Tutto è iniziato con Dorian e la scoperta della forza dell’integrazione. Dopo anni di ricerca, ho trovato una soluzione di qualità che ha cambiato il mio approccio al benessere. Ma non basta avere un buon prodotto: serve anche saperlo comunicare. Oggi aiuto chi vuole trasformare la propria passione in un’opportunità concreta, con strategie di comunicazione efficaci e autentiche. Vuoi imparare anche tu? Iscriviti alla newsletter e scopri i miei consigli!
domenica 28 giugno 2020
sabato 27 giugno 2020
Informarsi e formarsi. Apprendimento permanente nel lavoro.
Importanza della formazione nel lavoro. Psicodiagnostica clinica, ma perchè?
Vediamo insieme quali strumenti fondamentali mi ha fornito questo corso.
Vediamo la struttura del corso nella sua interezza.
Partiamo dalle finalità:
Cosa ho imparato:
- delle abilità intellettive (WISC, WAIS, Raven)
- della struttura della personalità (MMPI, CBA, Millon MCMI-III)
- dell’apprendimento (test per la valutazione delle abilità di lettura, scrittura, calcolo)
- delle funzioni neuropsicologiche (ad es. W.M. attenzione)
- delle abilità linguistiche - nell’invecchiamento
Argomenti del corso:
- L’assessment dell’adattamento e d dell’ intelligenza fluida
- Cognitive Behavioral Assessment (CBA)
- MMPI e altri strumenti della sfera della personalità
- La valutazione dell’apprendimento scolastico
- L’assessment neurospicologico
- Millon Clinical Multiaxal Inventory (MCMI)
- Valutazione delle motivazioni. Valutazione dell’intelligenza
- La valutazione del trauma. La valutazione dell’anziano
- Test complementari
Tra i docenti:
- Dott.ssa Carmen Belacchi
- Dott.ssa Silvana Cilia
- Dott.ssa Denise Manchisi
- Dott. E.Virgili
- Dott.ssa N.Del Bianco
- Dott.ssa Marta Ghisi
- Dott. R. De Beni
- Dott. C .Cornoldi
- Dott.E.Acquarini
- Dott. ssa E.Capotosto
- Dott. G.Biagetti
- Dott. L.Piccinini
Facciamo chiarezza: anche se so come si utilizzano e conosco quali sono NON mi sognerei mai di sostituirmi a uno psicologo o a chi ne ha la preparazione per interpretarli!
Però, desidero più di ogni altra cosa, conoscere e offrire il servizio migliore possibile alle persone che si contattano.
Perchè quando faccio lezione a un cane, so benissimo che appartiene a una dinamica relazionale.
Facciamo un esempio, che mi riguarda da vicino.
lunedì 8 giugno 2020
Come scegliere la pensione giusta per il cane? Cosa osservare e cosa valutare.
Dobbiamo lasciare il nostro cane per qualche giorno, ma abbiamo paura. Come riconosciamo se la struttura che abbiamo individuata a adeguata?
- Come possiamo capire a chi lasciarlo in custodia?
- Chi sarà la persona giusta per lui?
- Quale ambiente sarà il migliore tra i tanti proposti?
- A cosa dobbiamo porre attenzione?
- a nostri amici che magari abbiano già sperimentato un posto
- al nostro veterinario
- al centro cinofilo
- alle recensioni
- alla visita diretta in struttura
- al nostro allevatore
Come ho scelto tra le opzioni possibili sul mio territorio la pensione giusta?
E qui veniamo alla questione più importante: di chi dobbiamo fidarci?
Un professionista che non guardi all'apparenza ma alla sostanza!
Grazie per aver letto fino a qui. Lasciami un commento qui sotto e raccontami la tua esperienza.
Se hai una struttura contattatami per essere inserito nel blog.
-
foto dal web Ieri sono andata a fare una lezione a domicilio con il mio cagnone, dopo di che visto il bel sole che c'era, mi sono detta:...
-
Questo ostacolo prevede un tavolo con ai bordi dei nastri leggeri che arrivano fin quasi a terra, ondeggiano e si muovono. Il cane deve a...
-
Le convenzioni Snep: un'opportunità imperdibile per ogni esercente! Perché, tu che hai già la tua attività dovresti aderire subito? N...