnativa a causa degli esiti di questa razza meravigliosa degli ultimi decenni.
Infatti, saprai anche tu, che la razza si distingue sempre di più tra linee in standard e linee lavoro.
Già sentita questa storia, vero?

Uno degli aspetti che mi preoccupa maggiormente è la divisione sempre più marcata all'interno del Malinois, con la separazione tra le due linee.

Dove questo dualismo rischia di compromettere seriamente l’essenza stessa di questa razza straordinaria. 

Da un lato, vediamo soggetti che, per inseguire canoni estetici, perdono la vitalità e le doti caratteriali che hanno reso il Malinois un cane versatile e instancabile. Dall’altro lato, ci sono linee di sangue eccessivamente selezionate per il lavoro, che producono cani nevrili, iperattivi, rigidamente focalizzati sul morso, dunque difficili da gestire nella vita quotidiana e poco adatti a vivere in armonia con le esigenze di una famiglia.

Questa tendenza rischia di appiattire la bellezza intrinseca del Malinois: quella di un cane equilibrato, sportivo, volenteroso, sano e generoso, com’era stato concepito decenni fa. 

La mia visione è chiara: continuare a ricercare soggetti che incarnino l’equilibrio perfetto tra bellezza e doti caratteriali. Senza mai perdere di vista la loro funzionalità originaria e la capacità di vivere al fianco delle persone, quindi non solo come atleti o guardiani, ma anche come compagni di vita stabili e affidabili.

Per questo motivo, il mio interesse verso un allevamento punta in coloro che preservano il vero spirito del Malinois, coltivando quelle caratteristiche che ne fanno un cane completo: forza, resistenza, equilibrio caratteriale e un’indole generosa. 

Il mio obiettivo è soprattutto di poter contribuire a valorizzare soggetti che possano dare un futuro della razza che non sia frammentato tra due estremi, ma che celebri la sua bellezza globale, così com’è stata concepita fin dall’inizio.


Conosciamo il cane: 
Winalmik's Discovery One, aka Uri

Per prima cosa ti invito a scoprire il suo pedigree sul sito e la sua genealogia.
Le numerose vittorie in competizioni a livello nazionale e internazionale nelle esposizioni di bellezza, confermano la tipicità morfologica.
Uri è un soggetto estremamente prezioso per la razza. Racchiude la più completa tipicità dello standard, con antiche linee di sangue che hanno saputo dare risultati sia in lavoro sia in esposizione.
Linee che hanno fatto la storia del Pastore Belga Malinois.

Da subito 

la mia intenzione è stata quella di far riemergere in Uri quelle antiche linee di sangue che appartengono al suo DNA per farle tornare a brillare in campo da lavoro. 

Decidere di portare in campo di utilità e difesa, Uri è stata una scelta che mi ha messo alla prova più di quanto avessi immaginato. Sapevo fin dall'inizio che il percorso sarebbe stato complesso, ma la realtà si è rivelata ancora più dura. Ci sono stati momenti di sconforto in cui ho seriamente pensato di non farcela, soprattutto perché nell’ambiente dell’addestramento sportivo c’è ancora una forte tendenza a escludere chi si dedica anche all’aspetto estetico della razza, i cosiddetti “bellezzari”, come li definiscono certi addestratori.

Ma in cuor mio, sapevo che Uri aveva il potenziale per dimostrare che un Malinois di linea standard, selezionato anche per la bellezza, potesse farcela in un campo dominato da linee di lavoro puro. 

Il sogno di realizzare questo equilibrio mi ha spinto a non arrendermi, anche quando sembrava tutto più difficile del previsto. Fortunatamente, non sono stata sola in questo viaggio. Ho avuto accanto allevatori che hanno saputo comprendere le mie difficoltà e sostenermi nei momenti critici. Con loro ho condiviso non solo le lacrime e la frustrazione, ma anche la gioia di ogni piccolo progresso e il piacere di ogni traguardo raggiunto.

Questa rete di supporto è stata il mio motore. Sapere di avere persone che credevano in me e nella mia visione mi ha dato la forza di andare avanti, di superare gli ostacoli e di continuare a lottare per dimostrare che il Malinois può essere un campione a tutto tondo, senza rinunciare alla sua bellezza originaria.


Winalmik's Discovery One
Nazionale di allevamento, Francia




Winalmik's Discovery One

Nazionale di allevamento, Francia.
Ha iniziato a vincere la categoria nell'agosto 2016, diventando Giovane Campione di Francia.
L'anno seguente primo eccellente in libera maschi, diventando Soggetto Raccomandato alla riproduzione.
Nel 2019 RCACS della Nazionale  e miglior soggetto in classe lavoro.










Perchè anche Ermione Chetan Soul (aka Ion) è entrata a far parte della nostra famiglia?


Vai al pedigree 



Lei è forte, muscolosa ed atletica, adatta quasi esclusivamente alla vita sportiva.
Non le piace la vita in casa, difficilmente si corica tranquilla insieme a noi.
Spinta dalla volontà di comprendere a fondo le differenze, ho deciso di prendere un cane di linea da lavoro per sperimentare in prima persona cosa significhi convivere con un Malinois selezionato esclusivamente per le prestazioni agonistiche.
Volevo toccare con mano le peculiarità di questi cani e confrontarle con quelle di Uri, che invece rappresenta l’equilibrio tra lavoro e bellezza. 
Fa parte del mio carattere: non mi piace giudicare senza avere una conoscenza diretta delle cose. Prima di trarre conclusioni, desidero sempre farmi un’idea personale delle situazioni.

L’esperienza si è rivelata illuminante. 

La vita accanto a un Malinois di linea da lavoro è completamente diversa rispetto a quella con Uri. Ho constatato quanto l’energia, l’intensità e le necessità di gestione siano amplificate, richiedendo un impegno quotidiano costante e molto più mirato per evitare che il cane diventi ingestibile. Nonostante le sue indiscutibili doti in ambito sportivo, questa esperienza ha rafforzato in me la convinzione che il Malinois ideale sia quello in standard, capace di mantenere quell’equilibrio caratteriale che lo rende un eccellente compagno di vita oltre che un valido atleta.

Questa consapevolezza mi permette di affermare con sicurezza che accanto a me desidero un Malinois che rispecchi lo standard originario, per tutte le ragioni che ho già esposto: un cane versatile, equilibrato, capace di eccellere nel lavoro senza perdere la sua bellezza e la sua adattabilità alla vita di tutti i giorni. Questa è la visione che continuerò a perseguire e difendere nella mia selezione.

Oggi affermo con orgoglio di poter stare accanto a quei pochi conduttori/proprietari ad aver portato un Malinois in standard non solo a raggiungere l’IGP3, ma anche a diventare un pluricampione in esposizioni di bellezza. 

Questo risultato non è solo il frutto di un lavoro tecnico e di tanta determinazione, ma anche della mia preparazione professionale come istruttrice cinofila.


Ecco, spiegato il "perchè" che mi ha spinta a creare Malinois Work and Beauty: desidero che il mio percorso sia un esempio concreto, di come un Malinois completo possa esprimersi al meglio in entrambi i contesti. 

Sogno di vedere un' alta qualità della razza, che valorizzi i punti di forza eccellenti in entrambe i mondi.


Adesso sai, perchè dovresti seguirmi su IG. e Fb. 










venerdì 23 febbraio 2024

L'esperienza del tuo cliente inizia già dal primo contatto: scopri il mio segreto

Conosci il detto: la prima impressione è quella che conta?



Ti spiego come puoi fare la differenza in 4 passaggi fondamentali.

In un mercato sempre più competitivo, anche per i centri cinofili, la differenza tra successo e insuccesso sta sia nella qualità dei servizi offerti, sia nella loro presentazione al cliente.

Fin dal primo contatto: quel primo momento (telefonata, un messaggio sui social o una visita al centro) rappresenta la base su cui si costruirà la percezione del cliente verso il tuo servizio. È il primo passo di un percorso che può trasformare un semplice curioso in un cliente fedele.

Perché la prima impressione è tanto cruciale?

Hai solo UNA possibilità per fare una buona PRIMA impressione. 

Nel mondo dei centri cinofili, dove la concorrenza è alta e la scelta del cliente spesso è emotiva, quella prima interazione è determinante. Un cliente che si sente ascoltato, accolto e guidato con professionalità fin dal primo istante sarà molto più propenso a tornare e diventare quindi un cliente abituale.


Vediamo ora i 4 passaggi che ti ho promesso.


1. Accoglienza e Ascolto Attivo:

Quando un potenziale cliente si mette in contatto con te, il modo in cui lo accogli può fare la differenza. 

  • rispondi con cortesia e disponibilità, senza farlo sentire un numero ma una persona con esigenze specifiche;
  • poni domande mirate per dimostrarti interessato alla sua situazione;
  • presta attenzione ai dettagli delle sue risposte ed anche delle cose non dette! 
  • dimostra comprensione delle sue preoccupazioni: molto probabilmente arriverà da te al limite delle sue problematiche;
  • chiarisci se le sue aspettative potranno essere soddisfatte e in quanto tempo; 
  • crea immediatamente un legame di fiducia, magari apportando qualche esempio tratto dalle tue esperienze professionali

2. Chiarezza e Professionalità:

Oltre alla gentilezza, il cliente si aspetta:

  • chiarezza,
  • professionalità,
  • trasparenza 

sui costi, sulla tua offerta e sui tuoi servizi.

Un cliente che riceve informazioni precise e comprensibili fin dall’inizio avrà una percezione positiva del tuo centro e sarà più propenso a scegliere te rispetto alla concorrenza.

3. Esperienza Personalizzata:

Ogni cliente è diverso e le esigenze possono variare: adatta il tuo approccio in base alla persona che hai di fronte, ma rimani genuino! 

Se un cliente è alla ricerca di un addestramento specifico o ha bisogno di risolvere un problema comportamentale, dimostra fin dal primo contatto di essere pronto a offrire soluzioni su misura per farlo sentire valorizzato e compreso.

Abbiamo detto fiducia giusto? Dire di NO non è una sconfitta e il "tuttologo" non va fa sempre centro. 

4. L'abito non fa il monaco, ma anche l'occhio vuole la sua parte.

L'ambiente conta e il Centro Cinofilo parla per te.

L'ambiente in cui operi è parte integrante dell’esperienza che vive il cliente insieme a te. Un centro pulito, organizzato e accogliente, con personale gentile e preparato, comunica immediatamente professionalità e cura. 

Ti ho già detto vero che anche il sito sito web e i tuoi account social fanno parte del tuo ambiente?

Curare la propria presenza online è diventato fondamentale, sia che utilizzi i social media come strategia di marketing, sia che tu decida di non investire in quel settore.
Sarà capitato anche a te di cercare informazioni su una persona o su un professionista e di andare subito a spulciare sui suoi profili.
Tutto nella norma, è soltanto l'evoluzione del vecchio passa-parola.

Ma arriviamo al mio segreto, quello per trasformare il primo contatto in una relazione duratura

Un buon primo contatto offre un'esperienza di qualità e non un semplice scambio di informazioni. Ricorda, che operi in un settore dove la fiducia e la relazione sono fondamentali.

Il tuo cliente, dovrà affidarti le sue paure, le sue aspettative, dovrà confidarti molto del suo tempo libero, dei suoi lati più fragili, perchè tu possa aiutarlo a sistemare la relazione col suo cane. 

Perchè tu ed io lo sappiamo bene, che molto spesso il cane non ha nessun problema. 

Allora amico mio, abbi cura di lui e del suo cane fin da subito


Contattami qui subito e fammi sapere se queste strategie hanno funzionato anche per te. 


giovedì 11 gennaio 2024

5 consigli per stabilire da subito la relazione di fiducia col tuo potenziale cliente.

Il primo contatto telefonico non si scorda mai: pochi secondi per fare da subito una buona impressione.

Ti svelo 5 consigli sperimentati e che funzionano. 




Per un professionista, il primo contatto telefonico col potenziale cliente è un momento decisivo. 
Spesso è il primo vero momento in cui crea la prima impressione. 
Se gestito correttamente, può trasformarsi in una relazione stabile che porta a più incontri e, idealmente, a un cliente soddisfatto a lungo termine. 

Ecco 5 consigli pratici per gestire al meglio questa fase e assicurarti di convertire quella chiamata in una serie di incontri.

1. ascolta attivamente e dimostra comprensione

Evita di interrompere o di anticipare le risposte. Lascia che il cliente esprima tutto ciò che sente prima di intervenire con la tua proposta. Ricordati che, se finalmente si è deciso a chiamarti, è perchè ha veramente necessità. 
Il cliente che ti chiama sicuramente ha già in mente diverse domande o preoccupazioni. Il tuo compito iniziale è ascoltare con attenzione e fare in modo che si senta capito. Poniti in una posizione di empatia: ripeti con parole tue quello che ti ha appena detto. In questo modo, il cliente percepisce che comprendi realmente i suoi bisogni e che sei pronto a trovare la soluzione migliore per lui e per il suo cane.

2. attento al tono della conversazione

Mostrati interessato e competente. Usa un tono di voce calmo, rassicurante e professionale. Condividi qualche esempio concreto di esperienze positive con altri clienti, tuttavia senza esagerare. Racconta casi reali di successo, ma senza rivelare dettagli sensibili. Questo può aiutarlo a visualizzare il tuo tipo di intervento professionale. Così facendo si delinea la tua credibilità e potrai fin da subito guidarlo verso una prospettiva di cambiamento. Quel cambiamento necessario ad intraprendere il percorso educativo, riabilitativo o di addestramento che stabilirete insieme.

3. proponi fin da ora la soluzione su misura per lui

Fai la tua proposta di quale soluzione hai individuato appositamente per la sua problematica. Ricordati di essere chiaro nella spiegazione, ma non troppo dettagliato. In questa fase, troppi particolari potrebbero spaventare il cliente, che ancora non ti conosce e forse non ha ancora piena consapevolezza della sua situazione. 
E' il momento di spiegare al tuo cliente il modo in cui puoi aiutarlo concretamente. 
Basterà fargli percepire che hai il polso della situazione e che lo porterai fuori dalla sua situazione di disagio.


4. chiedi un primo appuntamento chiaro e concreto

Non lasciare che la telefonata si chiuda con un vago “ci sentiamo”.  L’obiettivo è portare il cliente a fare il primo passo concreto, che è fondamentale per impegnarsi. Offri flessibilità, ma dai una chiara indicazione delle tue disponibilità per facilitare la programmazione del primo incontro. Spesso chi è indeciso ha bisogno solo di una spinta gentile per iniziare. Proponi direttamente una data per il primo incontro e chiarisci che, da lì, svilupperai un piano mirato in base alla situazione specifica del cane. Chiarisci che soltanto da quel primo appuntamento potrai sviluppare accuratamente la soluzione su misura che hai promesso durante la telefonata. Ad esempio, se il cliente ha problemi con l’obbedienza, spiega come dal primo incontro comprenderai il modo in cui programmare accuratamente la personalizzazione degli incontri successivi. 

5. fai seguire la telefonata da un promemoria professionale

Dopo la telefonata, invia un messaggio di conferma via email o WhatsApp, in cui ricapitoli quanto discusso e confermi la data del primo incontro. Puoi includere anche una breve presentazione di te e del tuo metodo, magari con un link al tuo sito o a recensioni positive. Magari anche un breve video di dimostrazione della famosa soluzione tempone proposta. Questo serve non solo a consolidare la tua immagine professionale, ma anche a mantenere vivo l’interesse del cliente. 

Un ultimo segreto appositamente per te che hai fino a questo punto.


Ora voglio condividere con te il mio segreto che fa davvero la differenza: prenditi il tempo necessario.

Per riuscire ad applicare questi 5 punti con efficacia, impara a prenderti il giusto tempo per stare al telefono con calma. Se al momento della chiamata sei di fretta o hai la mente occupata, è meglio che tu sia onesto con il cliente. Proponigli di risentirvi in un altro momento più tranquillo. 

La qualità del primo contatto è fondamentale.

Per garantire un ascolto attento e concentrato avrai bisogno di un luogo confortevole dove tu possa dedicarti completamente alla conversazione. Quando siamo distratti o nervosi, l'altra persona al telefono lo percepisce immediatamente e questo compromette la comunicazione. Dunque, ritagliati uno spazio di tranquillità per dare il meglio di te e lasciare un’impressione positiva che invogli il cliente a conoscerti di persona.

Lo sai anche tu, il primo contatto telefonico è solo l’inizio, ma è un passo cruciale per stabilire una relazione duratura. 
Se saprai essere professionale, empatico e ben organizzato, aumenterai notevolmente le possibilità che quella telefonata si trasformi in un cliente a lungo termine. 

Investi tempo ed energia in questa fase, e i risultati arriveranno, scrivimi le tue strategie e condividiamo ciò che NON funziona! 


mercoledì 19 luglio 2023

Dietro ogni storia di successo c'è sempre una grande battaglia. Cenerentola secondo me.

Conosci anche tu la storia di Cenerentola, vero?


foto tratta dal web


E' la storia di una giovane, bellissima e gentilissima fanciulla, che una sera decide di fare qualcosa di extra-ordinario: andare al ballo reale.


Quella sera, Cenerentola sceglie per se stessa.

Non vuole più essere, almeno per una volta nella vita, soltanto la serva delle sorellastre e della matrigna.
Comprende che nel suo cuore cova un grande sogno, a cui deve dare lo spazio per emergere.
Sa benissimo di non avere le risorse per poter fare tutto da sola e, per questo, chiede aiuto alla Fata Madrina.
Orgogliosa di se stessa e allo stesso tempo piena di paure, fa finalmente il suo ingresso a palazzo.
Balla col principe, i due si innamorano e...il resto è diventato leggenda...

Quindi, sarai d'accordo con me, che la bella Cenerentola compie nei confronti di se stessa, un atto di estremo coraggio.
Pur di raggiungere il proprio grande desiderio, si spinge oltre i suoi stessi limiti.
Fa quel qualcosa di decisamente inaspettato che la porta ad un risultato totalmente nuovo ed estraneo alla sua condizione abituale.

Perchè anche tu non puoi fare questo per te stessa? (o stesso)
Te lo sai già chiesto?

Ma vediamo insieme, come potremmo cambiare il finale della favola che tutti già conosciamo.
(chiedo scusa all'autore e agli affezionatissimi di Cenerentola anticipatamente per questa mia digressione libera e stilistica)


Siamo al punto in cui il Principe fa provare a tutti la scarpetta di cristallo e trova la bella fanciulla a cui calza a pennello, Cenerentola per l'appunto.
La storia si conclude con quell'immortale "e vissero felici e contenti".

Immagina con me, che la conclusione sia "...non vissero felici e contenti".

Cominciamo la nostra storia.

C'era una volta una giovane ragazza di nome Cenerentola, che viveva in una piccola casa con la sua matrigna e le sue sorellastre malvagie. 
Nonostante le difficoltà della sua vita, Cenerentola era nota in tutto il regno per la sua gentilezza e la sua bellezza.
Un giorno, mentre si preparava per il grande ballo organizzato dal Principe del regno, la fanciulla fece la conoscenza della magica Fata Madrina.
Questa Fata, con uno scintillio di polvere di stelle e la sua bacchetta incantata, trasformò Cenerentola in una bellissima principessa e una zucca nella sua carrozza splendente.
Cenerentola andò al ballo e fece il suo ingresso finalmente in società. 
Una società luccicante, rumorosa e sorridente. Spensierata ed allegra.
Tuttavia, proprio mentre il Principe Azzurro stava per chiederla in sposa, un terribile evento si abbatté sul regno.
Un gruppo di vandali temerari invase il castello, distruggendo tutto quanto capitasse loro a tiro e portandosi via tutte le risorse nel fragore di una notte terrificante.
Il Principe, Cenerentola e tutti i sudditi furono costretti a cercare un riparo di fortuna nelle vicinanze nel tentativo di sfuggire alla distruzione e al panico.
Si nascosero in una grotta buia, nel folto della foresta.
Dove rimasero il tempo necessario per ascoltare finalmente il silenzio, calato allo scomparire dei vandali tumultuosi.
Con grande coraggio e col cuore in gola, il Principe fu il primo ad uscire dal nascondiglio, per assicurarsi che il terreno fosse tornato sgombro dalla presenza minacciosa dell'invasore.
Ciò che vide fu distruzione e mutismo.
Il suo amato Castello aveva perso completamente quell'aria di sicurezza, che per sua natura trasmetteva da secoli al villaggio sottostante.
Le timide casette dei suoi adorati sudditi piangevano della notte di flagello che avevano dovuto subire.
Tutto doveva essere quanto prima ricostruito per l'affetto che lo legava al suo popolo.

Cenerentola desiderava nel più intimo angolo del suo cuore, trovare una collocazione stabile e sicura per loro, per la famiglia che insieme avrebbero potuto costruire.
Quella mattina osservava cupamente lo sguardo del suo innamorato, posato continuamente sulle rovine da sistemare e risollevare.

Cosa sarebbe dunque successo adesso?

Il suo amato Principe desiderava solamente rimanere fedele alle sue terre e al suo popolo?

"Non era possibile", lei si ripeteva continuamente nella sua testa per tranquillizzarsi.
Lui le era profondamente legato e non avrebbe mai messo niente e nessuno al primo posto nella sua vita se non lei e soltanto lei.
Oppure non era così?
Glielo aveva promesso, durante quella notte di barbarie e di saccheggio.
D'altronde Cenerentola però, non era nata principessa e non sapeva cosa volesse dire restare accanto al proprio popolo.
Un nobile di nascita, al contrario, sa esattamente cosa fare verso il suo regno nei momenti di depressione economica.
Un nobile per nascita sa che deve assolutamente aiutare i propri sudditi a risollevarsi. 
Ci sono diritti e doveri sanciti da taciti accordi e scritti nei tempi. 
Al contrario, lei sentiva fortemente la chiamata di scappare da quella situazione rovinosa, verso un mondo prospero che potesse accogliere i due innamorati.

Decise di parlare col suo amato Principe.

Ahimè, egli le rispose quanto si sentisse cucito addosso il ruolo di leader.
Le disse anche, che un vero capo non abbandona mai la sua ciurma davanti alla prima difficoltà. 
Era nato per governare quel popolo, non poteva certo lasciare tutti allo sbaraglio più completo. 
Una guida nasce guida e non può mai abbandonare il suo compito. 
E questo lui lo sapeva fina dalla nascita. 
Tutta la sua educazione, il suo percorso di crescita e le sue esperienze erano state guidate da quel principio.
Lei forse non lo sapeva, perché non era nata principessa. Anzi, lei dall'alto della soffitta dove era rinchiusa aveva sognato, fantasticato e ricamato su quelle avventure meravigliose che si dice ogni principe viva.
Non aveva coscienza lei, in fondo, che erano storie tramandate di nobile, in nobile per fortificare lo spirito di attaccamento alla propria terra. 
Servivano soltanto per unire tutti i principi della terra in una grande missione: rimanere fedeli alle proprie origini.
Iniziò così un lungo percorso di infelicità in quella coppia che era stata scelta dall'Universo per essere insieme felici e contenti.

Cenerentola e il suo autore (Cenerentola su Wikipedia) mi perdoneranno se mi sono presa la libertà di pensare a un finale diverso.

Che ne pensi? Secondo te, potrebbe veramente terminare così?
Scrivimi