Facciamo le presentazioni della pagina Instagram di Malinois work and beauty
Perchè l'esigenza di questo profilo?
Nel mondo della cinofilia, ho sempre creduto che passione e competenza possano coesistere, dando vita a risultati straordinari.
Da professionista istruttrice cinofila con anni di esperienza, ho avuto la fortuna di lavorare con cani dalle qualità eccezionali, ma uno in particolare ha segnato un traguardo importante in questa fase del mio percorso:
Winalmik's Discovery One, Uri.
Un Malinois di linea standard che ho portato a gareggiare fino all’IGP3.
Con lui, ho messo in gioco tutta me stessa per poter mettere in risalto le sue doti caratteriali e per portarlo anche ad ottenere importanti riconoscimenti espositivi a livello internazionale.
È proprio per condividere questo lavoro, raccontare il percorso dietro a questi successi e connettermi con altri appassionati come me, che ho sentito l’esigenza di aprire un profilo Instagram e una pagina Facebook dedicati a Malinois Work and Beauty.
Nei profili, desidero mostrarti come sia possibile coniugare bellezza e prestazioni in un cane di questa razza, valorizzando sia l’aspetto estetico sia quello funzionale, con grande soddisfazione personale e professionale.
Troppo spesso l'appassionato del Pastore Belga Malinois si sente intrappolato ad un bivio: lavoro o bellezza?
Una scelta difficile ed impegnativa a causa degli esiti di questa razza meravigliosa degli ultimi decenni.
Infatti, saprai anche tu, che la razza si distingue sempre di più tra linee in standard e linee lavoro.
Già sentita questa storia, vero?
Uno degli aspetti che mi preoccupa maggiormente è la divisione sempre più marcata all'interno del Malinois, con la separazione tra le due linee.
Dove questo dualismo rischia di compromettere seriamente l’essenza stessa di questa razza straordinaria.
Da un lato, vediamo soggetti che, per inseguire canoni estetici, perdono la vitalità e le doti caratteriali che hanno reso il Malinois un cane versatile e instancabile. Dall’altro lato, ci sono linee di sangue eccessivamente selezionate per il lavoro, che producono cani nevrili, iperattivi, rigidamente focalizzati sul morso, dunque difficili da gestire nella vita quotidiana e poco adatti a vivere in armonia con le esigenze di una famiglia.
Questa tendenza rischia di appiattire la bellezza intrinseca del Malinois: quella di un cane equilibrato, sportivo, volenteroso, sano e generoso, com’era stato concepito decenni fa.
La mia visione è chiara: continuare a ricercare soggetti che incarnino l’equilibrio perfetto tra bellezza e doti caratteriali. Senza mai perdere di vista la loro funzionalità originaria e la capacità di vivere al fianco delle persone, quindi non solo come atleti o guardiani, ma anche come compagni di vita stabili e affidabili.
Per questo motivo, il mio interesse verso un allevamento punta in coloro che preservano il vero spirito del Malinois, coltivando quelle caratteristiche che ne fanno un cane completo: forza, resistenza, equilibrio caratteriale e un’indole generosa.
Il mio obiettivo è soprattutto di poter contribuire a valorizzare soggetti che possano dare un futuro della razza che non sia frammentato tra due estremi, ma che celebri la sua bellezza globale, così com’è stata concepita fin dall’inizio.
Conosciamo il cane: Winalmik's Discovery One, aka Uri
Per prima cosa ti invito a scoprire il suo pedigree sul sito e la sua genealogia. Le numerose vittorie in competizioni a livello nazionale e internazionale nelle esposizioni di bellezza, confermano la tipicità morfologica.
Uri è un soggetto estremamente prezioso per la razza. Racchiude la più completa tipicità dello standard, con antiche linee di sangue che hanno saputo dare risultati sia in lavoro sia in esposizione.
Linee che hanno fatto la storia del Pastore Belga Malinois.
Da subito
la mia intenzione è stata quella di far riemergere in Uri quelle antiche linee di sangue che appartengono al suo DNA per farle tornare a brillare in campo da lavoro.
Decidere di portare in campo di utilità e difesa, Uri è stata una scelta che mi ha messo alla prova più di quanto avessi immaginato. Sapevo fin dall'inizio che il percorso sarebbe stato complesso, ma la realtà si è rivelata ancora più dura. Ci sono stati momenti di sconforto in cui ho seriamente pensato di non farcela, soprattutto perché nell’ambiente dell’addestramento sportivo c’è ancora una forte tendenza a escludere chi si dedica anche all’aspetto estetico della razza, i cosiddetti “bellezzari”, come li definiscono certi addestratori.
Ma in cuor mio, sapevo che Uri aveva il potenziale per dimostrare che un Malinois di linea standard, selezionato anche per la bellezza, potesse farcela in un campo dominato da linee di lavoro puro.
Il sogno di realizzare questo equilibrio mi ha spinto a non arrendermi, anche quando sembrava tutto più difficile del previsto. Fortunatamente, non sono stata sola in questo viaggio. Ho avuto accanto allevatori che hanno saputo comprendere le mie difficoltà e sostenermi nei momenti critici. Con loro ho condiviso non solo le lacrime e la frustrazione, ma anche la gioia di ogni piccolo progresso e il piacere di ogni traguardo raggiunto.
Questa rete di supporto è stata il mio motore. Sapere di avere persone che credevano in me e nella mia visione mi ha dato la forza di andare avanti, di superare gli ostacoli e di continuare a lottare per dimostrare che il Malinois può essere un campione a tutto tondo, senza rinunciare alla sua bellezza originaria.
Nazionale di allevamento, Francia
Nazionale di allevamento, Francia.
Ha iniziato a vincere la categoria nell'agosto 2016, diventando Giovane Campione di Francia.
L'anno seguente primo eccellente in libera maschi, diventando Soggetto Raccomandato alla riproduzione.
Nel 2019 RCACS della Nazionale e miglior soggetto in classe lavoro.
Perchè anche Ermione Chetan Soul (aka Ion) è entrata a far parte della nostra famiglia?
Lei è forte, muscolosa ed atletica, adatta quasi esclusivamente alla vita sportiva.
Non le piace la vita in casa, difficilmente si corica tranquilla insieme a noi.
Spinta dalla volontà di comprendere a fondo le differenze, ho deciso di prendere un cane di linea da lavoro per sperimentare in prima persona cosa significhi convivere con un Malinois selezionato esclusivamente per le prestazioni agonistiche.
Volevo toccare con mano le peculiarità di questi cani e confrontarle con quelle di Uri, che invece rappresenta l’equilibrio tra lavoro e bellezza.
Fa parte del mio carattere: non mi piace giudicare senza avere una conoscenza diretta delle cose. Prima di trarre conclusioni, desidero sempre farmi un’idea personale delle situazioni.
L’esperienza si è rivelata illuminante.
La vita accanto a un Malinois di linea da lavoro è completamente diversa rispetto a quella con Uri. Ho constatato quanto l’energia, l’intensità e le necessità di gestione siano amplificate, richiedendo un impegno quotidiano costante e molto più mirato per evitare che il cane diventi ingestibile. Nonostante le sue indiscutibili doti in ambito sportivo, questa esperienza ha rafforzato in me la convinzione che il Malinois ideale sia quello in standard, capace di mantenere quell’equilibrio caratteriale che lo rende un eccellente compagno di vita oltre che un valido atleta.
Questa consapevolezza mi permette di affermare con sicurezza che accanto a me desidero un Malinois che rispecchi lo standard originario, per tutte le ragioni che ho già esposto: un cane versatile, equilibrato, capace di eccellere nel lavoro senza perdere la sua bellezza e la sua adattabilità alla vita di tutti i giorni. Questa è la visione che continuerò a perseguire e difendere nella mia selezione.
Oggi affermo con orgoglio di poter stare accanto a quei pochi conduttori/proprietari ad aver portato un Malinois in standard non solo a raggiungere l’IGP3, ma anche a diventare un pluricampione in esposizioni di bellezza.
Questo risultato non è solo il frutto di un lavoro tecnico e di tanta determinazione, ma anche della mia preparazione professionale come istruttrice cinofila.
Ecco, spiegato il "perchè" che mi ha spinta a creare Malinois Work and Beauty: desidero che il mio percorso sia un esempio concreto, di come un Malinois completo possa esprimersi al meglio in entrambi i contesti.
Sogno di vedere un' alta qualità della razza, che valorizzi i punti di forza eccellenti in entrambe i mondi.
Adesso sai, perchè dovresti seguirmi su IG. e Fb.